Scopri i migliori monitor PC: 24 e 27 pollici, 4K, con casse integrate, per occhi sensibili e con basso consumo. Trova lo schermo perfetto per te.
Negli ultimi anni, la qualità dei monitor per PC ha visto un netto miglioramento grazie a progressi significativi in luminosità, contrasto e accuratezza dei colori. Oggi è possibile trovare monitor di alta qualità anche nelle fasce economiche, rendendo il momento ideale per un aggiornamento tecnologico.
Leggi anche: Guida all’acquisto alle migliori schede video
Tuttavia, scegliere il monitor giusto richiede di considerare vari fattori, dalle dimensioni e risoluzioni, alle tecnologie del pannello e alle caratteristiche specifiche per il gaming o per uso professionale.
- Migliori Monitor per PC acquistabili su Ollo Store per ogni tipo di utente
- Perché è importante scegliere un buon Monitor per PC?
- Come funziona un Monitor
- Cosa sapere prima di acquistare un Monitor
- Come scegliere il Monitor PC in base al tipo di utilizzo
- Quali sono i migliori brand di schermi per PC?
- Conclusioni
Migliori Monitor per PC acquistabili su Ollo Store per ogni tipo di utente
Nel 2025, la scelta del miglior monitor PC dipende fortemente dall’uso specifico e dal budget disponibile. Non esiste un modello universale che soddisfi tutte le esigenze, ma è possibile individuare il migliore schermo PC per ogni categoria di utente.
Per i gamer, è fondamentale un monitor con alta frequenza di aggiornamento e basso tempo di risposta. I professionisti creativi necessitano di pannelli con elevata fedeltà cromatica e risoluzioni superiori. Gli studenti e i lavoratori da remoto possono optare per soluzioni equilibrate tra qualità e prezzo.
Il miglior monitor 27 pollici per lavorare combina una risoluzione QHD, pannello IPS e funzioni ergonomiche. Per chi ha spazi limitati, il miglior monitor 24 pollici offre un buon compromesso tra dimensioni e prestazioni.
Scopri le offerte su Ollo Store per trovare il monitor più adatto alle tue esigenze.
Eizo FlexScan EV2495-BK – Miglior monitor PC per gli occhi

Il Eizo FlexScan EV2495-BK è uno dei monitor più apprezzati nel panorama professionale per chi passa molte ore al giorno davanti allo schermo. Si tratta di un modello da 24,1 pollici con risoluzione WUXGA (1920×1200), che offre un formato leggermente più alto rispetto al classico Full HD. Questo permette una visione più comoda dei documenti verticali, rendendolo ideale per uffici, programmatori, editori di testo e professionisti del multitasking.
Perché acquistarlo?
Il motivo principale per cui questo monitor è consigliato è la cura della salute visiva. La presenza di tecnologie avanzate per la protezione degli occhi, unite a una qualità costruttiva eccellente, ne fanno una scelta perfetta per chi lavora 8 ore o più davanti allo schermo. È anche dotato di regolazioni ergonomiche complete (altezza, inclinazione, rotazione e pivot), migliorando la postura e il comfort fisico.
Aspetti negativi
Il prezzo è superiore alla media dei monitor da 24″, e per chi non ha esigenze di lunga esposizione visiva, potrebbe risultare sovradimensionato. Inoltre, la risoluzione WUXGA è ottima per l’uso professionale, ma meno adatta a contenuti multimediali moderni che richiedono un formato 16:9.
Descrizione approfondita
Questo Eizo è un monitor premium progettato per garantire il massimo comfort visivo. La presenza del filtro anti-sfarfallio (Flicker-Free) elimina le microvariazioni di luminosità tipiche di altri pannelli, prevenendo affaticamento visivo e mal di testa. Il filtro Low Blue Light riduce l’emissione di luce blu, dannosa per il sonno e la salute degli occhi, mantenendo la qualità dei colori naturale.
L’EV2495-BK integra un pannello IPS di ottima qualità, con una copertura sRGB del 100%, perfetto anche per chi lavora con contenuti grafici leggeri. Il design è elegante e minimale, con cornici ultrasottili e una base solida. Grazie alla porta USB-C con Power Delivery, è possibile collegare il monitor a un laptop con un solo cavo, utile per la gestione del desktop pulito e ordinato.
Focus sulle tecnologie per la salute visiva
Tra gli aspetti distintivi, troviamo:
- Flicker-Free Technology: elimina lo sfarfallio della retroilluminazione, proteggendo gli occhi nelle sessioni prolungate.
- Low Blue Light: riduce le lunghezze d’onda blu senza alterare drasticamente la temperatura colore.
- TÜV Rheinland Certification: garanzia di protezione per la vista riconosciuta a livello internazionale.
- Modalità Paper e Comfort View: ottimizzate per la lettura e l’uso intensivo di software di scrittura.
- Refresh Rate: standard a 60Hz, perfettamente adeguato per l’uso da ufficio.
ASUS ROG Swift OLED PG32UCDM – Monitor per Gaming di livello estremo

