Scopri le migliori macchine fotografiche per principianti! Meglio una reflex o una mirrorless per iniziare? Leggi i consigli degli esperti di Ollo!
Oggi gli smartphone offrono fotocamere sempre più avanzate, ma per chi vuole davvero imparare la fotografia, una delle tante macchine fotografiche per principianti rimane la scelta migliore. Una fotocamera reflex o mirrorless offre una qualità d’immagine superiore, più controllo manuale e la possibilità di cambiare obiettivi.
Leggi anche: Le migliori Mirrorless del 2025: scegli la tuLe migliori Mirrorless del 2025: scegli la tua compagna di scatti
In questa guida analizzeremo le differenze tra reflex e mirrorless, come scegliere la macchina fotografica giusta, le migliori opzioni per principianti nel 2025 e alcuni consigli utili per iniziare la propria avventura fotografica.
- Perché scegliere una macchina fotografica dedicata per iniziare a fotografare?
- Migliori Macchine Fotografiche per Principianti
- Tipologie di macchine fotografiche
- Meglio una Mirrorless o una Reflex per iniziare a fotografare?
- Caratteristiche da considerare nella scelta
- Consigli per iniziare la tua avventura fotografica
- Trova la macchina fotografica ideale su Ollo
Perché scegliere una macchina fotografica dedicata per iniziare a fotografare?

Quali sono i limiti di fare foto con il cellulare?
Sebbene gli smartphone siano sempre più evoluti, presentano alcuni limiti importanti che non li rendono adatti per un percorso di apprendimento fotografico serio. Uno dei principali problemi è la dimensione ridotta del sensore, che limita la capacità di catturare luce, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione. Inoltre, gli smartphone offrono meno controllo sulle impostazioni, in quanto molte delle regolazioni vengono effettuate in automatico e spesso simulate via software.
Un altro svantaggio significativo è la mancanza di obiettivi intercambiabili. Con un cellulare, si è vincolati alla qualità e alla versatilità delle lenti integrate, che non possono offrire la stessa gamma di possibilità di un sistema di fotocamera dedicato. Infine, molte immagini scattate con smartphone subiscono una forte compressione e post-elaborazione da parte del software, riducendo la qualità effettiva dell’immagine.
Quali sono i vantaggi di una macchina fotografica dedicata?
Utilizzare una reflex o mirrorless offre numerosi vantaggi per chi desidera avvicinarsi seriamente alla fotografia. Il primo è la qualità d’immagine superiore, grazie a sensori più grandi che catturano più dettagli e colori più fedeli. Un altro aspetto fondamentale è il maggiore controllo manuale sulle impostazioni di scatto, che permette di gestire in modo preciso parametri come ISO, apertura e tempi di esposizione.
Un ulteriore vantaggio è la possibilità di cambiare obiettivi, adattandosi così a diverse situazioni fotografiche: ritratti, paesaggi, fotografia sportiva e molto altro. Inoltre, le fotocamere dedicate offrono una messa a fuoco più precisa e veloce, rendendole ideali anche per la fotografia d’azione. Infine, la loro maggiore capacità di gestione della luce permette una resa eccellente in condizioni di scarsa illuminazione.
Migliori Macchine Fotografiche per Principianti

Canon R100 + RF-S 18-45mm f/4.5-6.3: la migliore macchina fotografica per principianti economica

