Cerca
Close this search box.

Guida all’acquisto dei migliori obiettivi fotografici

Guida ai migliori obiettivi fotografici

Condividi articolo su

Sei un aspirante fotografo, ma non sai che obiettivo prendere? Questa guida sui migliori obiettivi fotografici saprà aiutarti!

La fotografia è un’arte che permette di catturare momenti, emozioni e bellezze del mondo che ci circonda. Ma per realizzare immagini straordinarie, non basta possedere una buona fotocamera; è essenziale avere anche i migliori obiettivi. Gli obiettivi fotografici non sono semplici strumenti ottici, ma veri e propri alleati della tua creatività, capaci di influenzare in modo significativo la resa finale delle tue fotografie.

Leggi anche: Guida completa all’acquisto delle migliori fotocamere 2024

Nella guida all’acquisto dei migliori obiettivi fotografici, esploreremo le varie tipologie di obiettivi disponibili, le loro caratteristiche distintive e i fattori da considerare prima di effettuare un acquisto. Che tu sia un principiante desideroso di esplorare la fotografia o un professionista alla ricerca di nuovi strumenti per ampliare le tue possibilità creative, questa guida ti fornirà tutte le informazioni necessarie per fare scelte informate e consapevoli.


Cos’è e come funziona un obiettivo fotografico

Aggiungi un'intestazione 2024 10 21T105049 737

Un obiettivo fotografico è un componente fondamentale di una fotocamera, responsabile della cattura della luce e della messa a fuoco dell’immagine sul sensore della macchina fotografica. Senza un obiettivo, una fotocamera non potrebbe produrre alcuna immagine. Gli obiettivi sono disponibili in una varietà di forme e dimensioni, ciascuno progettato per specifici tipi di fotografia e per diverse esigenze creative.

Struttura di un obiettivo

Un obiettivo fotografico è composto da diversi elementi ottici, ovvero lenti disposte in modo strategico. Queste lenti possono essere fatte di vetro o materiali plastici e sono progettate per piegare e focalizzare la luce. La disposizione e la qualità delle lenti determinano le caratteristiche ottiche dell’obiettivo, come la nitidezza, il contrasto e l’aberrazione cromatica. Gli obiettivi moderni possono contenere anche coating speciali che riducono i riflessi e migliorano la trasmissione della luce.

Funzionamento di un obiettivo

Quando si scatta una foto, la luce entra nell’obiettivo attraverso l’apertura, che è un foro variabile che controlla la quantità di luce che passa. Dopo aver attraversato l’apertura, la luce passa attraverso le lenti dell’obiettivo. La forma e la curvatura delle lenti influenzano come la luce viene focalizzata. Quando la luce colpisce il sensore della fotocamera, forma un’immagine. La messa a fuoco avviene muovendo le lenti in avanti o indietro, per garantire che il soggetto sia nitido. Questa operazione può essere effettuata in modo manuale o automatico, a seconda del tipo di obiettivo e della fotocamera utilizzata.


Cosa sapere prima di acquistare un obiettivo fotografic

L’importanza dell’obiettivo fotografico

Aggiungi un'intestazione 2024 10 21T105153 919

Quando si acquista una fotocamera, spesso si riceve in dotazione un obiettivo standard, comunemente chiamato kit lens. Questi obiettivi sono generalmente sufficienti per i principianti, offrendo una discreta qualità d’immagine e una versatilità che permette di sperimentare diverse situazioni fotografiche. Tuttavia, chiunque desideri elevare la propria fotografia ad un livello superiore, prima o poi sentirà il bisogno di andare oltre il kit lens e investire in un obiettivo più specifico e performante. Ma perché un obiettivo è così importante? E quali aspetti bisogna considerare prima di sceglierne uno nuovo?

Un obiettivo fotografico non è semplicemente un tubo di vetro, ma è il principale elemento che influisce sulla qualità dell’immagine. La fotocamera stessa, pur essendo un pezzo fondamentale dell’equipaggiamento fotografico, non può produrre immagini eccellenti senza un buon obiettivo. La lente è ciò che determina il campo visivo, la quantità di luce che entra nel sensore e, in definitiva, la nitidezza e il contrasto dell’immagine.

Gli obiettivi del kit, come quelli 18-55mm forniti con le fotocamere APS-C o i 24-70mm per le fotocamere full-frame, offrono una gamma focale versatile, che copre da un moderato grandangolo a un leggero teleobiettivo. Questa flessibilità è ottima per chi è agli inizi e non ha ancora compreso appieno quale genere di fotografia preferisce. Tuttavia, uno dei principali svantaggi di questi obiettivi è la loro apertura limitata, che tipicamente varia da f/3.5 a f/5.6 a seconda della lunghezza focale. Questo può diventare un problema quando si scattano foto in condizioni di scarsa illuminazione o quando si desidera ottenere una profondità di campo ridotta per far risaltare il soggetto rispetto allo sfondo.