L’ASUS ROG Swift OLED PG32UCDM rappresenta uno dei migliori monitor PC per gaming oggi disponibili, pensato per chi cerca il massimo della qualità visiva unita a prestazioni ultra-rapide. Il pannello OLED da 32 pollici, risoluzione 4K (3840×2160) e refresh rate 240Hz garantiscono un’esperienza senza compromessi, perfetta per chi gioca a livello competitivo o semplicemente desidera il meglio.
Perché acquistarlo?
Questo monitor è fatto per chi vuole immergersi totalmente nel gioco. Grazie al pannello OLED, ogni pixel si illumina indipendentemente, offrendo colori vibranti, un contrasto spettacolare e tempi di risposta istantanei. L’altissimo refresh rate da 240Hz e il tempo di risposta di 0,03ms rendono l’esperienza fluida, senza ghosting o tearing. Ideale per il gaming competitivo ma anche per il godimento di contenuti cinematografici con un livello di fedeltà impressionante.
Aspetti negativi
Il prezzo è molto elevato e non adatto a tutti i budget. Inoltre, come tutti gli OLED, può essere soggetto a burn-in se si lascia una stessa immagine fissa per molte ore al giorno.
Descrizione approfondita
L’OLED utilizzato in questo modello non è solo un vezzo estetico. La tecnologia ASUS ROG Swift garantisce picchi di luminosità elevati, copertura DCI-P3 del 99% e gestione termica attiva per evitare problemi di surriscaldamento. Supporta HDMI 2.1, rendendolo perfetto anche per console di nuova generazione come PS5 e Xbox Series X. Il design è futuristico, con LED RGB e uno stand ergonomico che consente ogni tipo di regolazione. Questo schermo è pensato per chi vuole dominare il campo di battaglia con ogni frame a disposizione.
MSI PRO MP242AP – Monitor ideale per Smart Working e lavoro d’ufficio

Il MSI PRO MP242AP è una scelta solida ed efficace per chi lavora da casa o in ufficio e cerca un prodotto affidabile, economico, ma ben costruito, pensato per affrontare lunghe giornate di lavoro al PC. Il pannello è da 23,8 pollici, Full HD, con pannello IPS.
Perché acquistarlo?
Questo monitor è una delle soluzioni più equilibrate per chi desidera comfort visivo, buona fedeltà dei colori e un set di funzionalità utili al lavoro d’ufficio. È pensato per chi utilizza suite Office, browser, videoconferenze e programmi gestionali. Inoltre, integra altoparlanti, cosa non comune in questa fascia di prezzo.
Aspetti negativi
Non è adatto al gaming competitivo o alla post-produzione. Il design è semplice, e la base non è regolabile in altezza.
Descrizione approfondita
Il pannello IPS offre angoli di visione ampi, mentre la tecnologia Anti-Flicker e Less Blue Light riduce la fatica visiva. MSI ha progettato questo monitor con attenzione alla produttività quotidiana, aggiungendo anche il supporto VESA per montarlo a parete o su bracci ergonomici. È una scelta eccellente per chi lavora in ambiente smart working o cerca un monitor affidabile in ufficio.
Dell S Series S2725DS – Monitor con Casse Integrate di qualità

