Guida completa ai generi fotografici: stili e tipi di fotografia da conoscere

Guida completa ai generi fotografici stili e tipi di fotografia da conoscere

Condividi articolo su

Scopri tutti i generi fotografici: dai ritratti alla fotografia di viaggio, dallo still life all’astrofotografia. Guida completa per appassionati e professionisti.

La fotografia è un linguaggio visivo universale, capace di raccontare storie, suscitare emozioni e documentare la realtà. Nel corso del tempo si sono sviluppati diversi generi fotografici, ciascuno con le proprie caratteristiche tecniche e stilistiche. Conoscere questi stili di fotografia non è soltanto un esercizio teorico, ma un passo fondamentale per comprendere come sviluppare il proprio approccio personale e migliorare la qualità delle proprie immagini.

Per i fotografi principianti, esplorare vari tipi di fotografia significa apprendere le basi della composizione, dell’esposizione e della messa a fuoco. Per i fotografi più esperti, invece, conoscere i generi consente di raffinare lo stile, approfondire le tecniche avanzate e ampliare il proprio portfolio. Questa guida nasce proprio con l’obiettivo di fornire una panoramica completa, utile a chiunque voglia avvicinarsi seriamente alla fotografia.


Cosa sono i generi fotografici e perché sono importanti?

Un genere fotografico è una categoria che identifica il soggetto principale, il contesto e l’approccio stilistico con cui viene realizzata una foto. Non va confuso con lo stile fotografico, che rappresenta invece l’impronta personale del fotografo: due autori possono fotografare lo stesso genere, ma con risultati completamente diversi in base al loro stile.

Capire e scegliere un genere significa orientare la propria formazione tecnica, selezionare l’attrezzatura più adeguata e imparare a raccontare storie coerenti. Per esempio:

  • Chi ama la fotografia naturalistica dovrà conoscere le abitudini degli animali e avere teleobiettivi lunghi.
  • Un appassionato di still life si concentrerà su illuminazione artificiale e composizione in studio.
  • Chi predilige la fotografia di viaggio dovrà essere versatile e pronto a lavorare con condizioni di luce e ambienti sempre diversi.

In sintesi, identificare il proprio genere è un passo fondamentale per crescere come fotografo e costruire un portfolio coerente e riconoscibile.

I principali generi fotografici

Fotografia Paesaggistica

esempio fotografia paesaggistica

La fotografia di paesaggio si concentra sulla bellezza della natura e sull’immensità degli spazi aperti. Per ottenere immagini efficaci è essenziale curare la composizione, sfruttando linee guida naturali, prospettive e l’uso dell’ora d’oro (alba o tramonto).

Aspetti tecnici:

  • Diaframma: spesso chiuso (f/8 – f/16) per massimizzare la profondità di campo e mantenere nitidezza dal primo piano all’infinito.
  • Messa a fuoco: si utilizza il concetto di iperfocale per avere tutta la scena a fuoco.
  • Tempi di scatto: variabili; di giorno si lavora con tempi rapidi, mentre per tramonti e notturni si usano lunghe esposizioni (anche diversi secondi).
  • ISO: bassi (100-200) per mantenere qualità e ridurre il rumore.

Attrezzatura consigliata: obiettivi grandangolari (16-35mm), treppiede solido, filtri ND per lunghe esposizioni e polarizzatori per eliminare riflessi e saturare i colori.

Errori comuni: cieli bruciati per scarsa gestione dell’esposizione, linee dell’orizzonte storte, immagini piatte senza un soggetto in primo piano.

Consiglio pratico: sfruttare la golden hour e la blue hour per avere una luce morbida e suggestiva, evitando il mezzogiorno quando i contrasti sono troppo duri.


Fotografia Ritrattistica

esempio fotografia ritrattistica

La fotografia ritrattistica mette al centro l’essere umano, cercando di catturare personalità, emozioni ed espressioni. Qui la tecnica si intreccia con la relazione tra fotografo e soggetto: la capacità di mettere a proprio agio la persona fotografata è tanto importante quanto la scelta dell’attrezzatura.