Superare i limiti del kit lens

Gli appassionati di fotografia che vogliono esplorare nuovi stili e tecniche, come la fotografia di ritratto, la fotografia paesaggistica o quella macro, spesso scoprono che il kit lens non è sufficiente. Questo perché gli obiettivi specializzati permettono di avere maggiore controllo su vari aspetti cruciali della fotografia, come la nitidezza, la gestione della luce e la possibilità di ottenere effetti specifici come il bokeh (sfocatura artistica dello sfondo).

Un altro limite degli obiettivi forniti con le fotocamere è che spesso sono costruiti con materiali economici per ridurre il costo complessivo del pacchetto. Questo comporta che non solo sono più fragili, ma possono anche presentare aberrazioni cromatiche, distorsioni o una minore nitidezza ai bordi dell’immagine. Investire in un obiettivo di qualità superiore può migliorare notevolmente la resa ottica, riducendo queste imperfezioni.

Come scegliere un obiettivo migliore

Prima di scegliere un nuovo obiettivo, è importante avere una visione chiara delle proprie esigenze fotografiche. Gli obiettivi si distinguono principalmente per la lunghezza focale e per l’apertura massima. La lunghezza focale determina il campo visivo e il livello di “zoom” dell’immagine, mentre l’apertura indica quanta luce può entrare attraverso la lente, influenzando anche la profondità di campo.

Chi è interessato alla fotografia di paesaggi potrebbe optare per un obiettivo grandangolare, come un 16-35mm, che permette di catturare ampi spazi e scenari mozzafiato. D’altro canto, chi ama fotografare ritratti potrebbe trovare ideale un obiettivo con una lunghezza focale fissa di 50mm o 85mm, con una grande apertura di f/1.8 o f/1.4, per ottenere sfondi ben sfocati e una nitidezza eccellente sul soggetto.

Leggi anche: I migliori obiettivi per fare foto al paesaggio

La fotografia macro, che consente di catturare dettagli minuti come insetti o fiori, richiede un obiettivo specifico con la capacità di mettere a fuoco a distanze molto ravvicinate. Gli obiettivi macro, come il 100mm f/2.8, offrono una nitidezza incredibile e permettono di ingrandire i dettagli che sfuggirebbero a un obiettivo standard.


La relazione tra obiettivi e sensori

Aggiungi un'intestazione 2024 10 21T110327 731

Quando si decide di acquistare un nuovo obiettivo, uno degli aspetti fondamentali da considerare è la relazione tra l’obiettivo e il sensore della fotocamera. La scelta di un obiettivo è infatti strettamente legata al tipo di fotocamera che si utilizza, e in particolare alla dimensione e al tipo di sensore. Capire come il sensore influisce sulla resa dell’obiettivo è essenziale per fare una scelta informata e ottenere i risultati desiderati.

Tipi di sensori: Full-frame vs. APS-C

Le fotocamere digitali moderne sono dotate di sensori di diversa dimensione, e i due più comuni sono i sensori full-frame e i sensori APS-C. La differenza principale tra questi due sensori riguarda le dimensioni fisiche: un sensore full-frame ha le stesse dimensioni della pellicola fotografica tradizionale da 35mm (circa 36x24mm), mentre un sensore APS-C è più piccolo, con dimensioni che variano intorno ai 22x15mm, a seconda del produttore.

Questo fattore di forma ha un impatto diretto sulla scelta dell’obiettivo. Gli obiettivi progettati per sensori full-frame possono essere montati su fotocamere APS-C, ma l’effetto sulla lunghezza focale apparente sarà diverso a causa di un fenomeno chiamato fattore di ritaglio o crop factor.

Il fattore di ritaglio e la lunghezza focale

Il fattore di ritaglio è un concetto fondamentale per comprendere come la dimensione del sensore influisce sull’immagine finale. Sulle fotocamere APS-C, infatti, la parte del campo visivo catturata dall’obiettivo è più ristretta rispetto a quella di un sensore full-frame. Per questo motivo, la lunghezza focale percepita di un obiettivo montato su una fotocamera APS-C sembra maggiore rispetto a quella effettiva. Ad esempio, un obiettivo da 50mm montato su una fotocamera APS-C avrà un campo visivo equivalente a un obiettivo di circa 75-80mm su una full-frame.