- Anno di produzione: 2023
- Punti di forza: Compatta e leggera, ideale per chi viaggia. Facile da usare grazie a un’interfaccia intuitiva. Ottima qualità d’immagine grazie al sensore APS-C da 24 MP. Modalità automatiche efficaci per chi è alle prime armi. Compatibile con una vasta gamma di obiettivi RF. Prezzo accessibile per una mirrorless. Ottima durata della batteria per sessioni fotografiche moderate. Registrazione video in 4K con buona resa dei dettagli.
- Svantaggi: Autofocus meno avanzato rispetto a modelli superiori. Manca la stabilizzazione nel corpo, quindi potrebbe richiedere un treppiede o obiettivi stabilizzati. Lo schermo LCD non è completamente articolato. Gamma dinamica leggermente inferiore rispetto a modelli più costosi. Non ha ingresso per microfono esterno, limitando le opzioni per chi vuole fare video avanzati.
- Perché è una buona scelta? Perfetta per chi vuole iniziare con una mirrorless di qualità senza spendere troppo. L’interfaccia semplice e intuitiva rende facile imparare le basi della fotografia. La compatibilità con obiettivi RF permette di espandere il proprio kit nel tempo. Leggera e compatta, ideale per chi vuole una fotocamera da portare sempre con sé. Ottima per foto di viaggio, ritratti e contenuti per social media.
- Voto complessivo: 4.7/5
La Canon R100 è una mirrorless entry-level pensata per chi desidera avvicinarsi al mondo della fotografia senza investire cifre elevate. Presenta un sensore APS-C da 24 MP, che garantisce immagini dettagliate e di alta qualità. Il sistema Autofocus Dual Pixel offre una messa a fuoco precisa, mentre la registrazione video in 4K permette di ottenere filmati di ottima qualità. Per questo la Canon R100 è un’ottima mirrorless per iniziare.
Essendo una fotocamera pensata per principianti, offre un’interfaccia intuitiva con modalità automatiche che aiutano chi non ha esperienza a ottenere buoni risultati senza dover regolare manualmente ogni impostazione. Inoltre, è compatibile con la vasta gamma di obiettivi RF di Canon, permettendo di espandere il proprio equipaggiamento fotografico nel tempo. La sua leggerezza e il design compatto la rendono ideale per chi vuole una macchina da portare sempre con sé senza ingombri eccessivi. La durata della batteria è sufficiente per una giornata di scatti moderati, anche se chi desidera sessioni fotografiche più lunghe potrebbe dover acquistare una batteria aggiuntiva.
Sony Alpha 6100 + SEL-P 16-50mm f/3.5-5.6: perfetta per video e foto dinamiche

- Anno di produzione: 2019
- Punti di forza: Autofocus velocissimo con 425 punti a rilevamento di fase. Eye AF per ritratti nitidi e precisi. Ottima qualità d’immagine con sensore APS-C da 24,2 MP. Registrazione video in 4K con colori vividi e dettagli precisi. Compatta e leggera, perfetta per viaggiare. Connettività Wi-Fi e Bluetooth per il trasferimento rapido delle immagini. Modalità automatica ben ottimizzata per chi non ha esperienza. Autofocus continuo eccellente per foto di soggetti in movimento. Ottima autonomia della batteria rispetto ad altre mirrorless compatte.
- Svantaggi: Manca la stabilizzazione nel corpo, quindi gli scatti a mano libera in condizioni di scarsa luce possono risultare mossi. Il display LCD è inclinabile ma non completamente articolato, limitando alcune angolazioni per i selfie. Il menu potrebbe risultare complesso per i principianti. Microfono integrato di qualità media, potrebbe essere necessario un microfono esterno per una migliore resa audio nei video.
- Perché è una buona scelta? Ideale per chi cerca una mirrorless versatile e performante a un prezzo accessibile. Il sistema di Autofocus avanzato e il tracking del volto facilitano la cattura di immagini nitide anche per chi non ha esperienza. Ottima scelta per chi vuole sperimentare sia fotografia che videomaking. Perfetta per chi scatta molte foto in movimento o fa vlog grazie al tracking autofocus avanzato. Leggera e compatibile con una vasta gamma di obiettivi Sony E-mount, ideale per espandere la propria attrezzatura in futuro.
- Voto complessivo: 4.7/5
La Sony Alpha 6100 è una delle migliori opzioni per chi desidera entrare nel mondo delle mirrorless con una macchina potente ma accessibile. Il suo sensore APS-C da 24,2 MP offre immagini nitide e dettagliate, mentre il sistema di Autofocus con 425 punti a rilevamento di fase assicura una messa a fuoco estremamente veloce e precisa, perfetta per foto d’azione e ritratti. La possibilità di registrare video in 4K con ottima resa cromatica la rende adatta anche ai content creator.
Per i principianti, un grande vantaggio di questa fotocamera è la modalità Eye AF, che riconosce automaticamente gli occhi dei soggetti e li mette a fuoco con precisione, rendendo più facile ottenere ritratti ben definiti. La connettività Wi-Fi e Bluetooth consente inoltre di trasferire rapidamente le immagini sullo smartphone per condividerle sui social. Tuttavia, la mancanza della stabilizzazione interna richiede l’uso di obiettivi stabilizzati o un treppiede per evitare immagini mosse, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.
Olympus OM-D E‑M10 Mark IV + ED 14-42mm f/3.5-5.6: ideale per la fotografia di viaggio