Aspetti tecnici:

  • Diaframma: ampio (f/1.8 – f/2.8) per ottenere sfondi sfocati e soggetti ben isolati.
  • Obiettivi: ottiche a focale fissa come 50mm o 85mm, ideali per il ritratto.
  • Luce: può essere naturale (finestre, luce diffusa) o artificiale (softbox, flash con diffusore).
  • Messa a fuoco: deve essere precisa sugli occhi, altrimenti l’immagine perde efficacia.

Attrezzatura consigliata: obiettivi luminosi, riflettori per riempire le ombre, fondali o location suggestive.

Errori comuni: tagli sbagliati (mani o testa mozzati), uso eccessivo di post-produzione, luce dura non controllata.

Consiglio pratico: creare empatia con il soggetto. Un buon ritratto non è solo tecnica, ma anche relazione tra fotografo e modello.


Street Photography

esempio Street Photography

La street photography documenta la vita quotidiana, cogliendo momenti spontanei e autentici. È un genere che richiede rapidità, occhio allenato e capacità di anticipare le azioni. La discrezione è essenziale, motivo per cui molti fotografi scelgono fotocamere mirrorless compatte o addirittura analogiche.

Aspetti tecnici:

  • Tempi di scatto: rapidi (1/250 – 1/500) per congelare i movimenti. Per soggetti in rapido movimento (come ciclisti o traffico) anche 1/1000.
  • Diaframma: medio (f/5.6 – f/8) per avere una discreta profondità di campo.
  • ISO: spesso alti per gestire condizioni di luce variabili, soprattutto in città di sera.
  • Approccio: discrezione e velocità sono fondamentali.

Attrezzatura consigliata: fotocamere compatte e leggere, obiettivi fissi 35mm o 50mm.

Errori comuni: scatti troppo lontani che perdono impatto, composizioni confuse, paura di avvicinarsi ai soggetti.

Consiglio pratico: sviluppare l’occhio allenandosi a prevedere i movimenti e cogliere l’istante decisivo.


Fotografia di Viaggio

esempio fotografia di viaggio

La fotografia di viaggio è un genere ibrido che unisce paesaggi, street e reportage. L’obiettivo non è solo documentare luoghi, ma raccontare esperienze e culture. Pianificare gli itinerari in funzione della luce e avere attrezzatura versatile è fondamentale.

Aspetti tecnici:

  • Versatilità: occorre saper passare rapidamente da un paesaggio a un ritratto.
  • Obiettivi: uno zoom 24-70mm o 24-105mm è spesso l’ideale per coprire più situazioni.
  • Gestione della luce: fondamentale conoscere gli orari migliori e sfruttare la luce naturale.

Attrezzatura consigliata: reflex o mirrorless leggere, ottiche versatili, treppiede da viaggio, batterie e schede di memoria di riserva.

Errori comuni: scattare troppe foto simili, trascurare i dettagli, non pianificare gli itinerari fotografici.

Consiglio pratico: creare un portfolio coerente, selezionando scatti che raccontino una storia e non solo “bei paesaggi”.

Approfondisci con la nostra guida alle migliori fotocamere da viaggio.


Fotografia Naturalistica e Macro

esempio fotografia naturalistica

La fotografia naturalistica si concentra sulla fauna selvatica, richiedendo pazienza e silenzio per non disturbare gli animali. La fotografia macro, invece, si dedica ai dettagli minuscoli della natura (insetti, fiori, texture). Entrambe le discipline richiedono tecniche di messa a fuoco precise e l’uso di obiettivi specifici.

Aspetti tecnici:

  • Naturalistica: tempi rapidi (1/1000 o più veloci) per congelare gli animali in movimento; uso di teleobiettivi lunghi (300-600mm).
  • Macro: diaframmi chiusi (f/8 – f/16) per aumentare la profondità di campo ridotta, perciò sono necessari flash o treppiedi per compensare la scarsa quantità di luce; messa a fuoco manuale spesso necessaria.
  • ISO: bassi per mantenere qualità, ma talvolta alti in ambienti poco luminosi.

Attrezzatura consigliata: teleobiettivi per la fauna, obiettivi macro dedicati (100mm), flash anulare con diffusore, treppiede.

Errori comuni: avvicinarsi troppo agli animali, scatti sfocati per tempi troppo lenti, composizioni caotiche nella macro.

Consiglio pratico: conoscere il comportamento degli animali, rispettare l’ambiente e avere pazienza: la foto perfetta spesso arriva dopo ore di attesa.