Il Dell S2725DS è una soluzione elegante, versatile e completa per chi cerca un monitor che includa anche casse integrate di buona qualità. Con i suoi 27 pollici, risoluzione Quad HD (2560×1440) e pannello IPS, offre uno schermo ampio e nitido, adatto sia per lavoro che per intrattenimento.
Perché acquistarlo?
Chi desidera un monitor tuttofare con buona qualità audio integrata troverà in questo modello una soluzione perfetta. Le casse non sono solo di presenza, ma offrono un volume sufficiente per musica, videochiamate o video, eliminando la necessità di casse esterne in contesti meno esigenti.
Aspetti negativi
Le casse integrate, pur essendo valide per l’uso standard, non possono competere con un impianto audio dedicato. Inoltre, l’assenza di USB-C può limitare l’integrazione con i notebook moderni.
Descrizione approfondita
Il pannello QHD IPS è perfetto per lavorare con più finestre aperte. La copertura sRGB è elevata, rendendolo adatto anche a lavori grafici di base. Le casse integrate sono posizionate sul retro, con buona resa sonora per la fascia di prezzo. Il design è moderno e minimalista, perfetto per ambienti eleganti o professionali.
ASUS VA24ECPSN – Monitor Economico ma Affidabile

L’ASUS VA24ECPSN è uno dei candidati ideali per chi cerca il miglior monitor PC economico senza rinunciare a qualità, connettività e comfort visivo. Con i suoi 23,8 pollici, risoluzione Full HD, pannello IPS e una sorprendente dotazione di porte, questo monitor si posiziona come una delle scelte più intelligenti nella fascia sotto i XXX euro.
Perché acquistarlo?
È la scelta perfetta per studenti, uffici condivisi o postazioni domestiche dove si vuole risparmiare senza rinunciare a un pannello di qualità. La presenza di USB-C con Power Delivery, ergonomia regolabile e tecnologie di protezione per la vista lo rendono unico nella sua fascia di prezzo.
Aspetti negativi
Non è pensato per il gaming avanzato o la grafica professionale, e i materiali sono meno premium rispetto a modelli più costosi.
Descrizione approfondita
La porta USB-C da 65W consente di collegare direttamente un notebook e alimentarlo, rendendo questo monitor un’ottima scelta per chi lavora con dispositivi moderni. Il supporto regolabile in altezza e inclinazione lo rende ergonomico, migliorando la postura e riducendo l’affaticamento. Il pannello IPS assicura buoni colori e ottimi angoli di visione, mentre Low Blue Light e Flicker-Free aiutano a proteggere la vista.
ASUS ProArt Display PA248QV – Monitor di Fascia Media per Creativi

L’ASUS ProArt PA248QV si rivolge a chi lavora nel campo creativo, come fotografi, grafici e video editor, ma ha un budget più contenuto. Con il suo display da 24,1 pollici, risoluzione Full HD (1920×1200) in formato 16:10 e copertura colore al 100% sRGB, questo monitor offre una fedeltà cromatica sorprendente per la fascia di prezzo.
Perché acquistarlo?
È il miglior monitor 24 pollici per chi ha bisogno di colori accurati, buon contrasto e una configurazione calibrata in fabbrica. Include anche un hub USB integrato, utile per gestire dispositivi esterni.
Aspetti negativi
Non ha risoluzione 4K e non è ideale per gaming, mancando di frequenze elevate o tecnologie come G-Sync/FreeSync.
Descrizione approfondita
Grazie alla calibrazione con ΔE<2, ogni pannello è verificato per offrire un’elevata fedeltà cromatica fin da subito. Il monitor è dotato di funzionalità ProArt Preset per adattarsi a diversi profili di editing (foto, video, CAD). Il pannello IPS, l’ergonomia completa e il supporto VESA lo rendono un’ottima scelta anche per configurazioni multi-monitor.
ASUS ProArt Display PA32UCXR – Monitor Professionale per Creativi e Designer

