Oltre al nuovo tipo di file e ai filtri fotografici ci sono alcuni settaggi che chi utilizza il proprio Apple iPhone come fotocamera dovrebbe controllare o addirittura cambiare. I cambiamenti a Live Photos hanno sicuramente attratto maggior attenzione ma iOS 11 introduce anche qualche cambiamento al modo in cui gli iPhone catturano le foto. Quindi andiamo a vedere come impostare al meglio le impostazioni della fotocamera con queste nuove features!
SCATTA IN HEIF
Il formato HEIF offre una compressione più efficace rispetto al formato JPEG, permette infatti di risparmiare spazio sullo smartphone. L’effetto collaterale? Non è compatibile con gran parte degli hardware e software attualmente in commercio, cosa che invece è il JPEG. Fortunatamente però c’è la possibilità di impostare l’iPhone in modo da accomunare i benefici del HEIF e la compatibilità del JPEG (ma questo lo vedremo fra poco). Per impostare il formato HEIF cone predefinito è necessario recarsi in Impostazioni > Fotocamera > Formati e selezionare Efficienza elevata.
ESPORTA AUTOMATICAMENTE IN JPEG
Anche se scatti in HEIF puoi decidere di convertire automaticamente le immagini in JPEG quando le esporti, così da unire l’utile all’efficace. Per impostare l’iPhone in questo modo è necessario entrare in Impostazioni > Foto e settare Trasferisci sul Mac o un PC su Automatico.
NON MANTENERE LE IMPOSTAZIONI
Nonostante non sia una nuova feature la inserisco qui perché con le ultime funzioni probabilmente la userai più di quanto non abbia mai fatto. Se dopo aver scattato una Live Photo, una foto quadrata o un video odi il fatto che la volta dopo la fotocamera si apra con le ultime impostazioni utilizzate, allora ti conviene disattivare il mantenimento delle impostazioni di scatto.
Per farlo basta recarsi in Impostazioni > Fotocamera > Mantieni impostazioni, qui è possibile disattivare quali impostazioni preservare o meno fra uno scatto e l’altro, in particolare ci sono tre switch: uno per Modalità fotocamera, uno per Filtro e uno per Live Photo.