Scopri i migliori PC Portatili da gaming del 2025! Scopri quale fa per te, dalle opzioni economiche ai top di gamma, con consigli su caratteristiche e requisiti.
Nel mondo del gaming moderno, scegliere il miglior notebook gaming è fondamentale per ottenere un’esperienza di gioco fluida e coinvolgente. Un buon laptop da gaming non solo garantisce alte prestazioni, ma permette anche di giocare con grafica dettagliata, senza lag o cali di frame rate, migliorando così il divertimento e la competitività.
Leggi anche: I Migliori PC da Gaming del 2025: Guida Completa
Ogni gamer ha esigenze diverse: alcuni cercano prestazioni estreme, con schede grafiche di ultima generazione e processori potenti, mentre altri puntano su un buon compromesso tra qualità e prezzo. Inoltre, la portabilità è un aspetto essenziale per chi desidera un dispositivo flessibile, utilizzabile sia per il gaming che per il lavoro o lo studio.
Leggi anche: Guida all’acquisto delle migliori cuffie da gaming
In questa guida, analizzeremo i migliori portatili da gaming del 2025 tra i migliori modelli sul mercato come quelli di MSI e Asus, evidenziando le caratteristiche chiave e aiutandoti a trovare il miglior portatile gaming più adatto alle tue necessità.
- Notebook da Gaming: La migliore offerta di Febbraio 2025
- Migliori PC Portatili da Gaming Economici sotto i 1000€
- Notebook da Gaming Fascia Media tra i 1000€ e 1500€
- Migliori Portatili da Gaming Fascia Alta tra i 1500€ e i 2000€
- Migliori Portatili da Gaming TOP di Gamma sopra i 2000€
- Come scegliere un Portatile da Gaming?
- Differenze tra Notebook Normale e un Notebook da Gaming?
- Si può lavorare con i PC Portatili da Gaming?
- Riepilogo Finale
Notebook da Gaming: La migliore offerta di Febbraio 2025
MSI Thin A15

Pro:
- Prestazioni ottimali grazie alla RTX 4060
- Buon display con 144Hz di refresh rate
- Leggero rispetto alla concorrenza
Contro:
- SSD da 512GB può risultare limitante
- Qualità costruttiva nella media
Dotato di AMD Ryzen 7 7735HS, 16GB di RAM DDR5, e una NVIDIA RTX 4060 da 6GB, il MSI Thin A15 è un laptop gaming di fascia media con un display FHD da 15,6 pollici e refresh rate di 144Hz. Grazie al Wi-Fi 6E e al Bluetooth 5.3, garantisce una connessione stabile anche durante le sessioni di gaming online più intense. La combinazione di una CPU potente e una scheda grafica avanzata lo rende un’opzione ideale per chi vuole godersi i giochi moderni con un buon livello di dettaglio grafico.
Per chi è adatto?
Ideale per studenti e gamer che cercano un laptop potente e portatile per il multitasking e il gaming. Grazie alla sua buona durata della batteria, può essere una scelta valida anche per chi ha bisogno di un dispositivo performante da usare in mobilità.
Giochi consigliati
- The Witcher 3 (Medio-Alto)
- Assassin’s Creed Mirage (Medio-Alto)
- Apex Legends (Alto)
Voto Finale: 4/5
Migliori PC Portatili da Gaming Economici sotto i 1000€
MSI Thin 15

Pro:
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Design sottile e leggero
- Buone prestazioni per gaming e produttività
Contro:
- Capacità di archiviazione limitata
- Non adatto ai giochi più pesanti con impostazioni ultra
L’MSI Thin 15 B13VE-1686IT offre un design elegante e prestazioni solide grazie al processore Intel Core i7-13620H e alla scheda grafica NVIDIA RTX 4050 con 6GB di GDDR6. Il display FHD da 15,6 pollici garantisce immagini nitide e colori brillanti. Dispone di 16GB di RAM DDR5 e 512GB di SSD NVMe M.2, offrendo velocità elevate e tempi di caricamento ridotti. Questo modello è stato progettato per garantire un’ottima esperienza di gioco senza sacrificare la portabilità, rendendolo un’ottima scelta per chi necessita di un laptop versatile.
Per chi è adatto?
Perfetto per chi cerca un notebook gaming portatile e versatile, adatto anche a chi lavora e vuole un laptop performante per l’uso quotidiano. Grazie alla sua configurazione bilanciata, può essere utilizzato anche per applicazioni di editing leggero e per la gestione di software avanzati senza problemi di performance.
Giochi consigliati
- Call of Duty: Warzone (Medio-Alto)
- Cyberpunk 2077 (Medio-Basso)
- Fortnite (Alto)
Voto Finale: 3.7/5
Notebook da Gaming Fascia Media tra i 1000€ e 1500€
Acer Nitro V 15

