Sony ZV-1, eredita il cuore pulsante della Sony RX100 V. 24 70 f1 2.8. 4k fps, full hd fino a 960, tutto quello che è considerabile professionale in una compatta.
La lente è stata semplificata, non c’è più la ghiera per lo zoom; ma la parte che salta all’occhio è quella superiore, il tasto di scatto rimane invariato ma si notano subito le due funzioni pazzesche di questa camera:
- Il Tasto c1, che attiva l’aumento dello sfocato, serve per aumentare lo sfocato andando ad aprire di più la lente quando stiamo registrando
- Il tasto rec, grande e ben visibile cosa che per i vlogger è utilissima
Poi c’è il tasto mode, che serve per switchare tra le varie modalità della camera. nel modello prima c’era la ghiera.
Altro tasto che salta all’occhio è quello on/off, ma la cosa che notiamo subito è il gigantesco microfono, che è la caratteristica principale di questa camera.
in confezione è compreso anche il windscreen.

Nel 2020, finalmente, siamo davanti alla prima SONY con schermo orientabile che gira a 270°, schermo da tre pollici che quando si va ad aprire, la macchina si accende, processo inverso invece quando si va a chiudere.
Materiali in plastica, con nuovo grip per aumentare l’impugnatura.
PORTE
- 1 jack per il microfono
- 1 porta micro usb,
- 1 porta mirco hdmi ideale per fare streaming su youtube
UTILIZZO
Grandangolo 24mm con 4k e full hd. Quindi se cercate una camera per fare cose piazzate come video recensioni è ottima, mentre, se cercate una camera per vloggare potrebbe starvi stretta, perchè, anche con il braccio steso al massimo si riesce ad inquadrarsi poco più sotto del mento.
STABILIZZAZIONE
In due modalità: normale e attiva che utilizza l’intelligenza artificiale per andare a compensare di più lo shake. il consiglio è di utilizzarla con la stabilizzazione massima attiva, altrimenti si nota un pò il tremolio.
Qualità di immagine ottima, c’è il 4k.
IN CONCLUSIONE
Quindi in conclusione, questa camera cerca di raggiungere un pubblico al quale SONY fino ad oggi non si era mai interessata, che non è nè quello delle compatte ne quello delle professionali; è rivolta ad un pubblico che vuole fare un salto in avanti rispetto al telefono ma che non si vuole preoccupare di tutto ciò che gira intorno ad un sistema di macchine con lenti intercambiabili.
É una camera pensata per i vlogger, per gli youtuber e per chi fa i video su instagram.
Fonte: Simone Cioè