Il fattore di ritaglio varia a seconda del produttore. Per le fotocamere Canon APS-C, il fattore di ritaglio è di circa 1.6x, mentre per Nikon e Sony è di 1.5x. Questo significa che se si monta un obiettivo da 24mm su una fotocamera APS-C, il campo visivo sarà equivalente a quello di un obiettivo da circa 36mm su una full-frame (24mm x 1.5 = 36mm). Questo effetto è particolarmente rilevante per chi scatta foto paesaggistiche, dove un ampio angolo di campo è essenziale.

Al contrario, nella fotografia sportiva o naturalistica, dove si utilizzano spesso lunghezze focali elevate per avvicinarsi ai soggetti distanti, il fattore di ritaglio può essere un vantaggio. Ad esempio, un teleobiettivo da 200mm su una fotocamera APS-C offrirà un campo visivo equivalente a quello di un 300mm su full-frame, permettendo al fotografo di ottenere un maggiore “zoom” senza dover acquistare un obiettivo più costoso.

Obiettivi progettati per APS-C e full-frame

Quando si sceglie un obiettivo, è importante considerare se è stato progettato per sensori APS-C o full-frame. Gli obiettivi progettati specificamente per sensori APS-C sono generalmente più compatti e leggeri, oltre che meno costosi rispetto agli obiettivi full-frame. Tuttavia, non sono compatibili con le fotocamere full-frame, perché non coprono l’intera area del sensore. Se si utilizza un obiettivo APS-C su una fotocamera full-frame, si noteranno vignettature evidenti (oscuramento degli angoli dell’immagine), poiché il sensore cattura una porzione di immagine al di fuori del campo visivo dell’obiettivo.

D’altro canto, gli obiettivi full-frame possono essere utilizzati anche su fotocamere APS-C, sebbene il loro campo visivo sarà ridotto dal fattore di ritaglio. Questo è un aspetto da tenere in considerazione se si prevede di aggiornare la propria attrezzatura in futuro: acquistare un obiettivo full-frame potrebbe rappresentare un investimento a lungo termine, poiché sarà compatibile anche con una fotocamera più avanzata.

La densità del sensore e la risoluzione dell’obiettivo

Un altro fattore da considerare è la densità del sensore, ovvero la quantità di pixel che esso contiene. Fotocamere con un numero elevato di megapixel richiedono obiettivi di alta qualità per sfruttare al meglio la loro risoluzione. Se si utilizza un obiettivo economico su una fotocamera con un sensore ad alta risoluzione, come una Canon EOS R5 o una Sony A7R IV (entrambe con oltre 40 megapixel), si potrebbero notare imperfezioni come perdita di nitidezza ai bordi o aberrazioni cromatiche.

Questo non significa che sia necessario spendere cifre esorbitanti per un buon obiettivo, ma è importante scegliere un’ottica che sia in grado di supportare adeguatamente la risoluzione della propria fotocamera. Ad esempio, un obiettivo di fascia media, come il Sigma Art 35mm f/1.4, offre eccellente nitidezza e risoluzione, pur rimanendo accessibile rispetto alle ottiche di fascia professionale.

Full-frame o APS-C: quale scegliere?

Quando si sceglie tra fotocamere e obiettivi full-frame e APS-C, bisogna tenere conto del proprio stile fotografico e delle necessità pratiche. Le fotocamere full-frame offrono una qualità d’immagine superiore, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, grazie ai pixel più grandi e alla maggiore superficie del sensore. Tuttavia, le fotocamere APS-C sono più compatte, leggere e spesso più economiche, il che le rende una scelta popolare per chi è agli inizi o per chi necessita di maggiore portabilità.

Se si è indecisi tra i due formati, vale la pena riflettere su quanto si desidera investire a lungo termine nel proprio sistema fotografico. Gli obiettivi full-frame possono essere utilizzati sia su fotocamere full-frame che APS-C, offrendo maggiore flessibilità, ma quelli progettati per APS-C sono solitamente più accessibili dal punto di vista economico. La chiave è bilanciare le proprie esigenze fotografiche con il budget disponibile.


Lunghezza focale: Capire il campo visivo

Aggiungi un'intestazione 2024 10 21T105406 681

Uno dei fattori più importanti nella scelta di un obiettivo è la lunghezza focale, che determina il campo visivo e l’effetto di “ingrandimento” o di “allargamento” che si ottiene nelle fotografie. La lunghezza focale è espressa in millimetri (mm) e influenza direttamente il modo in cui la scena viene catturata dalla fotocamera.