- Anno di produzione: 2020
- Punti di forza: Stabilizzazione a 5 assi nel corpo per scatti nitidi anche con tempi di esposizione lunghi. Design retrò e corpo compatto ma robusto. Sensore Micro Quattro Terzi da 20 MP con ottima resa cromatica. Touchscreen completamente articolato, ideale per selfie e vlog. Ottima gamma di obiettivi compatibili grazie all’attacco Micro Quattro Terzi. Autofocus rapido e preciso con tracking efficace. Batteria con buona autonomia per scatti prolungati.
- Svantaggi: Sensore più piccolo rispetto alle APS-C, con una resa leggermente inferiore in condizioni di scarsa luce. Meno opzioni per la personalizzazione dei controlli rispetto a modelli superiori. Il sistema di menu potrebbe risultare complesso per i principianti. Non supporta la registrazione video in 4K a frame rate elevati.
- Perché è una buona scelta? Perfetta per chi vuole una fotocamera compatta e leggera, ma con funzionalità avanzate come la stabilizzazione nel corpo. Ideale per fotografia di viaggio e street photography. Lo schermo ribaltabile è ottimo per chi si vuole cimentare nel vlogging. La stabilizzazione aiuta molto chi scatta senza treppiede o gira video a mano libera.
- Voto complessivo: 4.5/5
L’Olympus OM-D E-M10 Mark IV è una mirrorless Micro Quattro Terzi pensata per chi desidera una fotocamera compatta ma ricca di funzioni avanzate. Il sensore da 20 MP offre una buona qualità d’immagine, mentre la stabilizzazione interna a 5 assi aiuta a ottenere scatti nitidi anche in condizioni di scarsa luce.
Per i principianti, è particolarmente utile la presenza di numerosi filtri creativi e scene preimpostate che facilitano la realizzazione di immagini dall’aspetto professionale senza dover intervenire manualmente sulle impostazioni. Inoltre, lo schermo LCD ribaltabile la rende ideale per i selfie e i vlog. Rispetto alle concorrenti APS-C, il sensore Micro Quattro Terzi ha dimensioni ridotte, il che può influenzare la gestione della profondità di campo, ma offre il vantaggio di obiettivi più piccoli e leggeri.
Panasonic Lumix G80 + 12-60mm f/3.5-5.6 HF: La mirrorless super versatile

- Anno di produzione: 2017
- Punti di forza: Stabilizzazione dual IS (sensore + obiettivo) per foto e video senza tremolii. Corpo tropicalizzato resistente a polvere e schizzi. Sensore Micro Quattro Terzi da 16 MP con ottima gestione del rumore. Registrazione video in 4K con diverse opzioni di frame rate. Display touch articolato per angolazioni versatili. Autofocus a contrasto con tecnologia DFD per messa a fuoco veloce. Modalità foto 4K per estrarre immagini di alta qualità dai video.
- Svantaggi: Sensore con meno megapixel rispetto ad altre mirrorless nella stessa fascia. Autofocus meno avanzato rispetto alla concorrenza, specialmente in video. Design leggermente più ingombrante rispetto ad altre mirrorless compatte. Il mirino elettronico ha una risoluzione inferiore rispetto a modelli più recenti.
- Perché è una buona scelta? Ottima per chi vuole un modello robusto e versatile, con una buona stabilizzazione per scatti e video a mano libera. Perfetta per fotografia di viaggio e avventure all’aperto grazie alla tropicalizzazione. Modalità video avanzate la rendono un’ottima scelta anche per chi vuole iniziare a fare contenuti multimediali.
- Voto complessivo: 4.4/5
Per chi inizia, il corpo tropicalizzato è un vantaggio notevole, poiché permette di utilizzare la fotocamera anche in condizioni difficili senza preoccuparsi troppo della polvere o dell’umidità. Inoltre, la funzione Post Focus consente di modificare il punto di fuoco dopo lo scatto, un’opzione molto utile per chi sta ancora imparando a gestire la profondità di campo. Anche se il sensore è più piccolo rispetto alle fotocamere APS-C, la gamma di obiettivi disponibili è ampia e accessibile, rendendola una scelta solida per chi vuole esplorare la fotografia a un livello più avanzato.
Nikon Z50 II + 16-50mm f/3.5-6.3 VR: Per i principianti che cercano il top

