Esatto, l’azienda ha in programma l’annuncio di una nuova mirrorless full frame che andrà ad affiancare la Canon EOS R e che, dai rumors trapelati, avrebbe le caratteristiche dell’attuale reflex Canon EOS 6D Mk II e prenderebbe il nome di Canon EOS RP.
CANON EOS R vs 6D Mark II
Dalle informazioni che abbiamo al momento sembrerebbe che la nuova fotocamera full frame sarebbe proprio la fusione fra la EOS R e la 6D II, in particolare: corpo della prima e hardware della seconda. Il tutto è molto interessante, e lo sarebbe ancora di più se il prezzo a cui verrà proposta la inserisse nella fascia in cui troviamo la vecchia Sony Alpha 7 II, unica mirrorless full frame, la stessa Canon EOS 6D Mk II e le fotocamere dai sensori più piccoli come la Fujifilm X-T3. Ovviamente anche l’aspetto tecnico non sarebbe da sottovalutare perché il sensore da 24 megapixel della 6D integra l’efficacissimo sistema di messa a fuoco automatica Dual Pixel (che sulla EOS R permette di mettere a fuoco anche in condizioni di scarsa illuminazione); sensore che trìa l’altro si vocifera venga affiancato dal nuovo Digic 8 Image Processor.
STABILIZZATORE
Un componente che sicuramente non verrà implementata, ma sarei felicissimo di essere smentito, sarà lo stabilizzatore sul sensore. Canon non ha ancora sviluppato (o acquisito) il proprio sistema di stabilizzazione ibrido a 5 assi, infatti sia i corpi macchina delle fotocamere reflex, sia la EOS R non ne dispongono. Questo, insieme al target a cui punterà la nuova mirrorless, mi fa pensare che anche su questo modello potremo sfruttare solo i 3 assi che offrono gli obiettivi. Un piccolo appunto per fare chiarezza: Canon ultimamente ha iniziato ad implementare sulle proprie macchine una stabilizzazione digitale che definisce “a 5 assi”, tipologia che però non fa altro che aggiungere due assi (shift orizzontale e verticale) digitalmente, un po’ come il “Warp Stabilizer” di Adobe Premiere Pro ma in tempo reale.
VIDEO 4K
La possibilità di filmare in 4K sarebbe un’altra caratteristica interessante, ma, come l’azienda stessa ci ha abituato, la speranza di vederla implementata non è altissima. Inoltre non sarebbe affatto male avere la possibilità di utilizzare i Canon Log (C-Log gamma) per post produrre i video creati, log video che ormai troviamo in tutte le mirrorless di questa fascia.
NUOVI OBIETTIVI RF
Insieme alla fotocamera saranno annunciati anche cinque obiettivi RF Mount, linea dedicata proprio al sistema mirrorless full frame dell’azienda, che quindi andranno ad ampliare anche il corredo della EOS R, corredo che per il momento è popolato solo dal Canon RF 24-105mm f/4L IS USM e pochi altri esemplari.
Per rimanere aggiornato su tutto ciò che riguarda questa fotocamera non devi far altro che continuare a leggerci, tutto quello che riusciremo a scoprire da qui al 14 febbraio lo pubblicheremo su questo blog!