Obiettivi grandangolari

Gli obiettivi grandangolari hanno una lunghezza focale corta, generalmente inferiore a 35mm. Questi obiettivi catturano un ampio angolo di campo, il che li rende ideali per la fotografia paesaggistica, architettonica, o per situazioni in cui è necessario includere molti dettagli all’interno di una singola inquadratura, come in spazi stretti. Un esempio tipico di grandangolare è un obiettivo da 24mm, che è molto utilizzato dai fotografi di paesaggi per catturare ampie distese di terre o cieli mozzafiato.

Uno degli effetti tipici degli obiettivi grandangolari è la distorsione prospettica. Le linee diritte, specialmente verso i bordi dell’immagine, tendono a curvarsi verso l’interno, creando un effetto visivo molto caratteristico. Questo può essere sfruttato in modo creativo, ma in alcuni casi può risultare indesiderato, soprattutto in fotografia architettonica o ritrattistica.

Obiettivi normali

Gli obiettivi normali o standard, con lunghezze focali intorno ai 50mm, sono chiamati così perché offrono una prospettiva simile a quella dell’occhio umano. Un obiettivo da 50mm su una fotocamera full-frame cattura una visione naturale, senza distorsioni evidenti, ed è perfetto per una vasta gamma di situazioni, dalla fotografia di ritratti a quella di strada.

I 50mm sono tra gli obiettivi più amati e utilizzati dai fotografi professionisti e amatoriali, grazie alla loro versatilità e alla qualità ottica che offrono. Spesso disponibili con aperture molto ampie, come f/1.8 o f/1.4, permettono di ottenere splendidi effetti di sfocatura dello sfondo, o bokeh, isolando il soggetto dal contesto e conferendo alle immagini un aspetto professionale.

Obiettivi teleobiettivi

I teleobiettivi sono caratterizzati da lunghezze focali superiori ai 70mm, e arrivano fino a 600mm o più. Questi obiettivi sono utilizzati per avvicinare soggetti distanti, rendendoli ideali per la fotografia sportiva, naturalistica o per ritrarre dettagli specifici in situazioni dove non è possibile fisicamente avvicinarsi al soggetto, come nel caso di un concerto o di un evento sportivo.

Un teleobiettivo da 200mm, ad esempio, consente di scattare un primo piano di un animale in natura mantenendo una distanza di sicurezza, o di catturare i dettagli di un atleta in azione sul campo senza interferire con l’evento. I teleobiettivi tendono ad avere aperture più piccole, come f/4 o f/5.6, il che può rendere difficile l’uso in condizioni di scarsa illuminazione, ma le tecnologie moderne, come la stabilizzazione dell’immagine, aiutano a compensare questo limite.

Obiettivi zoom e a lunghezza focale fissa

Gli obiettivi si dividono in due categorie principali: obiettivi a focale fissa e obiettivi zoom.

  1. Obiettivi a focale fissa: Come suggerisce il nome, questi obiettivi hanno una lunghezza focale fissa e non possono essere regolati per ingrandire o ridurre il campo visivo. Sono apprezzati per la loro qualità ottica superiore e la capacità di offrire aperture più ampie, come f/1.4 o f/1.8, che permettono di ottenere una maggiore profondità di campo e scatti più luminosi in condizioni di scarsa illuminazione. Sono spesso utilizzati in ritrattistica, fotografia di strada e still life.
  2. Obiettivi zoom: Offrono una gamma di lunghezze focali in un solo obiettivo, consentendo di passare da un grandangolo a un teleobiettivo con una semplice rotazione della ghiera. Questa flessibilità li rende molto pratici per i fotografi che devono adattarsi rapidamente a situazioni diverse, come nella fotografia di viaggio o reportage. Tuttavia, rispetto agli obiettivi a focale fissa, possono essere meno luminosi e presentare una leggera perdita di nitidezza alle lunghezze focali estreme.

Un esempio classico di zoom è il 24-70mm f/2.8, amato per la sua versatilità, che copre lunghezze focali ideali per paesaggi, ritratti e persino fotografia di eventi. Oppure il 70-200mm f/2.8, un teleobiettivo zoom professionale spesso usato per sport e ritratti, grazie alla sua capacità di avvicinare soggetti lontani mantenendo un’apertura costante e luminosa.