Il ProArt PA32UCXR è una delle punte di diamante nella categoria dei monitor professionali, ideale per chi lavora in ambiti critici come post-produzione video, fotografia ad alto livello e design grafico avanzato. Si tratta di un monitor 32 pollici 4K (3840×2160), con supporto HDR, copertura AdobeRGB/sRGB/Dolby Vision, profondità colore a 10bit e calibrazione hardware.
Perché acquistarlo?
Per chi cerca il miglior monitor pc 4K per uso professionale, con precisione cromatica assoluta e tecnologie pensate per studi di produzione. È certificato per HDR, Dolby Vision e copre il 99% AdobeRGB, 100% sRGB e 85% Rec.2020, offrendo un ampio spazio colore.
Aspetti negativi
Il prezzo è molto elevato, e non è pensato per il pubblico consumer. Richiede anche una GPU potente per sfruttarne appieno le caratteristiche.
Descrizione approfondita
Il PA32UCXR utilizza una LUT a 14 bit, supporta X-Rite i1 Display Pro per la calibrazione hardware e include la tecnologia HDR10/HLG. Il pannello è testato individualmente per fornire una precisione ΔE<1. È perfetto per lavori dove ogni colore conta e dove l’uniformità di luminosità e l’alta fedeltà sono imprescindibili. Le numerose porte, incluso Thunderbolt 3, completano un profilo tecnico da top di gamma.
Philips 5000 Series 34B2U5600C – Monitor Ultrawide Curvo per Produttività

Chi cerca produttività avanzata, multitasking e un’esperienza immersiva in ambito lavorativo troverà nel Philips 34B2U5600C un alleato perfetto. Questo monitor curvo ultrawide da 34 pollici con risoluzione 3440×1440 (Dual QHD) è costruito per gestire più applicazioni contemporaneamente.
Perché acquistarlo?
È ideale per chi lavora in ambiti come finanza, programmazione, editing video, ma anche per chi vuole migliorare l’efficienza nello smart working con più finestre visibili in parallelo. L’effetto curvo migliora l’ergonomia e riduce la fatica visiva.
Aspetti negativi
Occupa molto spazio sulla scrivania ed è meno indicato per chi ha poco spazio o non sfrutta davvero l’area extra.
Descrizione approfondita
Il monitor usa un pannello VA, con buoni contrasti e angoli di visione discreti. È dotato di USB-C, Ethernet RJ45, KVM integrato per gestire due PC con un solo mouse e tastiera, e Power Delivery a 100W. Le modalità di protezione visiva e la curvatura 1500R aiutano a mantenere il focus anche dopo molte ore di lavoro.
LG UltraGear 27GR93U – Monitor per Console (PS5, Xbox Series X)

Pensato per il gaming ad alta risoluzione, l’LG 27GR93U UltraGear è il compagno perfetto per chi gioca su console di nuova generazione. Il display 27 pollici 4K IPS, tempo di risposta 1ms GtG e refresh rate a 144Hz lo rendono ideale per sfruttare PS5 e Xbox Series X al massimo delle potenzialità.
Perché acquistarlo?
Supporta HDMI 2.1, VRR e HDR10, quindi può gestire perfettamente 4K a 120Hz con console compatibili. Il design gamer con LED e piedistallo regolabile completa un prodotto di fascia alta.
Aspetti negativi
Non ha pannello OLED e non è orientato alla grafica professionale.
Descrizione approfondita
La tecnologia IPS di nuova generazione garantisce colori brillanti e ampi angoli di visione. Supporta AMD FreeSync Premium e G-Sync Compatible, eliminando ogni tipo di tearing. Ottimo anche come monitor secondario per gaming su PC.
ASUS ZenScreen MB165B – Miglior Monitor Portatile e Second Screen

