La fotografia è un mondo vasto e come tale comprende svariati stili e tecniche. Per una certa tecnica è più indicato un certo obiettivo e viceversa. In questa guida non tratterò tutti quanti gli stili (ci vorrebbe un libro), ma mi soffermerò su quelli che ritengo più popolari. Per comprendere e poter affiancare una certa lente ad un certo stile è indispensabile conoscere la natura della prima e le necessità del secondo. Per esempio, la fotografia di viaggio è molto “dinamica” e spesso il fotografo non ha tempo di posizionare un cavalletto (che a volte potrebbe non avere proprio), quindi questo genere predilige obiettivi che siano il più versatili possibile: obiettivi stabilizzati, a lunghezza focale variabile e che siano luminosi. Andiamo a vedere quindi cosa richiede ogni stile e quali ottiche sono più indicate.
FOTOGRAFIA NOTTURNA
La fotografia notturna è uno degli stili più interessanti e difficili da imparare a gestire (anche la strumentazione non è proprio semplice ed economica da reperire), se però padroneggiata bene è in grado di dare risultati spettacolari.
Questo stile predilige obiettivi luminosi e grandangolari, o ultra-grandangolari, come il Samyang 14mm f/2.8 ED AS IF UMC se vogliamo fotografare grandi porzioni di cielo (un esempio è la tecnica dello star trails come la foto qui sopra). Se invece ci vogliamo concentrare sulla fotografia astronomica, per fotografare la luna in dettaglio ad esempio, ci serviranno ottiche con maggiore zoom, quindi teleobiettivi, come il Nikon AF 180mm f/2.8 D IF ED o addirittura super-tele come il Canon EF 400mm f/5.6 L USM. Purtoppo queste tecniche non sono economiche da intraprendere e obiettivi entry-level some il Tamron SP 70-300mm f/4.0-5.6 DI VC USD possono dare sì la possibilità di sperimentare ma non aspettatevi risultati da copertina.
FOTOGRAFIA PAESAGGISTICA
Meno particolare della fotografia notturna è la tecnica della fotografia paesaggistica, ovvero la riproduzione di paesaggi rurali o artificiali.
Anche la fotografia di paesaggio necessita principalmente di obiettivi grandangolari e/o a lunghezza focale fissa come il Sigma 24mm f/1.4 DG HSM Art ma non esclude comunque l’impiego di teleobiettivi nel caso in cui volessimo fotografare solo un dettaglio dell’intero panorama.
FOTOGRAFIA RITRATTISTICA
È uno degli stili che attira più persone ed infatti è tra i più famosi. È uno stile diviso in più sottogruppi, come per esempio il ritratto artistico e, volendo, anche il nudo.
Questo stile prevede l’utilizzo di ottiche che spaziano dai medi (quindi lunghezze focali intorno ai 50mm) fino ad arrivare ai teleobiettivi come il Canon EF 135mm f/2.0 L USM, inoltre necessitano di un’apertura del diaframma più ampia possibile in modo da poter dare un tocco artistico con il Bokeh. Le lenti che permettono di ottenere i migliori risultati sono quelle a lunghezza focale fissa, come il Canon citato prima o come il Canon EF 50mm f/1.8 STM (economico ma molto interessante). Molto spesso si ricorre all’utilizzo di lenti cosidette “vintage“, che risalgono a qualche decade fa, per il tipo di bokeh che sono in grado offrire.
In genere lo zoom deteriora le performance degli obiettivi mentre concentrarsi su un’unica lunghezza focale, in fase di progettazione, rende più facile la gestione dei disturbi e dei difetti che una lente può manifestare.
FOTOGRAFIA NATURALISTICA
Non è da confondere con la fotografia paesaggistica perché questa tecnica mira ad immortalare la natura nei suoi dettagli, come gli animali all’interno del loro habitat naturale.
Gli obiettivi ideali per questa tecnica sono i teleobiettivi zoom oppure i super-tele a lunghezza focale fissa come il Pentax HD DA 560mm F/5.6 ED AW. Questo perché permettono di inquadrare bene il soggetto pur standogli lontano (senza quindi disturbarlo o farsi notare). Alternative più economiche sono il Sigma o il Tamron SP 70-300mm f/4.0-5.6 DI VC USD.
FOTOGRAFIA SPORTIVA
Come suggerisce il nome questo tipo di fotografia si occupa di eventi sportivi, si tratta di una fotografia “veloce“, cosa che devono essere anche i fotografi ed il loro equipaggiamento.