Come scegliere la lunghezza focale giusta

La scelta della lunghezza focale giusta dipende essenzialmente dal tipo di fotografia che si intende praticare. Ecco alcune linee guida generali:

  • Paesaggi: Per catturare ampie vedute naturali o scenari urbani, un obiettivo grandangolare tra 14mm e 35mm è la scelta ideale. Offre un ampio campo visivo e la possibilità di includere molti dettagli nella composizione.
  • Ritratti: Per ottenere una resa naturale e una piacevole sfocatura dello sfondo, gli obiettivi con una lunghezza focale tra i 50mm e i 135mm sono considerati ottimali. Ad esempio, un obiettivo da 85mm è perfetto per ritratti, poiché comprime leggermente le caratteristiche del volto senza distorsioni.
  • Sport e fauna selvatica: Se si ha bisogno di avvicinarsi a soggetti distanti, i teleobiettivi tra i 200mm e i 600mm sono i più indicati. Permettono di catturare dettagli da grandi distanze, rendendoli indispensabili in situazioni come eventi sportivi o safari fotografici.
  • Fotografia di strada: Un obiettivo versatile, come un 35mm o 50mm, consente di rimanere discreti e catturare momenti spontanei senza interferire troppo con la scena.


Apertura: Controllare la luce e la profondità di campo

Aggiungi un'intestazione 2024 10 21T105211 665

L’apertura è un altro fattore fondamentale nella scelta di un obiettivo. Essa determina quanto la lente si apre per far entrare la luce nel sensore e si misura in f-stop (f/1.4, f/2.8, f/5.6, ecc.). L’apertura non solo influisce sulla quantità di luce che entra nella fotocamera, ma anche sulla profondità di campo, ovvero la porzione dell’immagine che appare nitida.

Aperture grandi: f/1.2, f/1.4, f/2.8

Le aperture ampie, come f/1.2, f/1.4 o f/2.8, permettono di far entrare una grande quantità di luce, risultando utili in condizioni di scarsa illuminazione. Sono molto apprezzate in fotografia di ritratto e still life, dove è importante isolare il soggetto dallo sfondo grazie a una ridotta profondità di campo. Con un’apertura ampia, solo una piccola parte dell’immagine sarà nitida, mentre il resto risulterà sfocato, creando il famoso effetto bokeh.

Per esempio, se si sta fotografando una persona con un obiettivo f/1.4, si può ottenere un volto perfettamente a fuoco con uno sfondo completamente sfumato, cosa che conferisce una sensazione professionale e artistica all’immagine. Tuttavia, bisogna fare attenzione, perché una profondità di campo molto ridotta richiede precisione nel mettere a fuoco il soggetto.

Aperture piccole: f/8, f/11, f/16

Le aperture più piccole, come f/8, f/11 o f/16, lasciano entrare meno luce, ma aumentano la profondità di campo, rendendo gran parte dell’immagine nitida. Questo è ideale per la fotografia paesaggistica o architettonica, dove si vuole che ogni dettaglio sia perfettamente a fuoco, dal primo piano fino all’orizzonte.

Ad esempio, un paesaggio ripreso a f/11 mostrerà nitidamente sia le montagne in lontananza che gli alberi in primo piano, creando un’immagine ricca di dettagli. Tuttavia, a causa della ridotta quantità di luce che entra nell’obiettivo, sarà necessario utilizzare un treppiede o aumentare il tempo di esposizione per evitare foto sottoesposte o mosse.

Aperture variabili e fisse

Alcuni obiettivi zoom offrono un’apertura variabile. Per esempio, un obiettivo 18-55mm f/3.5-5.6 ha un’apertura massima di f/3.5 alla lunghezza focale di 18mm, ma solo f/5.6 alla lunghezza focale di 55mm. Questo può essere un compromesso accettabile per i fotografi amatoriali, ma i professionisti tendono a preferire obiettivi zoom con apertura costante, come il 24-70mm f/2.8, che mantiene la stessa apertura massima su tutta la gamma di focali.

Considerazioni pratiche

La scelta dell’apertura è fondamentale per creare atmosfere e guidare l’attenzione dell’osservatore. Usare un’apertura ampia in un ritratto permette di mettere in risalto il volto e distogliere lo sguardo da elementi distrattivi dello sfondo, mentre un’apertura stretta in un paesaggio aiuta a dare un senso di profondità e a coinvolgere lo spettatore nell’intera scena.

Quando si sceglie un obiettivo, è importante valutare la luminosità in base alle proprie esigenze. Se spesso si fotografa in ambienti con poca luce (come interni o eventi notturni), un obiettivo con un’apertura massima ampia come f/1.8 o f/2.8 sarà di grande aiuto. Se invece si lavora prevalentemente all’aperto in piena luce o si fotografa paesaggi, un obiettivo che raggiunge f/11 o f/16 potrebbe essere più che sufficiente.


Stabilizzazione dell’immagine: Quando è davvero necessaria

Aggiungi un'intestazione 2024 10 21T105925 955

Uno degli aspetti più discussi nella scelta di un obiettivo è la stabilizzazione dell’immagine (spesso indicata come IS per “Image Stabilization” o VR per “Vibration Reduction” nei marchi più conosciuti). Questo sistema meccanico all’interno dell’obiettivo compensa i piccoli movimenti involontari della mano che potrebbero provocare il mosso nelle foto, soprattutto a lunghe esposizioni.