Still Life

esempio still life

La fotografia still life riguarda la rappresentazione di oggetti, spesso per fini commerciali o artistici. Qui la luce controllata è tutto: lampade da studio, pannelli riflettenti e fondali colorati permettono di creare atmosfere differenti.

Aspetti tecnici:

  • Illuminazione: elemento chiave, quasi sempre artificiale e controllata con softbox, pannelli e diffusori.
  • Diaframma: medio-chiuso (f/8 – f/11) per avere nitidezza.
  • Treppiede: indispensabile per la precisione.

Attrezzatura consigliata: obiettivi standard o macro, treppiede, luci da studio.

Errori comuni: riflessi indesiderati, sfondi disordinati, composizioni banali.

Consiglio pratico: sperimentare con la disposizione degli oggetti e la luce per creare immagini originali.


Fotografia di Matrimonio

esempio fotografia di matrimonio

La fotografia di matrimonio è uno dei generi più impegnativi, perché combina tecnica, gestione del tempo ed empatia. Si tratta di un vero e proprio reportage emotivo, dove il fotografo deve saper cogliere momenti spontanei ma anche realizzare scatti pianificati con sposi e invitati.

Aspetti tecnici:

  • Versatilità: occorre passare da ritratti intimi a scene di gruppo.
  • Obiettivi: luminosi (24-70mm, 70-200mm) per lavorare in ambienti con poca luce.
  • Illuminazione: spesso mista (naturale e artificiale); flash esterni con diffusori sono fondamentali.

Attrezzatura consigliata: almeno due fotocamere, obiettivi intercambiabili, flash esterni, batterie extra.

Errori comuni: perdere momenti importanti, sovraesporre l’abito bianco, foto troppo posate.

Consiglio pratico: raccontare una storia coerente della giornata, mantenendo un approccio discreto ma presente.


Fotografia NewBorn

Fotografia NewBorn
Fotografia NewBorn

La fotografia newborn è un genere molto delicato che si concentra sulla ritrattistica dei neonati nelle prime settimane di vita. Si tratta di un settore che richiede sensibilità, sicurezza e tanta attenzione, poiché i piccoli modelli non possono essere diretti come gli adulti. Lo stile può spaziare da pose studiate in ambienti con set e accessori dedicati, fino a scatti più naturali che ritraggono il neonato insieme ai genitori.

Aspetti tecnici:

  • Luce: preferibile quella naturale proveniente da una finestra ampia, morbida e diffusa.
  • Tempi: intorno a 1/125 – 1/250 per evitare micromosso.
  • Diaframma: aperture ampie (f/2.8 – f/4) per sfocati morbidi e delicati.
  • ISO: mantenuti bassi per immagini pulite, con possibilità di salire fino a 800–1600 in caso di luce scarsa.

Attrezzatura consigliata: Obiettivi luminosi a focale fissa (35mm, 50mm, 85mm) per ritratti naturali; obiettivo macro per i dettagli come manine e piedini.

Errori comuni: Luci troppo forti o flash diretti, pose poco sicure oppure scatti troppo distanti che perdono intimità.

Consiglio pratico: Creare un ambiente caldo e sereno, prendersi tempo e, se possibile, farsi affiancare da un genitore o assistente per garantire sicurezza in ogni momento.


Tabella comparativa dei generi fotografici

GenereSoggetto principaleImpostazioni tipicheAttrezzatura consigliataDifficoltà
PaesaggisticaScenari naturali/urbaniISO 100, f/8-f/16, tempi variabiliGrandangolo, treppiede, filtri ND/polarizzatoriMedio
RitrattisticaPersone, emozionif/1.8-f/2.8, messa a fuoco sugli occhi50mm/85mm luminosi, riflettori, softboxMedio
StreetScene urbane spontanee1/250s+, f/5.6-f/8, ISO variabiliFotocamera compatta, 35mm/50mmMedio-basso
ViaggioPaesaggi, street, ritrattiVariabiliZoom 24-70mm, treppiede leggeroMedio
NaturalisticaAnimali, natura1/1000s+, teleobiettivo lungo300-600mm, treppiede, camouflageAlto
MacroDettagli ravvicinatif/8-f/16, messa a fuoco manualeObiettivo macro, flash anulareMedio-alto
Still lifeOggettif/8-f/11, luce artificiale controllataTreppiede, luci da studio, macroMedio
MatrimonioEventi, emozioniVariabili, ISO alti in interni24-70mm, 70-200mm, flash esterniAlto
AstrofotografiaStelle, via lattea15-30s, ISO 1600+, f/2.8Grandangolare luminoso, treppiedeAlto
ConcettualeIdee, simboliCreativo e variabileLuci, props, software post-produzioneMedio-alto

Come scegliere il proprio stile di fotografia?

