Bridge – perché Prenderle in Considerazione

Bridge - perché Prenderle in Considerazione

Condividi articolo su

I tempi in cui le reflex digitali prevalgono sul mercato sono finiti, lo abbiamo visto in questi anni con l’ascesa delle mirrorless come la Sony Alpha 7R Mark II; ma questo sviluppo ha messo in penombra un’altra categoria: le bridge. C’è da dire che questo tipo di fotocamere non ha mai brillato a causa della propria natura, il compromesso fra compatta e reflex che offrono non è mai stato molto soddisfacente, più che unire i pregi dei due sistemi, fino ad ora, offrivano funzioni e prestazioni limitate. Ma con Le nuove bridge come la Sony RX10 Mk II il gioco è cambiato, andiamo a vedere quindi se al momento vale la pena prendere una fotocamera di questo tipo.

COS’È UNA BRIDGE
Bridge Sony RX10 Mk II

Bridge in inglese significa “ponte” e infatti queste fotocamere sono proprio una via di mezzo tra reflex e compatte: offrono comandi avanzati e zoom spinti mantenendo ridotte le proprie dimensioni. A dire il vero le bridge che rispecchiano in pieno queste caratteristiche sono poche, principalmente le Canon come la Canon PowerShot G1X Mark II.

Uscita di produzione recentemente, ma ancora reperibile, c’è anche la Fuji X30. Fotocamera molto buona per prendere confidenza con la fotografia.

Le altre, come la Sony RX10 Mk II o la Panasonic Lumix FZ1000, proprio a causa dello zoom molto spinto (si parla di lunghezze focali che raggiungono i 600mm, nel caso della Sony RX10 Mk III) sono abbastanza ingombranti ma in compenso sono in grado di offrire prestazioni all’altezza delle reflex più avanzate.

RICONOSCERE UNA BRIDGE

Riconoscere una bridge è molto semplice, la maggior parte di queste fotocamere a prima vista può sembrare una reflex ma facendo più attenzione possiamo accorgerci del fatto che l’obiettivo di cui sono fornite non è intercambiabile, infatti non è presente il pulsante di rilascio della lente. Restando in tema, su queste fotocamere troveremo sempre un tuttofare, ovvero un’ottica zoom molto versatile a causa della lunghezza focale molto estesa; un esempio è l’obiettivo 24-2000mm della Nikon Coolpix P900. Dal punto di vista tecnico solitamente questi dispositivi sono forniti di sensori piccoli, che al massimo raggiungono il pollice di diagonale. Inoltre, non essendo reflex, non sono fornite di specchio, infatti montati su queste fotocamere troveremo solo ed esclusivamente mirini elettronici.
Confronto Reflex Bridge

PERCHÉ ACQUISTARE UNA BRIDGE

Queste fotocamere sono ottime per prendere confidenza con il mondo della fotografia e sperimentare le varie tecniche e i vari stili che la popolano. Grazie agli obiettivi zoom tutto-fare che incorporano sono ideate per sostituire tutto il corredo che un fotografo potrebbe avere con sistemi ad ottiche intercambiabili (quindi reflex e mirrorless), rendendo così molto più leggera la borsa; caratteristica indispensabile per fotografia di viaggio. Ma pensate anche ai filtri, avere un singolo obiettivo rende molto economico l’uso di questi accessori, non dovremo preoccuparci di comprarne più misure. Ma non è solo la versatilità a renderle ottime soluzioni, i controlli che sono in grado di offrire e la qualità stessa delle immagini che riescono a catturare non sono affatto lontani dal mondo reflex.

ASPETTO VIDEO

Ormai il 4K sta diventando lo standard video, rimpiazzando così il Full HD. Questo lo si può capire anche dall’impiego che le aziende ne fanno nelle proprie fotocamere. Se fino ad ora è stato un privilegio delle sole mirrorless, la Panasonic Lumix GH4 è diventata molto popolare per questo, adesso sta prendendo campo in tutte le categorie: alcune fra le bridge che offrono questa feature sono la Panasonic FZ1000, la Panasonic FZ300, la Sony RX10 Mk II (cliccando sul nome potrete leggere la nostra recensione) e la più recente Mk III. La RX10 in particolare si presta molto bene a questo utilizzo: dotata di un obiettivo con apertura costante su tutta l’escursione focale permette di zoomare durante le riprese senza problemi; l’ottima gestione degli ISO permette di utilizzarla in condizioni di scarsa illuminazione; lo slow motion inoltre ne aumenta la versatilità. Ma non è solo la RX10 ad offrire prestazioni del genere, anche le proprie simili, nella stessa fascia di prezzo, non sono da sottovalutare; certo il prezzo può sembrare alto ma pensate che sono concepite per sostituire l’intero corredo di un fotografo.

Spero che l’articolo vi sia stato utile, se avete domande fatele pure con un commento qui sotto!

Commenti
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Seguici sui social

Che tu sia un appassionato di fotografia e video o di informatica e gaming, sei nel posto giusto.

Novità
Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità

rtx serie40
Contatta i nostri esperti

Mettiti in contatto con i nostri esperti così che potranno rispondere a qualsiasi tua domanda

Articoli correlati