- Anno di produzione: 2024
- Punti di forza: Sensore APS-C da 21 MP con ottima resa cromatica. Autofocus con rilevamento occhi e animali molto preciso. Mirino OLED luminoso con alta risoluzione. Registrazione video in 4K senza crop. Corpo compatto e leggero ma con grip ergonomico. Ampia gamma di obiettivi compatibili grazie all’attacco Z-mount. Batteria migliorata rispetto alla generazione precedente.
- Svantaggi: Manca la stabilizzazione nel corpo, quindi potrebbe essere necessario un obiettivo stabilizzato. Gamma dinamica leggermente inferiore rispetto a full-frame. Menu leggermente complesso per chi proviene da altre marche.
- Perché è una buona scelta? Ottima per chi cerca una mirrorless APS-C moderna con un autofocus avanzato e un’eccellente qualità d’immagine. Ideale per fotografia di viaggio, ritratti e street photography. Perfetta per chi vuole entrare nell’ecosistema Nikon Z senza spendere troppo. Grazie all’autofocus avanzato, è perfetta anche per chi vuole fotografare animali domestici o eventi sportivi.
- Voto complessivo: 4.8/5
La Nikon Z50 II è una delle più recenti mirrorless entry-level di Nikon, progettata per offrire un ottimo equilibrio tra prestazioni, qualità d’immagine e prezzo. Il sensore APS-C da 20,9 MP garantisce immagini dettagliate e un’ottima gestione del rumore anche in condizioni di scarsa luce.
Per i principianti, una caratteristica importante è il menu intuitivo con suggerimenti visivi che aiutano a comprendere meglio le impostazioni della fotocamera. Inoltre, il tracking del soggetto con riconoscimento facciale e degli occhi facilita la cattura di ritratti nitidi senza dover regolare manualmente il fuoco. Seppur manchi la stabilizzazione nel corpo, le lenti compatibili con stabilizzazione ottica possono compensare questo limite.
Tipologie di macchine fotografiche

Reflex
Le fotocamere Reflex (o DSLR) sono tra le più popolari tra i fotografi, sia principianti che professionisti. Questi dispositivi sono dotati di uno specchio interno che riflette l’immagine nel mirino ottico, offrendo un’esperienza di inquadratura fedele alla realtà. Permettono di utilizzare ottiche intercambiabili, consentendo di scegliere obiettivi specifici per ogni tipo di fotografia, dalle immagini paesaggistiche ai ritratti dettagliati. La qualità dell’immagine è eccellente grazie a sensori di grandi dimensioni e alla possibilità di regolare manualmente le impostazioni di scatto. Tuttavia, rispetto ad altre tipologie di fotocamere, le Reflex risultano più ingombranti e pesanti, il che può rappresentare un limite per chi cerca un dispositivo più pratico da trasportare.
Mirrorless
Le fotocamere Mirrorless, come suggerisce il nome, non hanno uno specchio interno e utilizzano un mirino elettronico o il display per l’inquadratura. Grazie all’assenza dello specchio, queste fotocamere risultano più leggere e compatte rispetto alle Reflex, rendendole ideali per chi ha bisogno di un dispositivo più maneggevole. Nonostante le dimensioni ridotte, la qualità dell’immagine rimane di altissimo livello, spesso paragonabile a quella delle Reflex. Inoltre, le Mirrorless vantano un autofocus veloce e preciso, un aspetto particolarmente utile nella fotografia d’azione e nella registrazione di video professionali. Questa tipologia di fotocamera è perfetta per chi vuole un equilibrio tra qualità, tecnologia avanzata e praticità. Infine i produttori stanno puntando sempre di più verso le mirrorless e nel mercato attuale escono sempre meno Reflex rispetto alle Mirrorless. Questo comporta anche minori obiettivi e accessori nuovi. Perciò, a meno di qualche offerta usata, consigliamo caldamente, come primo acquisto, una Mirrorless rispetto ad una Reflex.
Bridge
Le fotocamere Bridge rappresentano un compromesso tra le compatte e le Reflex o Mirrorless. Si distinguono per l’obiettivo fisso dotato di uno zoom molto potente, spesso in grado di catturare soggetti a grande distanza senza la necessità di cambiare obiettivo. Il design ergonomico ricorda quello delle Reflex, garantendo una presa sicura e un’ottima maneggevolezza. Queste fotocamere sono facili da usare grazie alla combinazione di modalità automatiche intuitive e possibilità di regolazioni manuali, perfette per chi vuole sperimentare senza un’eccessiva complessità tecnica. Sono una buona scelta per chi desidera una macchina versatile senza il vincolo di dover acquistare ottiche aggiuntive.
Altre tipologie
Esistono anche altre tipologie di fotocamere che possono interessare i principianti. Le compatte, ad esempio, sono facili da usare, leggere e ideali per chi desidera una soluzione immediata senza dover gestire impostazioni avanzate. Le fotocamere istantanee sono perfette per chi ama stampare le foto subito dopo lo scatto, regalando un’esperienza nostalgica e creativa. Le action cam, progettate per riprese in movimento e condizioni estreme, sono la scelta giusta per chi pratica sport o attività all’aperto. Infine, gli smartphone di ultima generazione offrono qualità d’immagine notevole e versatilità, con sensori e software sempre più avanzati.
Meglio una Mirrorless o una Reflex per iniziare a fotografare?