Pro:
- Eccellente rapporto qualità-prezzo
- Design accattivante
- Buon sistema di raffreddamento
Contro:
- Autonomia della batteria limitata
- Qualità audio migliorabile
Con il processore AMD Ryzen 7000, fino a 32GB di RAM DDR5, e una NVIDIA GeForce RTX fino alla 4060, l’Acer Nitro V 15 è perfetto per un gaming fluido. Il display FHD da 15,6 pollici con 144Hz e il sistema di raffreddamento avanzato migliorano l’esperienza di gioco. Questo laptop è stato pensato per coloro che desiderano un dispositivo potente ma accessibile, con caratteristiche bilanciate e una buona efficienza energetica.
Per chi è adatto?
Perfetto per chi vuole un laptop gaming accessibile con ottime prestazioni senza spendere troppo. È una scelta adatta sia ai giocatori occasionali che a chi vuole cimentarsi in giochi competitivi senza dover investire in hardware troppo costoso.
Giochi consigliati
- Elden Ring (Medio-Alto)
- Rainbow Six Siege (Ultra)
- Far Cry 6 (Medio-Alto)
Voto Finale: 4.3/5
MSI Katana 15

Pro:
- Ottime prestazioni grazie alla RTX 4070
- Display fluido con alta frequenza di aggiornamento
- Buona capacità di archiviazione
Contro:
- Design piuttosto standard
- Autonomia migliorabile
L’MSI Katana 15 è un laptop gaming progettato per offrire prestazioni elevate con un Intel Core i7-12650H e una NVIDIA RTX 4070. Il display Full HD da 15,6 pollici con 144Hz di refresh rate offre immagini fluide e dettagliate. Dispone di 16GB di RAM DDR5 e 1TB di SSD NVMe, garantendo velocità elevate e multitasking senza problemi.
Per chi è adatto?
Adatto ai gamer che cercano prestazioni elevate e fluidità nei giochi moderni senza compromessi.
Giochi consigliati
- Cyberpunk 2077 (Alto)
- Red Dead Redemption 2 (Alto)
- Call of Duty: Modern Warfare 3 (Alto)
Voto Finale: 4.5/5
Migliori Portatili da Gaming Fascia Alta tra i 1500€ e i 2000€
Asus TUF Gaming A16

Pro:
- Costruzione solida e resistente
- Display di alta qualità con 165Hz
- Ampia memoria RAM e storage
Contro:
- Leggermente più pesante rispetto ai concorrenti
- Autonomia della batteria migliorabile
L’Asus TUF Gaming A16 è un laptop robusto progettato per offrire elevate prestazioni grazie al processore AMD Ryzen 9 7940HS e alla GPU NVIDIA RTX 4060 da 8GB. Il suo display da 16 pollici QHD con refresh rate di 165Hz garantisce immagini fluide e dettagliate. Dispone di 32GB di RAM DDR5 e 1TB di SSD NVMe, rendendolo ideale per chi cerca potenza e ampio spazio di archiviazione.
Per chi è adatto?
Perfetto per gamer che desiderano un dispositivo affidabile e potente con un ottimo schermo per sessioni di gioco prolungate.
Giochi consigliati
- Baldur’s Gate 3 (Alto)
- Starfield (Medio-Alto)
- Resident Evil 4 Remake (Alto)
Voto Finale: 4.5/5
Acer Predator Helios Neo 14

Pro:
- Design compatto e leggero
- Ottima qualità del display
- Prestazioni elevate
Contro:
- Raffreddamento migliorabile
- Autonomia nella media
L’Acer Predator Helios Neo 14 è un laptop gaming compatto che non rinuncia alla potenza. Monta un Intel Core i7-13700HX e una NVIDIA RTX 4060. Il display da 14 pollici QHD con 165Hz offre immagini estremamente fluide. Con 16GB di RAM DDR5 e 1TB di SSD NVMe, garantisce buone prestazioni anche nei titoli più esigenti.
Per chi è adatto?
Ideale per chi cerca un laptop gaming compatto senza sacrificare troppo in termini di prestazioni.
Giochi consigliati
- Diablo IV (Alto)
- Elden Ring (Ultra)
- Valorant (Ultra)
Voto Finale: 4.3/5
Migliori Portatili da Gaming TOP di Gamma sopra i 2000€
MSI Vector 16 HX