È una delle strade più costose da intraprendere. Le attrezzature non sono per niente economiche da ottenere, basta pensare alle fotocamere come la Canon 5D Mark III. Ma anche gli obiettivi non sono da meno, devono essere veloci nella messa a fuoco e di ottima resa fotografica (ovviamente se vogliamo che le nostre foto finiscano su qualche giornale). Per questo si prediligono ottiche al top, in genere teleobiettivi zoom, come il Nikon AF-S 70-200mm f/2.8 G Nikkor ED VR II o il Canon EF 100-400mm f/4.5-5.6 L IS II USM.
Non è comunque escluso l’utilizzo di teleobiettivi, o super-tele, fissi. Si possono utilizzare come completamento, o ampliamento, del corredo da portarsi a bordo campo.
FOTOGRAFIA MACRO
Eccoci ad una delle tecniche che mi affascina maggiormente, quella macro. Ci sarebbe da dire un’infinità di cose su questo stile ma mi limiterò, come promesso, ad indicarvi quale tipo di lente è più indicata.
Come si può intuire per questo tipo di fotografia sono necessari obiettivi con uno zoom abbastanza potente da poter ingrandire il soggetto fino ad avere un rapporto di riproduzione di 1:1 (quindi a dimensioni reali) o superiore. In genere questo ingrandimento viene raggiunto miscelando uno zoom potente ad una minima distanza di messa a fuoco bassa. Un’ottica economica, ma dalle prestazioni eccezionali, è il Sigma 105mm f/2.8 EX DG Macro OS HSM. Per la macro-fotografia esistono diversi accessori (come tubi di prolunga ed extender) che aiutano ad aumentare lo zoom mantenendo bassa la minima distanza di messa a fuoco. Argomento troppo vasto per essere ridotto ad un singolo trafiletto, in futuro potrete gustarvi un articolo (o più) sull’argomento.
FOTOGRAFIA ARCHITETTONICA
Non è molto diffusa ma volevo accennarla comunque vista la particolarità degli srumenti necessari. Queto stile è molto tecnico ma i risultati che si possono ottenere sono altrettanto artistici.
Anche per questa tecnica non basta un piccolo paragrafo all’interno di un singolo post ma cercherò cmunque di dare qualche informazione utile. Partiamo dalle ottiche, questo stile predilige le cosidette ottiche “tilt-shift” come il Samyang T-S 24mm f/3.5 ED AS UMC (alternativa molto più economica rispetto alle lenti professionali dell’ambiente). Questi obiettivi sono in grado di mettere a fuoco su un piano che scegliamo noi (che può anche non essere parallelo al sensore) e di rendere se stesso parallelo alla perfezione rispetto all’edificio, o alla porzione, che vogliamo fotografare (in questo modo, in caso di edifici molto alti, avremo una fotografia che apparirà naturale). Possiamo anche utilizzare lenti grandangolari ma la dstorsione che portano influenza l’immagine e va corretta in post produzione.
FOTOGRAFIA DI VIAGGIO
In realtà la fotografia di viaggio non è proprio una tecnica ma più una “filosofia” che racchiude vari stili, dipende dal contesto in cui si trova il fotografo: un paesaggio può diventare una fotografia di viaggio per esempio.
Non essendo uno stile ben preciso non ci sono ottiche apposite, tutto dipende dal viaggio che stiamo pianificando di fare. In base agli ambienti che vogliamo visitare possiamo decidere gli obiettivi da portarci dietro. A dire il vero c’è una categoria di obiettivi più indicati: quella degli zoom o dei tuttofare, e delle lenti che siano del minor ingombro possibile. Una lente eccezionale è il Sigma 18-35mm f/1.8 DC HSM Art ma anche il Sony SEL 24-70mm f/4.0 OSS e gli obiettivi del suo genere possono essere una valida alternativa. Non sono da escludere anche gli obiettivi a lunghezza focale fissa, magari da accompagnare a quelli citati prima.
Sul sito di Tamron e su quello di Sigma c’è uno strumento interessante per ricercare un obiettivo. Quello Tamron lo trovate nella home page del sito mentre cliccando qui trovate quello di Sigma. I due strumenti permettono di scegliere la lente in base all’uso che ne vorremmo fare e in base alla fotocamera che possediamo. Molto utili quindi se siamo indecisi su quale lente acquistare.
Spero che l’articolo vi sia stato utile, se avete domande fatele pure con un commento qui sotto!