Il ZenScreen MB165B è un monitor portatile da 15,6 pollici, pensato per chi lavora in mobilità e ha bisogno di un secondo schermo leggero, pratico e plug & play. Si collega tramite USB-A o USB-C ed è compatibile con la maggior parte dei notebook.
Perché acquistarlo?
Perfetto per lavorare in viaggio, in treno, in hotel o in coworking. Si alimenta direttamente dal notebook e non richiede installazioni complesse. Utile anche per presentazioni o per estendere lo schermo del proprio laptop.
Aspetti negativi
La risoluzione è solo HD (1366×768), e il pannello TN ha angoli di visione più limitati.
Descrizione approfondita
Nonostante le specifiche modeste, questo monitor portatile ha il vantaggio di essere ultrasottile (solo 11,8 mm) e leggero (730g). La sua semplicità è il punto forte: si collega e funziona immediatamente. È perfetto per studenti universitari, lavoratori in trasferta o anche streamer che vogliono un secondo schermo laterale.
Perché è importante scegliere un buon Monitor per PC?
La scelta di un monitor influisce direttamente sulla salute visiva, sulla produttività e sull’esperienza di intrattenimento. Un monitor di qualità riduce l’affaticamento degli occhi, migliora la postura e offre immagini più nitide e realistiche.
Per chi trascorre molte ore davanti allo schermo, è essenziale considerare il miglior monitor PC per gli occhi, dotato di tecnologie come il filtro per la luce blu e la funzione flicker-free.
Come funziona un monitor

Un monitor funziona ricevendo dati digitali da una sorgente, come un computer, una console o altri dispositivi, e li converte in immagini visibili sullo schermo. Questi dati viaggiano attraverso diverse interfacce, come HDMI, USB-C, DisplayPort o connessioni wireless come il Bluetooth. Una volta ricevuto il segnale, il monitor esegue una serie di processi per adattare l’immagine al display, tra cui la decodifica del segnale, il ridimensionamento dell’immagine per adattarla alla risoluzione dello schermo, la gestione dei colori e l’elaborazione dei dettagli visivi.
Il monitor divide l’immagine in milioni di piccoli pixel. Ad esempio, in un display con risoluzione 1920×1080 (Full HD), ci sono circa 2 milioni di pixel. Ogni pixel è costituito da tre sub-pixel di colore rosso, verde e blu (RGB), e la combinazione di questi tre colori in varie intensità crea l’intera gamma cromatica visibile. Ogni sub-pixel ha un valore di luminosità compreso tra 0 e 255, e la combinazione di questi valori determina il colore finale di ciascun pixel. L’immagine risultante è composta da milioni di queste combinazioni, che si uniscono per formare l’immagine completa che vediamo sullo schermo.
Per visualizzare l’immagine, i monitor a LED utilizzano una retroilluminazione che passa attraverso vari filtri per produrre i colori e creare l’immagine. I monitor OLED, invece, non necessitano di retroilluminazione, poiché ogni pixel emette autonomamente la propria luce. Questo permette ai monitor OLED di offrire neri più profondi e un contrasto superiore, poiché i pixel possono spegnersi completamente quando non devono emettere luce. Inoltre, i monitor OLED hanno un design più sottile rispetto ai monitor LED tradizionali, poiché non richiedono strati aggiuntivi di filtri per produrre i colori. Tuttavia, i monitor a LED tendono a essere più luminosi e a produrre una luce bianca più intensa, rendendoli più adatti a situazioni con forte illuminazione ambientale.
Quali caratteristiche considerare prima di acquistare un Monitor PC?
Dimensioni e Risoluzione consigliate