Scegliere il proprio genere fotografico è un percorso che richiede tempo e sperimentazione. Ogni stile porta con sé un diverso approccio creativo e tecnico: i paesaggi richiedono padronanza della luce naturale, lo still life controllo totale in studio, lo street capacità di cogliere l’attimo.

Per capire quale strada intraprendere è fondamentale provare generi diversi, cambiando focali e condizioni di scatto. Alcuni fotografi si sentono più a loro agio con la luce naturale, altri preferiscono lavorare in ambienti controllati; c’è chi ama la post-produzione avanzata (astrofotografia, concettuale) e chi invece privilegia l’immediatezza (street, reportage).

Contano anche i fattori pratici: budget, tempo e attrezzatura. Ad esempio, la fotografia naturalistica richiede teleobiettivi e pazienza, mentre la street può essere praticata ogni giorno con una fotocamera compatta. Per i principianti è utile partire da generi accessibili come paesaggi o ritratti, che insegnano le basi di composizione, esposizione e messa a fuoco (vedi anche questa guida).

L’obiettivo non è incasellarsi, ma costruire col tempo un linguaggio visivo personale: il genere scelto sarà il punto di partenza per sviluppare uno stile unico e riconoscibile.

Per iniziare, leggi la nostra guida alle macchine fotografiche per principianti e la guida per imparare a fotografare.

Quali tipi di fotografia sono adatti ai principianti?

Per chi inizia a fotografare è consigliabile partire da generi semplici e accessibili, che permettono di fare pratica con le basi senza richiedere attrezzatura complessa. Tra questi, la fotografia paesaggistica aiuta a lavorare su composizione, esposizione e uso della luce naturale, mentre la ritrattistica insegna a gestire il diaframma per ottenere sfondi sfocati e maggiore controllo sulla profondità di campo.

Anche la street photography è un ottimo punto di partenza: richiede solo una fotocamera compatta o una mirrorless leggera e aiuta a sviluppare prontezza e occhio per i dettagli.

L’importante, per chi è alle prime armi, è concentrarsi sugli aspetti fondamentali della tecnica – messa a fuoco, tempi, diaframmi e ISO – che sono le vere basi comuni a tutti i tipi di fotografia. Per approfondire questi concetti ti consiglio la guida dedicata alla messa a fuoco e l’articolo su come imparare a fotografare.

Partire da generi intuitivi aiuta a sviluppare sicurezza e controllo tecnico, per poi passare gradualmente a stili più complessi come la fotografia naturalistica o la macro.


Generi fotografici di tendenza degli ultimi anni

Esempio astrofotografia

Negli ultimi anni si sono affermati alcuni generi particolarmente innovativi:

  • Astrofotografia: immortalare stelle, galassie e via lattea. Richiede treppiede robusto, obiettivi luminosi grandangolari e lunghe esposizioni (15-30 secondi) con ISO medio-alti.
  • Fotografia concettuale: immagini che trasmettono idee, simboli o messaggi, spesso con composizioni studiate e post-produzione creativa.


Scegli il tuo genere fotografico e inizia a sperimentare!

La conoscenza dei vari tipi di fotografia è solo l’inizio: la vera crescita arriva sperimentando, osservando e trovando la propria voce. Non esiste un genere migliore di un altro: ciò che conta è quello che ti permette di esprimerti al meglio.

Se hai dubbi sull’attrezzatura, contatta il team Ollo per una consulenza e scopri le ultime offerte su mirrorless e sul reparto usato: reflex, mirrorless, obiettivi.

Commenti
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Seguici sui social

Che tu sia un appassionato di fotografia e video o di informatica e gaming, sei nel posto giusto.

Novità
Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità

Tavola da disegno 5
Contatta i nostri esperti

Mettiti in contatto con i nostri esperti così che potranno rispondere a qualsiasi tua domanda

Articoli correlati