La scelta tra Reflex o Mirrorless per principianti dipende dalle tue esigenze e dal tuo approccio alla fotografia. Se desideri imparare in modo approfondito, una Reflex può offrirti un’esperienza più tradizionale con controlli manuali completi e la possibilità di sviluppare una conoscenza più avanzata della tecnica fotografica. Le Reflex sono inoltre dotate di una maggiore autonomia della batteria rispetto alle Mirrorless, il che può essere un vantaggio per chi scatta molte foto durante la giornata.
D’altra parte, le Mirrorless hanno il vantaggio della compattezza e spesso dispongono di tecnologie più moderne, come un autofocus più rapido e una gestione del video superiore. Offrono una visualizzazione in tempo reale dell’esposizione e delle modifiche ai parametri di scatto, facilitando l’apprendimento per i principianti. Inoltre, essendo più leggere e maneggevoli, sono perfette per chi viaggia spesso o desidera una fotocamera meno ingombrante.
Per chi inizia, una Mirrorless di fascia entry-level potrebbe essere la scelta ideale per la sua facilità d’uso, leggerezza e funzionalità avanzate senza compromettere la qualità dell’immagine. Tuttavia, se l’obiettivo è imparare a gestire manualmente ogni aspetto della fotografia e si prevede di scattare in situazioni di scarsa illuminazione, una Reflex può essere una valida alternativa.
Caratteristiche da considerare nella scelta

Quando scegli la tua prima macchina fotografica, è importante valutare alcuni aspetti essenziali. Il sensore è un elemento fondamentale: più grande è il sensore, migliore sarà la qualità dell’immagine. I sensori APS-C rappresentano un ottimo compromesso per i principianti, offrendo alta qualità senza costi e ingombri eccessivi, mentre i sensori Full Frame garantiscono un livello di dettaglio superiore, ma sono generalmente più costosi.
Un altro aspetto importante è la possibilità di utilizzare obiettivi intercambiabili, che permettono di sperimentare diversi stili fotografici. L’autofocus deve essere veloce e preciso, specialmente se si intende fotografare soggetti in movimento, come eventi sportivi o animali.
L’ergonomia gioca un ruolo chiave: la fotocamera deve essere comoda da impugnare e facile da usare, con un menu intuitivo che consenta di accedere rapidamente alle principali impostazioni. La connettività, come Wi-Fi e Bluetooth, può essere utile per trasferire rapidamente le foto su smartphone o PC, semplificando la condivisione delle immagini.
Infine, l’autonomia della batteria è un fattore da considerare, soprattutto per chi viaggia spesso e non ha sempre la possibilità di ricaricare il dispositivo. Le Reflex tendono ad avere batterie più durature rispetto alle Mirrorless, che consumano di più a causa del mirino elettronico.
Consigli per iniziare la tua avventura fotografica

Per avvicinarsi al mondo della fotografia senza spendere una fortuna, una buona idea è quella di acquistare una fotocamera usata garantita (Mirrorless o Reflex), che consente di risparmiare senza rinunciare alla qualità. È essenziale studiare le basi della fotografia, come il triangolo dell’esposizione (ISO, tempo di scatto e apertura), per comprendere come influenzano lo scatto finale.
La pratica costante è fondamentale: più scatti si realizzano, più si impara a gestire le impostazioni e a sviluppare il proprio stile. Sperimentare con diverse condizioni di luce, prospettive e soggetti aiuta a migliorare rapidamente.
Anche la post-produzione non deve essere sottovalutata, poiché software come Lightroom o Photoshop possono migliorare notevolmente il risultato finale. È utile imparare le tecniche di base per correggere esposizione, contrasto e colori.
Infine, unirsi a community di fotografi e confrontarsi con altri appassionati aiuta a crescere, ricevere feedback e trovare ispirazione.
Trova la macchina fotografica ideale su Ollo
Sei pronto per iniziare la tua avventura fotografica? Scopri un’ampia selezione di fotocamere nuove e usate garantite (anche obiettivi Mirrorless e Reflex usati) su Ollo e trova il modello perfetto per le tue esigenze!