Today recensione della Leica Q2, vista la nuova collaborazione iniziata andiamo a testarla insieme sul campo!
Mi è venuta un’idea un po’ diversa dal solito e cioè sono voluto andare nelle periferie peggiori e più “pericolose” di Firenze.
Ho trovato questo tunnel pieno di vetri che mi ha ispirato tantissimo e il risultato sulle foto è davvero spettacolare.

La Leica Q2 è una fotocamera compatta full frame con 47 megapixel. Ha un obiettivo che non è intercambiabile bensì è fisso.
Per quanto riguarda il design è la cosa e mi ha colpito subito di questa macchina, infatti ho già avuto modo di provarla a Milano, abbiamo fatto uno shooting con gli sconosciuti in giro per Milano ed ha regalato diverse soddisfazioni.

La prima soddisfazione che mi ha regalato è stata proprio quella di avere una sensazione, sia al tatto e sia visiva, di avere tra le mani qualcosa di bello e di pregiato.
Focale fissa sferica 28 mm F1.7 della serie Sumilux. Grazie alla costituzione della lente abbiamo un’altissima qualità senza avere aberrazioni cromatiche o varie distorsioni della lente.
Abbiamo anche un copri obiettivo senza filo, quindi c’è da fare attenzione a non perderlo, che richiama i copri obiettivi vintage.
Sull’obiettivo abbiamo la ghiera dei diaframmi che possiamo regolare manualmente partendo da 1.7 andando fino F16.

Invece l’altra ghiera della messa a fuoco permette, tramite il tasto apposito, di andare a sbloccare la messa a fuoco manuale. Ci fa sia da blocco per la messa a fuoco manuale e automatica, ma anche da supporto perché ci aiuta a mettere a fuoco al meglio.

L’ultima ghiera che possiamo girare è quella del macro, infatti la macchina può fare degli scatti parecchio ravvicinati. Possiamo dunque switchare su macro e potremmo avvicinarci parecchio al nostro soggetto o comunque all’oggetto che
vogliamo fotografare.

La qualità costruttiva è una delle particolarità che contraddistinguono questo brand infatti la sensazione al tatto, oltre ad
essere bella esteticamente da vedere, è anche parecchio robusta e resistente. Non c’è nessuna componente in plastica.
La lente è fatta interamente di vetro, di ottone e alluminio. È catalogata come IP52 cioè è resistente all’acqua quindi possiamo andare sotto un temporale e staremo tranquilli grazie a questa certificazione.
È molto minimale infatti ci sono pochissimi tasti: il tasto play, function, menù, delle frecce e questo tasto qua sopra.

Mirino e display digitale per poter inquadrare direttamente anche con il display, quindi display touch.
Per quanto riguarda gli ingressi non abbiamo nessun tipo di ingresso per microfono esterno oppure HDMI, abbiamo solo l’ingresso per una memory card SD e per la batteria.
La cosa interessante della batteria è che queste batterie sono compatibili anche con le altre Leica quindi come ad esempio la SL2.
Come si diceva prima sono fotocamere tedesche e tutte le componenti sono fatte in Europa e la sede dell’azienda e qui Wetzlar dove c’è anche un museo che è possibile visitare, questa è una piccola curiosità.
Sopra la macchina abbiamo una slitta per poter eventualmente mettere un flash

Accanto troviamo la ghiera per poter regolare il tempo di scatto; una seconda ghiera che ci permette di fare un’altra regolazione oppure di scorrere nel menù e poi pulsante di scatto e ON e OFF.

Perché ha 47 megapixel?
Sicuramente ci permette di fare dei crop interessanti e anche se ha una lente fissa, abbiamo varie opzioni per poter andare a fare un crop che ci rende l’equivalente di varie lenti.
Infatti possiamo andare a pigiare questo tasto e abbiamo un 35mm, un 50 mm e un 75 mm ci fa questo rettangolo
qui ci fa vedere in anteprima come verrà l’immagine croppata.

Però tenete a mente che non è uno zoom ottico, bensì uno zoom digitale.
Grazie a tutti questi megapixel possiamo andare a fare dei crop anche così importanti
Stiamo mettendo alla prova la Leica Q2 in condizioni di scarsa luminosità. Abbiamo fatto qualche foto con i fari della macchina da dietro usando un po’ di luce rossa così da dargli un tocco di colore. Questo per fare in modo che non fosse tutto bianco, troppo freddo, un po’ di contrasto di colore ci sta bene.

In fase di post-produzione voglio tirare fuori la luce della torre dietro perché chiaramente l’Ele aveva un’esposizione più alta rispetto a dietro quindi per non andare a bruciare l’Ele ho sottoesposto dietro.

Però la torre dietro in fase di post voglio vedere che risultati mi dà la macchina e se mi tira fuori il dettaglio diaframma, tempo, ISO e compensazione esposizione.
In che modo possiamo registrare i video? Possiamo registrarli in 4k a 30 fps o 24 mentre in full hd arriviamo fino a 120 fps.
Consideriamo però che questa macchina non è per chi vuole fare principalmente video. Sicuramente un consiglio che mi sento di darvi comunque di portarvi più memory card.
Avendo un solo slot per la memory meglio portarne di più oppure una memory con parecchia capienza perché 47 megapixel riempiono parecchio la memory card!

Per quanto riguarda le foto abbiamo 10 fps a raffica. Abbiamo anche l’applicazione Leica per poterci inviare le foto sul telefono. Non scatta in RAW bensì in DNG quindi possiamo scattare il jpeg e dng sia insieme, sia uno o l’altro.
Perché questo? Perché in questo modo possiamo andare a vedere il file senza nessun tipo di limite. Possiamo andare ad aprirlo su vari programmi come ad esempio RawTherapee e vedere per bene tutte le informazioni nei dati exif, vedere il file proprio originale che esce dalla macchina, quindi senza nessuna limitazione.
In più i file saranno sempre compatibili con le varie versioni di Photoshop, di Lightroom, Camera Raw senza dover aspettare i vari aggiornamenti

Un’ultima cosa che voglio dirvi è che questa Leica Q2 c’è anche la versione Monochrom quindi la versione che scatta solo bianco e nero.
Ovviamente sulla versione normale a colori, possiamo andare a impostare dei profili colore tra cui il Monochrom.
Questo 28mm torna veramente comodo perché riesco sia a scattare da vicino ma anche a includere parecchio l’ambiente. Dato che faccio ritratti ambientati è l’ideale

Come vedete dalla foto mi dà un senso di tridimensionalità e di profondità di tutte queste rampe di scale con le lampadine. Questo è proprio grazie a questa lunghezza focale che mi permette di risaltare tutte le linee e la profondità di queste scale che vanno in su.
Qui concludo lo Shooting che ho fatto testando la Leica Q2 quindi vi ricordo che potete trovarla sul sito nostro sito e potete vedere il video dello Shooting direttamente su YouTube.
Se volete vedere altri prodotti Leica potete trovare qualche info sul nostro blog oppure per editare le foto seguite Come editare foto notturne in Lightroom.
Ragazzi siete veramente bravi!
Confermo..