La corsa al video che sta vedendo impegnate le maggiori aziende del panorama fotografico ha fatto sì che i produttori di lenti si siano interessati al fenomeno. Samyang per esempio, con le ottiche standard che produce è diventata subito molto popolare fra videomaker indipendenti e quelli alle prime armi. Sebbene la qualità delle ottiche fotografiche sia ottima la registrazione video esige delle caratteristiche che non hanno. Ecco perché esistono le cosidette ottiche cinema, dette anche ottiche video o VDSLR se progettate appositamente per le fotocamere, come i modelli Samyang 50mm T1.5, 85mm T1.5 e 35mm T1.5. Andiamo a vedere quali caratteristiche differenzia le due tipologie e quale conviene procurarsi.
DIFFERENZE FRA LE OTTICHE
Spesso le lenti VDSLR non sono altro che la versione fotografica riadattata in modo tale da poter soddisfare meglio le esigenze di un videomaker. Questo comunque non vuol dire che non siano ottimi strumenti, se la versione fotografica è buona lo sarà anche la versione cinema. Ma quindi, cosa le differenzia? Il primo dettaglio che salta all’occhio è la forma delle ghiere che vengono impiegate nelle lenti video: sono degli anelli dentati simili a ingranaggi. Questo perché in genere per gestire più comodamente il fuoco durante le riprese si utilizza un accessorio chiamato follow focus.
Le ghiere non sono diverse solo esteticamente, quelle cinema sono molto fluide e hanno un angolo di rotazione molto più ampio che permette una gestione del fuoco nettamente più precisa. Inoltre le ottiche video sono completamente manuali ciò significa che non abbiamo l’autofocus e che dobbiamo gestire anche l’apertura del diaframma.
A dire il vero l’autofocus su alcuni obiettivi video si trova, per esempio su quelli per videocamere per broadcast (eventi sportivi, programmi TV) che oltre al focus automatico sono forniti di altri automatismi come lo zoom.
A proposito di diaframma: la scala delle aperture che troviamo riportata sopra il barilotto non segue gli “F stop” come sugli obiettivi fotografici, bensì vengono utilizzati i “T stop“. La differenza fra i due sistemi è semplice: il primo indica semplicemente l’apertura del diaframma mentre il secondo indica quanta luce va a colpire il sensore (quindi tiene conto della presenza delle lenti e di quanta luce assorbono). Inutile dire che il secondo è un sistema molto più preciso.
L’ultima differenza è la gestione del focus breathing ovvero la variazione di zoom durante un cambio di fuoco. Le lenti fotografiche in genere non tengono in considerazione questo dettaglio (anche perché in fotografia non è necessario farlo), però durante la rgistrazione di un video non è considerato piacevole vedere queste variazioni quindi nelle ottiche cinema vengono impiegate contromisure.
Nelle ottiche entry level come quelle Samyang (e generalmente in quelle VDSLR) non viene adottata nessuna particolare contromisura, o almeno per adesso non mi è capitato di vedere una lente di questo tipo farlo.
CONSIGLI E CONCLUSIONI
Se siete alla ricerca di una lente video ma non avete il budget per acquistarla ci sono degli escamotage che permettono di utilizzare il nostro obiettivo fotografico come VDSLR. Quello che ci serve è un follow focus e, per poterlo collegare alla lente, un adattatore per le ghiere. In questo modo, anche se la precisione non sarà al massimo, potremo sperare di ottenere dei buoni risultati (magari con un po’ di pratica). C’è un problema però, la gestione del diaframma: sulle ottiche Canon per esempio viene gestito completamente elettronicamente usando la ghiera della fotocamera. Questo porta ad avere degli scatti nell’apertura ogni volta che la cambiamo. La soluzione potrebbe essere quella di impostare la massima apertura e di gestire l’esposizione tramite un filtro ND variabile, ma tra il costo del follow focus e quello del filtro tanto vale comprarsi un’ottica cinema nuova.
Spero che l’articolo vi sia stato utile, se avete domande fatele pure con un commento qui sotto!