La scelta delle dimensioni e della risoluzione di un monitor è uno dei primi fattori da valutare. Il consiglio più comune per la maggior parte degli utenti è di optare per un monitor da 24 pollici con risoluzione 1080p (1920 x 1080) oppure per un monitor da 27 pollici con risoluzione 1440p (2560 x 1440). Questi formati sono considerati lo standard sia per l’uso domestico che per l’ufficio, in quanto offrono un ottimo equilibrio tra dimensioni, qualità dell’immagine e prezzo.
Un monitor da 24 pollici con risoluzione Full HD (1080p) è ideale per chi ha spazi limitati o per chi lavora su scrivanie più piccole. Questa risoluzione su uno schermo di queste dimensioni offre una buona densità di pixel, con un’immagine nitida e dettagliata senza richiedere eccessive risorse hardware. Inoltre, i monitor da 24 pollici sono anche più economici rispetto a quelli di dimensioni maggiori, risultando un’ottima opzione per chi cerca un buon rapporto qualità-prezzo.
Un monitor da 27 pollici con risoluzione QHD (1440p), d’altra parte, è consigliato per chi desidera uno schermo più ampio e con una maggiore risoluzione, senza salire troppo di prezzo. Con una maggiore densità di pixel rispetto al Full HD, il QHD fornisce immagini più dettagliate e definite, rendendolo perfetto per chi lavora con contenuti visivi o per chi desidera un’esperienza di gioco più immersiva.
Se sei un gamer con un budget elevato e desideri il massimo della qualità visiva, un monitor UHD (4K) da 32 pollici o più è una scelta eccellente. Con una risoluzione ultra dettagliata e uno schermo ampio, l’esperienza di gioco diventa estremamente immersiva. Tuttavia, per sfruttare al meglio il 4K in gaming, avrai bisogno di una scheda grafica potente in grado di gestire l’elevata risoluzione mantenendo un frame rate fluido.
Tipi di risoluzione nei monitor

Quando si parla di monitor, la risoluzione è un fattore determinante nella qualità dell’immagine. La risoluzione indica il numero di pixel (punti luminosi) che compongono l’immagine sullo schermo, espressa in termini di larghezza x altezza. Maggiore è la risoluzione, più pixel sono presenti sullo schermo, e quindi più dettagliata sarà l’immagine.
Le risoluzioni dei monitor variano in base alla dimensione dello schermo e all’uso previsto. Ecco un elenco delle risoluzioni più comuni che incontrerai durante la scelta di un monitor, ordinate dalla migliore alla meno dettagliata:
- 5K: 5120 x 2880 pixel
- 4K o Ultra HD (UHD): 3840 x 2160 pixel
- Quad HD (QHD) o 1440p: 2560 x 1440 pixel
- Full HD (FHD) o 1080p: 1920 x 1080 pixel
- HD o 720p: 1280 x 720 pixel
La risoluzione 4K, che conta ben 8,3 milioni di pixel, è perfetta per chi lavora con video ad alta risoluzione o per chi cerca la massima qualità visiva, specialmente su monitor di grandi dimensioni, dai 32 pollici in su. Tuttavia, per sfruttare appieno un monitor 4K, è necessaria una scheda grafica sufficientemente potente, capace di gestire il carico extra di pixel.
La risoluzione QHD (1440p) è il punto di incontro ideale per chi cerca un ottimo compromesso tra qualità dell’immagine e prestazioni. A differenza del 4K, la QHD è meno impegnativa per la scheda grafica, ma offre comunque un’immagine molto nitida, particolarmente indicata per schermi fino a 32 pollici.
Per i monitor più piccoli, come quelli da 24 pollici, una risoluzione Full HD (1080p) è più che sufficiente. La densità di pixel su schermi di queste dimensioni è elevata e garantisce una buona definizione senza che siano necessari componenti hardware troppo costosi. Inoltre, i monitor 1080p sono ampiamente utilizzati in molti contesti, dall’ufficio al gaming.
Quando si sceglie la risoluzione di un monitor, bisogna anche considerare il rapporto tra prestazioni della scheda grafica e il carico di lavoro. Ad esempio, per i gamer, scegliere una risoluzione 4K senza una scheda grafica di alto livello può portare a un’esperienza di gioco insoddisfacente, con frequenti cali di frame rate. È quindi importante trovare un equilibrio tra la risoluzione dello schermo e la potenza della propria scheda grafica per ottenere il miglior risultato possibile.
Tipologie di pannelli: TN vs. VA vs. IPS vs. OLED