Quando la stabilizzazione è utile

La stabilizzazione dell’immagine diventa particolarmente utile in situazioni in cui:

  • Si utilizzano tempi di esposizione lenti: Fotografie con esposizioni lunghe possono essere sensibili anche ai più piccoli movimenti della mano, causando immagini sfocate. Un obiettivo stabilizzato aiuta a compensare questo, permettendo di scattare a mano libera con tempi di esposizione più lunghi senza che l’immagine ne risenta troppo.
  • Si utilizzano lunghezze focali elevate: Più lunga è la focale, più piccoli movimenti della fotocamera possono influenzare l’immagine. Questo è particolarmente vero quando si utilizzano obiettivi tele, come un 200mm o un 400mm, dove anche il più leggero tremolio può risultare in un’immagine mossa.
  • Si scattano foto in condizioni di scarsa illuminazione: In situazioni di bassa luce, spesso è necessario usare tempi di esposizione più lenti. La stabilizzazione dell’immagine aiuta a evitare il mosso e permette di ottenere foto più nitide anche in queste condizioni.

Quando la stabilizzazione non è necessaria

In alcuni casi, però, la stabilizzazione potrebbe non essere indispensabile o addirittura superflua:

  • Fotografia con treppiede: Quando si utilizza un treppiede, la stabilizzazione dell’immagine è meno necessaria, poiché il treppiede riduce o elimina il movimento della fotocamera. In effetti, molti obiettivi stabilizzati raccomandano di disattivare la funzione quando si usa un treppiede per evitare micro-correttivi che potrebbero peggiorare la qualità dell’immagine.
  • Tempi di esposizione rapidi: Se si scattano foto con tempi di esposizione molto rapidi (ad esempio 1/1000 di secondo o più), la stabilizzazione non avrà un grande impatto, poiché il tempo di esposizione stesso è sufficientemente breve da prevenire il mosso.
  • Fotografia sportiva o d’azione: In molti casi, la stabilizzazione non è cruciale nelle fotografie sportive o d’azione, poiché i tempi di esposizione utilizzati per congelare il movimento sono molto rapidi. Inoltre, alcuni fotografi preferiscono disattivare la stabilizzazione per evitare che interferisca con la velocità di scatto e la reattività.

Stabilizzazione nell’obiettivo vs. nel corpo macchina

Una questione che molti fotografi si pongono è se sia meglio avere la stabilizzazione nell’obiettivo o nel corpo della fotocamera. Alcuni sistemi mirrorless e DSLR di alta gamma offrono stabilizzazione integrata nel corpo macchina (IBIS – In-Body Image Stabilization), che funziona con qualsiasi obiettivo montato.

  • Vantaggi della stabilizzazione nel corpo macchina: La stabilizzazione integrata nel corpo offre la possibilità di avere questa funzione su qualsiasi obiettivo che si utilizza, senza dover acquistare obiettivi stabilizzati. È particolarmente utile per fotografi che utilizzano una gamma variegata di lenti, comprese quelle più datate o manuali.
  • Vantaggi della stabilizzazione nell’obiettivo: Tuttavia, la stabilizzazione nell’obiettivo può essere più efficace su lunghezze focali più lunghe. Alcuni sistemi ottici negli obiettivi possono compensare meglio il tremolio della mano rispetto a quanto possa fare la stabilizzazione nel corpo macchina, soprattutto quando si usano teleobiettivi.

Considerazioni economiche

Gli obiettivi con stabilizzazione sono generalmente più costosi rispetto alle loro controparti non stabilizzate. Quindi, prima di investire in uno, bisogna valutare quanto spesso ci si troverà a scattare in condizioni in cui il tremolio della mano potrebbe influenzare negativamente le immagini.

Ad esempio, se si scattano prevalentemente foto all’aperto in buone condizioni di luce e si utilizzano tempi di esposizione rapidi, potrebbe non valere la pena spendere di più per uno stabilizzatore. Al contrario, se si lavora spesso in interni con scarsa luce o si fa molta fotografia a mano libera, l’investimento in uno stabilizzatore potrebbe rivelarsi un’ottima scelta.


Approfondimento sul Bokeh e Come Ottenerlo

Aggiungi un'intestazione 2024 10 21T105707 652

Uno degli aspetti più affascinanti della fotografia è la capacità di controllare ciò che rimane nitido e ciò che si sfoca nell’immagine. Questo si ottiene attraverso la profondità di campo e l’uso del bokeh. La profondità di campo è l’area di un’immagine che appare nitida, mentre il bokeh è la qualità estetica delle aree fuori fuoco, spesso caratterizzato da un morbido sfocato.