Pro:
- Prestazioni eccezionali con RTX 4080
- Display ultra fluido a 240Hz
- Ampio spazio di archiviazione
Contro:
- Prezzo elevato
- Peso significativo
L’MSI Vector 16 HX è un laptop gaming di fascia alta dotato di un Intel Core i9-13980HX e una NVIDIA RTX 4080. Il suo display QHD da 16 pollici con refresh rate di 240Hz assicura un’esperienza visiva straordinaria. Con 32GB di RAM DDR5 e 2TB di SSD NVMe, questo laptop MSI è pronto per qualsiasi sfida.
Per chi è adatto?
Perfetto per gamer professionisti e streamer che necessitano di un laptop gaming potente e performante.
Giochi consigliati
- Microsoft Flight Simulator (Ultra)
- Cyberpunk 2077 con Ray Tracing (Ultra)
- Battlefield 2042 (Ultra)
Voto Finale: 5/5
MSI Titan 18 HX

Pro:
- Hardware al top del settore
- Display 4K Mini LED eccezionale
- Enorme capacità di archiviazione
Contro:
- Prezzo molto elevato
- Ingombrante e pesante
L’MSI Titan 18 HX rappresenta il massimo della potenza nel settore gaming, con un Intel Core i9-14900HX e una NVIDIA RTX 4090 da 16GB. Il display Mini LED da 18 pollici con 4K e 120Hz offre una qualità visiva impareggiabile. Con 64GB di RAM DDR5 e 4TB di SSD NVMe, questo modello è pensato per chi vuole il meglio.
Per chi è adatto?
Perfetto per gamer esigenti, creatori di contenuti e professionisti che cercano il massimo delle prestazioni.
Giochi consigliati
- Cyberpunk 2077 (Ultra)
- Star Citizen (Ultra)
- Red Dead Redemption 2 (Ultra)
Voto Finale: 5/5
Come scegliere un Portatile da Gaming?

Acquistare un portatile da gaming richiede una valutazione attenta di vari aspetti tecnici per garantire un’esperienza di gioco fluida e coinvolgente. Rispetto a un notebook tradizionale, un laptop da gaming deve offrire prestazioni elevate, grafica avanzata e un raffreddamento efficiente per supportare sessioni di gioco prolungate senza problemi.
Cosa considerare quando si acquista un portatile da gaming?
La scheda grafica (GPU) è l’elemento più importante per un portatile da gaming, in quanto determina la capacità di elaborazione grafica e la fluidità del gioco. Le migliori opzioni attuali includono le Nvidia GeForce RTX serie 4000/5000 e le AMD Radeon RX serie 7000, che offrono supporto per ray tracing, DLSS e rendering avanzato per un’esperienza visiva di altissimo livello. Per quanto riguarda nello specifico i modelli delle schede video, tendenzialmente più il numero è alto maggiore sarà la sua potenza, con la 5090 al vertice e modelli come la 4050 e 4060 (o la 5060 che deve ancora uscire) quelli base. Stesso discorso si applica alle schede video AMD. Perciò sapere quale GPU dedicata avere è essenziale per l’acquirente.
Leggi anche: Le nuove Nvidia RTX 5090, 5080, 5070 Ti e 5070 in arrivo su Ollo Store
Il processore (CPU) è altrettanto cruciale, poiché influenza sia il gameplay che le prestazioni generali del sistema. Modelli come l’Intel Core i7/i9 e l’AMD Ryzen 7/9 di ultima generazione garantiscono potenza sufficiente per supportare sia il gaming che applicazioni di multitasking avanzato, come editing video o programmazione. Anche qui vale lo stesso discorso dei numeri di modello dei processori; più “sono alti, maggiori saranno le loro performance, nella maggior parte dei casi”. Un buon processore riduce i tempi di caricamento e migliora la risposta del sistema.
La quantità di RAM incide direttamente sulla fluidità del gioco e sulla gestione di più applicazioni aperte contemporaneamente. Il minimo consigliato è 16GB di RAM, ma per chi utilizza il laptop per attività più pesanti, come rendering o streaming, 32GB rappresentano una scelta ideale. Alcuni laptop permettono l’espansione della RAM, un’opzione utile per future esigenze.
L’archiviazione è un altro aspetto da non trascurare. Gli SSD NVMe offrono velocità di lettura e scrittura significativamente superiori rispetto ai tradizionali HDD, migliorando i tempi di caricamento dei giochi e la reattività del sistema. Per un’esperienza ottimale, si consiglia almeno un SSD da 512GB o 1TB, con la possibilità di espandere lo spazio tramite slot aggiuntivi o dischi esterni.
Il display influisce direttamente sulla qualità visiva dell’esperienza di gioco. Uno schermo con risoluzione Full HD o 1440p è lo standard attuale, mentre il refresh rate minimo consigliato è 144Hz, con opzioni che arrivano fino a 240Hz o 360Hz per chi desidera un gameplay ultra-fluido. Il supporto per tecnologie come G-Sync e FreeSync aiuta a eliminare il tearing e migliorare la stabilità delle immagini. Alcuni modelli avanzati offrono pannelli OLED o Mini-LED, che garantiscono una qualità dell’immagine superiore con neri più profondi e colori più vividi.
Il sistema di raffreddamento è essenziale nei portatili da gaming, poiché le alte prestazioni generano molto calore. Un sistema di dissipazione efficace, con heat pipes multiple, ventole potenti e camere di vapore, aiuta a mantenere temperature stabili e prevenire il thermal throttling, che potrebbe ridurre le prestazioni del laptop durante lunghe sessioni di gioco.
La batteria e la portabilità sono aspetti spesso sacrificati nei portatili da gaming a causa dell’alto consumo energetico. Tuttavia, alcuni modelli recenti offrono un’autonomia migliorata grazie a batterie ad alta capacità e tecnologie di risparmio energetico. Se la portabilità è un fattore importante, è consigliabile optare per laptop con un peso contenuto e una durata della batteria superiore alle 5 ore in utilizzo misto.
Un altro elemento da considerare è la tastiera, che nei laptop da gaming è spesso dotata di retroilluminazione RGB, tasti con tecnologia anti-ghosting e una buona corsa per un feedback tattile preciso. Alcuni modelli includono switch meccanici, migliorando ulteriormente la reattività e la comodità durante le sessioni di gioco prolungate.
Infine, la connettività è fondamentale. Un buon laptop da gaming dovrebbe includere porte USB-C, HDMI, Thunderbolt, Ethernet e jack audio per garantire il massimo della compatibilità con periferiche esterne come monitor, mouse gaming e cuffie. Il supporto per il Wi-Fi 6 e il Bluetooth 5.2 assicura connessioni rapide e stabili, fondamentali per il gaming online.
Differenze tra Notebook Normale e un Notebook da Gaming