La tecnologia del pannello è un altro fattore determinante nella scelta del monitor giusto, poiché influisce direttamente sulla qualità dell’immagine, i tempi di risposta e gli angoli di visione. Esistono tre principali tecnologie di pannelli per monitor LCD: TN (Twisted Nematic), VA (Vertical Alignment) e IPS (In-Plane Switching), ognuna con vantaggi e svantaggi in termini di qualità dell’immagine, prestazioni e prezzo.
I pannelli TN sono i più economici e offrono tempi di risposta molto rapidi, rendendoli ideali per i gamer. Tuttavia, la qualità dei colori e gli angoli di visione sono inferiori rispetto ai pannelli IPS o VA. Un pannello TN è perfetto per chi cerca un monitor con alte prestazioni a basso costo, ma potrebbe non essere la scelta ideale per chi lavora con la grafica o desidera una qualità visiva superiore.
I pannelli VA, invece, offrono un ottimo contrasto e colori più vivaci rispetto ai TN, ma sono generalmente più lenti in termini di tempo di risposta. Questo rende i pannelli VA più adatti per un uso generale o per chi desidera guardare film, ma meno indicati per il gaming competitivo, dove la velocità è fondamentale. Tuttavia, alcuni monitor VA di fascia alta sono riusciti a ridurre i tempi di risposta, rendendoli competitivi anche per i giochi.
Leggi anche: Guida all’acquisto PC gaming fisso
I pannelli IPS sono considerati i migliori in termini di qualità visiva complessiva. Offrono colori accurati, ampi angoli di visione e un buon contrasto, rendendoli ideali per la grafica, il fotoritocco e altre attività in cui la fedeltà cromatica è essenziale. Tuttavia, gli IPS tendono ad essere più costosi rispetto ai pannelli TN o VA, e, anche se i tempi di risposta sono migliorati negli ultimi anni, alcuni modelli possono ancora soffrire di ghosting (immagine persistente) durante movimenti rapidi.
L’OLED è una tecnologia completamente diversa rispetto agli schermi LCD, in quanto utilizza elementi organici che emettono luce propria, caratteristica spesso descritta come “auto-emissiva”. Questo lo rende il re indiscusso in termini di contrasto e livelli di nero, poiché un pixel OLED spento non emette alcuna luce, garantendo neri perfetti e un contrasto eccezionale. In generale, gli OLED superano altre tecnologie di pannello anche nella resa cromatica, con colori vividi e precisi, e offrono una chiarezza di movimento di altissimo livello. Inoltre, gli angoli di visualizzazione sono eccellenti, senza perdite significative di qualità.
Tuttavia, gli schermi OLED hanno alcuni svantaggi. Non sono così luminosi come altre tecnologie di punta, e possono soffrire di ritenzione permanente delle immagini nel tempo, anche se questo fenomeno tende a manifestarsi solo dopo migliaia di ore di utilizzo. Inoltre, i monitor OLED per PC sono ancora molto costosi, il che rende questa tecnologia poco accessibile per la maggior parte degli utenti.
Qual è il miglior tipo di monitor?
Tipo di Pannello | Colori | Angoli di Visione | Tempo di Risposta | Prezzo | Ideale per |
---|---|---|---|---|---|
TN | Medi | Stretti | Rapidissimo | Basso | Gaming competitivo |
VA | Buoni | Decenti | Medio | Medio | Film e intrattenimento |
IPS | Ottimi | Ampi | Buono | Medio/Alto | Lavoro creativo e generale |
OLED | Eccellenti | Totali | Ottimo | Alto | Grafica, video e contrasto |
Quando si parla di qualità d’immagine, l’OLED è senza dubbio il migliore. Tuttavia, il suo prezzo elevato e la disponibilità limitata lo rendono una scelta difficile da raccomandare per tutti. Per la maggior parte delle persone, un monitor con tecnologia IPS rimane la soluzione ideale, grazie a un buon equilibrio tra qualità d’immagine, colori e prestazioni generali. Se invece preferisci una migliore resa nei film e nelle serie TV, o non hai necessità di angoli di visione perfetti, un pannello VA potrebbe essere una scelta migliore, soprattutto per il suo miglior contrasto rispetto agli IPS.
Una nota sui Mini-LED
I Mini-LED rappresentano un’importante innovazione nel mondo dei monitor, anche se si tratta di una tecnologia di retroilluminazione, non di un tipo di pannello. I Mini-LED utilizzano una serie di zone di illuminazione LED indipendenti dietro il pannello del monitor, che consentono di controllare la retroilluminazione in modo estremamente preciso. Nei test, i monitor con Mini-LED hanno mostrato un miglioramento del contrasto del 300-600% rispetto a modelli simili senza questa tecnologia, offrendo un’esperienza visiva molto più coinvolgente.
Questa tecnologia può essere utilizzata sia su pannelli IPS che VA, ma non sugli OLED, poiché questi ultimi non necessitano di retroilluminazione grazie alla loro natura auto-emissiva.
Frequenza di Aggiornamento e Tempo di Risposta
La frequenza di aggiornamento (refresh rate) è cruciale per la fluidità dell’immagine. Un monitor da 60Hz è sufficiente per uso quotidiano e d’ufficio, ma per il gaming si consigliano almeno 120Hz o 144Hz, fino a 240Hz nei titoli competitivi. Il tempo di risposta, espresso in millisecondi, misura il tempo che impiega un pixel a passare da un colore all’altro. I monitor gaming migliori raggiungono anche 1ms, eliminando l’effetto ghosting nelle scene rapide.
Quanto consuma un monitor?
Il consumo energetico di un monitor dipende da vari fattori: dimensioni dello schermo, tecnologia del pannello, tipo di retroilluminazione e risoluzione. I modelli con pannello LED, in particolare, tendono ad essere più efficienti rispetto agli OLED, che garantiscono qualità d’immagine superiore ma con un assorbimento energetico più elevato.
Anche la risoluzione gioca un ruolo importante: un monitor 4K consuma generalmente più di uno in Full HD, poiché deve gestire un maggior numero di pixel. Alcuni modelli offrono modalità di risparmio energetico, che riducono la luminosità o spengono lo schermo automaticamente dopo un periodo di inattività, risultando ideali per chi cerca il miglior monitor PC economico anche nei consumi.
Come scegliere il Monitor PC in base al tipo di utilizzo
Monitor per il gaming