Cos’è il bokeh?

Il termine “bokeh” deriva dal giapponese e significa “sfocatura”. In fotografia, si riferisce alla resa estetica delle aree fuori fuoco di un’immagine. È particolarmente visibile quando ci sono luci o riflessi che diventano punti sfocati, creando un’atmosfera suggestiva. Il bokeh è spesso utilizzato per:

  • Ritratti: Dove si vuole isolare il soggetto dallo sfondo, rendendo quest’ultimo piacevolmente sfocato.
  • Fotografia macro: Dove una profondità di campo molto ridotta sfuma lo sfondo, esaltando i piccoli dettagli del soggetto.

Come si ottiene un buon bokeh?

Il bokeh non dipende solo dalla profondità di campo, ma anche dalla qualità dell’obiettivo. Gli obiettivi con un’apertura massima ampia (come f/1.4 o f/2.8) sono più adatti a creare un bokeh bello e fluido. Tuttavia, anche la forma e il design delle lamelle del diaframma giocano un ruolo cruciale. Le lamelle arrotondate producono cerchi morbidi e uniformi nelle aree sfocate, mentre quelle più angolari possono creare bokeh meno piacevoli.

I migliori obiettivi fotografici 2024

In questo articolo, analizzeremo alcuni dei migliori obiettivi fotografici disponibili sul mercato, sottolineando le loro caratteristiche principali e offrendo un confronto tra pro e contro per aiutarti a scegliere quello più adatto alle tue esigenze. Ogni obiettivo offre specifici vantaggi in termini di qualità dell’immagine, versatilità e funzionalità avanzate. Ecco una lista degli obiettivi trattati:


Obiettivi per ritratti

Canon RF 50mm f/1.8 STM

Aggiungi un'intestazione 2024 10 24T174311 485

Pro

  • Ampia apertura (f/1.8) per un eccellente controllo della profondità di campo
  • Compatto e leggero, facile da trasportare
  • Motore STM per una messa a fuoco silenziosa e fluida
  • Versatilità a un prezzo accessibile

Contro

  • Meno performante in termini di nitidezza ai bordi rispetto ad altre lenti di fascia alta
  • Non tropicalizzato, quindi meno adatto in condizioni meteo avverse

Acquista il prodotto qui.

Il Canon RF 50mm f/1.8 STM è un obiettivo a focale fissa molto apprezzato per la sua ampia apertura e compattezza, rendendolo una scelta eccellente per chi cerca un’opzione economica ma potente per fotografie in condizioni di scarsa luce. Grazie al motore STM, offre una messa a fuoco nitida e silenziosa, ideale per video e foto.


Sony FE 85mm f/1.4 G Master II

Aggiungi un'intestazione 2024 10 24T174651 747

Pro

  • Alta risoluzione e nitidezza eccellente su tutta l’inquadratura
  • Bokeh morbido grazie all’apertura a 11 lamelle
  • Autofocus rapido e preciso, perfetto per ritratti e scene in movimento
  • Leggero e compatto rispetto ad altri obiettivi della stessa gamma

Contro

  • Prezzo elevato, non accessibile a tutti
  • Meno adatto per generi fotografici diversi dai ritratti, come il paesaggio

Acquista il prodotto qui.

Il Sony FE 85mm f/1.4 G Master II è un obiettivo premium per ritratti, conosciuto per la sua capacità di offrire una qualità d’immagine eccezionale grazie all’ottica G Master. Questo obiettivo eccelle nel creare uno sfondo bokeh morbido e ha un autofocus rapido e preciso. È anche leggero, il che lo rende ideale per lunghe sessioni fotografiche.


Obiettivo per paesaggistica e astrofotografia

Fujifilm XF 8-16mm f/2.8 R LM WR

Aggiungi un'intestazione 2024 10 24T174758 539

Pro

  • Ampio angolo di visione (8-16mm) ideale per paesaggi e architettura
  • Nitido su tutto il fotogramma anche a tutta apertura
  • Luminoso (f/2.8), utilizzabile anche in ambienti poco illuminati
  • Resistente a polvere e umidità, adatto a condizioni estreme

Contro

  • L’angolo ultragrandangolare richiede un’attenzione speciale nella composizione
  • Non adatto ai ritratti per via della distorsione elevata a lunghezze focali basse
  • Prezzo elevato rispetto a zoom standard

Acquista il prodotto qui.

