DJI Tello nasce dalla collaborazione tra Ryze tech, DJI e Intel.
Il drone è molto piccolo, infatti sta in un palmo di mano. Assomiglia molto al Dji Spark.
SPECIFICHE
Si alimenta con una batteria estraibile con un tempo di volo di 11-13 minuti e si ricarica grazie ad una port microUSB.
Per accendere il drone c’è un apposito tasto su un lato, si accende un led frontale ed è pronto per il volo. Per pilotarlo è necessaria un’app dedicata per smartphone che sarà il joystick stesso.
Possiamo farlo decollare in due modi:
- Dalla mano o da terra
- THROW & GO, è un vero e proprio lancio dalla mano premendo l’icona per far girare le pale.
L’atterraggio può essere fatto anche questo in 2 modi:
- Atterraggio sulla mano con l’opzione “YES” sullo smartphone
- Agganciarlo da sotto e capovolgerlo per spegnere le eliche
DJI Tello ha anche la funzione di “UP & AWAY“, ovvero, il drone si allontana da noi per effettuare una ripresa.
La camera è fissa senza possibilità di essere girata.
PUNTI DEBOLI
Le riprese non hanno una grande qualità video, DJI Tello monta infatti una camera da 5 mega pixel che fa video HD a 720 DPI.
Un’altro punto debole è che monta una microSD on board, il che ci costringe al salvataggio delle foto e dei video direttamente sull’app del cellulare causandone spesso perdite di frame.
DJI Tello non è sicuramente un drone professionale che può fare riprese di alta qualità, non avrà un’autonomia di lunga durata ma è alla portata di tutti, è piccolo e divertente. Leggi l’articolo completo su Bighe.net.