Per scoprire tutte le novità su Canon EOS R6 Mark II ho chiesto a Mirko Poppi durante il Canon Day presso Ollo Store a Empoli.
Quindi dopo gli articoli dedicati alla EOS R7 e alla EOS R10, comprensivi di test sul campo, è il momento di scoprire tutte le migliorie della seconda generazione della Canon EOS R6!
La prima novità di Canon EOS R6 Mark II è il processore DIGIC X
Il nome del nuovo processore è lo stesso, tuttavia è molto più veloce rispetto a quello della versione precedente.
Anche la capacità di lettura e di readout sono molto più veloci.
Tutto questo va praticamente ad annullare quasi del tutto il rolling shutter, elemento molto importante per chi fa video o per chi scatta con tempi molto ridotti e con soggetti in movimento (ad esempio nella fotografia sportiva).

Rispetto alla EOS R6, Canon EOS R6 Mark II ha 4 megapixel in più.
La nuova fotocamera passa infatti da 20 a 24 megapixel, che la portano ad avere quel po’ di risoluzione in più per chi ha necessità di stampare.
Nonostante i quattro megapixel in più, quello che succede in termini di messa a fuoco al buio resta invariato; quindi mette a fuoco sempre fino a -6,5 EV, il che la rende tra le fotocamere presenti sul mercato più performanti nella messa a fuoco a buio.
Il monitor LCD è sempre ribaltabile e la batteria è sempre la stessa.

Grazie ad un’ottimizzazione del risparmio energetico, è migliorata l’usabilità del prodotto: Canon EOS R6 Mark II infatti si scalda più lentamente.
Tra le altre caratteristiche si ha un autofocus migliorato
Canon R6 Mark II ha un autofocus ancora più performante, riesce infatti non solo a riconoscere l’occhio degli animali, ma resta agganciato anche su oggetti in movimento come treni e aerei.
La raffica è migliorata, a livello di fps parliamo di:
- 40 fotogrammi al secondo in elettronico
- 12 fotogrammi al secondo in meccanico
Riesce a salvare tantissimi jpeg, RAW e cRAW; ovviamente non arriva all’infinito, però arriva ad un numero veramente elevato.
Permette di salvare anche il formato HEIF, quindi quello a 10bit, che ha molta più risoluzione ed è molto utilizzato da chi ha bisogno subito di un file pronto.
Canon EOS R6 Mark II e il mondo video
Lato video si parla sempre di un formato 4K.
Registra ovviamente con lo stabilizzatore sia foto che video fino a 8 assi integrato.

Arriva al 4K 60p e a full HD 180 P contro i 120 dell’altro prodotto.
Come novità importante è l’assenza del limite dei 30 minuti: infatti Canon R6 Mark II può registrare fino a 6 ore, ottimo per video che non richiedono di fare dei tagli come interviste, podcast ecc…
A livello di memoria è sempre presente il doppio slot.
È stato inserito il pro res Raw come registrazione vhdmi e sono state inserite altre caratteristiche pensate per i videomaker, come i falsi colori.
Con questa implementazione non è più necessario avere un monitor esterno, poiché è possibile avere già con il monitor della camera un sistema di gestione della ripresa.
Ovviamente puoi estrapolare fotogrammi da oltre 8 megapixel dal 4K senza avere problemi di qualità.
Un’altra novità per i film maker è l’ottimizzazione del Focus Breathing via software direttamente sul salvataggio.
E a livello di corpo macchina?
Lo châssis è molto simile alla R6, è stato spostato il pulsante di accensione e spegnimento.
Come gli ultimi prodotti Canon, la nuova EOS R6 Mark ii è ricaricabile con la batteria installata e con il Pd-E1, quindi con l’alimentatore via USB.
Acquista Canon EOS R6 Mark II è disponibile in tre versioni:
- Canon EOS R6 Mark II
- Canon EOS R6 Mark II + RF 24-105mm f/4-7.1 IS STM
- Canon EOS R6 Mark II + RF 24-105mm f/4 L IS USM
Scoprile all’interno del nostro ecommerce!