Il Fujifilm XF 8-16mm f/2.8 è uno zoom ultragrandangolare perfetto per chi cerca la massima qualità d’immagine in paesaggi e architettura. Questo obiettivo offre una luminosità eccellente e una nitidezza su tutto il fotogramma, anche a tutta apertura, senza aberrazioni cromatiche.


Obiettivo per natura e sport

Panasonic Lumix S PRO 70-200mm f/2.8 O.I.S.

Aggiungi un'intestazione 2024 10 24T174850 781

Pro

  • Stabilizzatore d’immagine ottico (O.I.S.) per ridurre le vibrazioni
  • Compatibile con moltiplicatori di focale (1.4x, 2x), aumentandone la versatilità
  • Nitidezza eccezionale su tutto il range di focali
  • Resistente a polvere, umidità e basse temperature

Contro

  • Dimensioni e peso importanti, non facile da trasportare
  • Costo elevato, soprattutto se combinato con accessori come i moltiplicatori di focale
  • Meno discreto, non ideale per fotografia in ambienti in cui è richiesto passare inosservati

Acquista il prodotto qui.

Il Panasonic Lumix S PRO 70-200mm f/2.8 O.I.S. è uno zoom teleobiettivo versatile e luminoso, perfetto per fotografia sportiva o ritratti a lunga distanza. Dotato di stabilizzatore ottico O.I.S. e compatibile con moltiplicatori di focale, questo obiettivo è molto apprezzato per la sua nitidezza eccellente e la capacità di funzionare in situazioni di scarsa illuminazione.


Obiettivo per macro

Sigma 105mm f/2.8 DG DN Macro Art

Aggiungi un'intestazione 2024 10 24T174939 712

Pro

  • Nitidezza eccezionale a tutte le distanze
  • Aberrazione cromatica minimizzata, soprattutto quella longitudinale
  • Autofocus rapido e silenzioso con motore Hyper-Sonic (HSM)
  • Bokeh morbido e piacevole, ideale per macro e ritratti
  • Costruzione resistente a polvere, schizzi e umidità

Contro

  • Prezzo elevato rispetto a obiettivi macro più economici
  • Peso e dimensioni maggiori rispetto ad altri obiettivi compatti
  • Meno versatile per usi al di fuori di macro e ritratti
  • Angolo di visione ristretto, tipico dei medio-tele

Acquista il prodotto qui.

Il Sigma 105mm f/2.8 DG DN Macro Art è un obiettivo medio-tele macro che combina prestazioni ottiche eccellenti e una costruzione robusta. Fa parte della famosa linea Sigma Art, rinomata per la sua qualità ottica superiore, e rappresenta il primo obiettivo macro di questa serie progettato per fotocamere mirrorless. Questo obiettivo è ideale non solo per la macrofotografia, ma anche per i ritratti, offrendo una versatilità creativa che soddisfa sia i fotografi professionisti che quelli amatoriali.


Conclusione

Acquistare un obiettivo fotografico è una decisione cruciale per ogni appassionato di fotografia, poiché l’obiettivo può influenzare notevolmente la qualità e il carattere delle immagini. È fondamentale considerare diversi fattori, come la lunghezza focale, l’apertura, il tipo di stabilizzazione e la compatibilità con il tuo corpo macchina. Ogni obiettivo offre opportunità creative uniche e, a seconda delle tue esigenze, puoi scegliere tra una varietà di opzioni, dai zoom versatili alle lenti fisse con aperture ampie, fino alle lenti macro per i dettagli ravvicinati.

Leggi anche: Canon EOS R1 – Prime impressioni e caratteristiche principali

Ricorda che la scelta dell’obiettivo non deve essere dettata solo dalle specifiche tecniche, ma anche dal tuo stile fotografico e dai soggetti che desideri catturare. Sperimentare con diversi obiettivi ti aiuterà a comprendere le tue preferenze e a sviluppare il tuo occhio artistico. Non sottovalutare l’importanza della composizione e dell’editing: anche il miglior obiettivo può trarre vantaggio da una buona pianificazione e da un’accurata post-produzione.

Infine, non dimenticare che la fotografia è un viaggio di apprendimento continuo. Con ogni nuova acquisizione, esplorerai nuovi orizzonti creativi e migliorerai le tue abilità. Investire in obiettivi di qualità e dedicarvi tempo per praticare e perfezionare la tua tecnica porterà a risultati gratificanti e a immagini straordinarie. Buona fortuna nel tuo percorso fotografico!

Commenti
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Seguici sui social

Che tu sia un appassionato di fotografia e video o di informatica e gaming, sei nel posto giusto.

Novità
Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità

rtx serie40
Contatta i nostri esperti

Mettiti in contatto con i nostri esperti così che potranno rispondere a qualsiasi tua domanda