I notebook da gaming si distinguono nettamente dai notebook tradizionali, soprattutto per quanto riguarda prestazioni, qualità costruttiva e caratteristiche tecniche. Vediamo le principali differenze:
Caratteristica | Notebook Normale | Notebook da Gaming |
---|---|---|
Scheda Grafica | Integrata, meno potente | Dedicata, prestazioni elevate |
Processore | Basso consumo energetico | Più potente |
RAM | 8GB o meno | Minimo 16GB |
Archiviazione | SSD/HDD standard | SSD NVMe ad alte prestazioni |
Display | 60Hz, FHD | 144Hz-240Hz, risoluzioni superiori |
Sistema di Raffreddamento | Standard | Avanzato, con ventole e heat pipes |
Durata della Batteria | Più lunga | Più breve, alto consumo energetico |
Si può lavorare con i PC Portatili da Gaming?

Assolutamente sì! I portatili da gaming non sono solo progettati per giocare, ma possono essere utilizzati per numerose attività professionali grazie alle loro alte prestazioni.
Software di editing video e fotografia, come Adobe Premiere Pro, DaVinci Resolve e Photoshop, traggono vantaggio dalle potenti GPU e dai display ad alta risoluzione. Anche per la programmazione e lo sviluppo software, questi laptop sono ottimali grazie a processori veloci e ampie capacità di RAM, rendendoli perfetti per ambienti di lavoro complessi come Android Studio, Visual Studio Code e Unreal Engine.
Riepilogo Finale
Scegliere il miglior portatile da gaming dipende dalle proprie esigenze: se il tuo obiettivo è giocare ai massimi livelli con un dispositivo performante e duraturo, investire in un gaming laptop di alta qualità è la scelta giusta. Inoltre, questi dispositivi si adattano anche a lavori professionali avanzati, rendendoli un’ottima soluzione versatile.
Se vuoi acquistare un portatile da gaming al miglior prezzo, visita Ollo Store, dove troverai una vasta selezione di laptop delle migliori marche, offerte esclusive e assistenza specializzata per scegliere il modello perfetto per te!