I monitor per il gaming hanno esigenze specifiche che li differenziano dai modelli per uso generale o professionale. Oltre alla risoluzione, per i gamer sono importanti due fattori principali: la frequenza di aggiornamento e il tempo di risposta. La frequenza di aggiornamento, espressa in Hertz (Hz), indica quante volte al secondo il monitor può aggiornare l’immagine sullo schermo. Un monitor con una frequenza di 144Hz o superiore offre un’esperienza di gioco più fluida, con meno scatti e ritardi, particolarmente importante nei giochi d’azione veloci o negli eSport.
Un altro aspetto cruciale per i gamer è il tempo di risposta, ovvero la velocità con cui un pixel può cambiare colore. Un tempo di risposta basso, misurato in millisecondi (ms), riduce l’effetto di motion blur (sfocatura in movimento) e garantisce un’immagine nitida anche durante sequenze rapide. I migliori monitor da gaming hanno tempi di risposta inferiori a 5ms, e i più veloci arrivano a 1ms.
Tuttavia, più pixel non significa sempre migliore esperienza di gioco. Infatti, la risoluzione QHD (1440p) rappresenta un buon compromesso per molti gamer, poiché offre un’immagine dettagliata senza richiedere una scheda grafica estremamente costosa. I monitor 4K, pur offrendo immagini incredibilmente nitide, richiedono schede grafiche di fascia alta come la Nvidia RTX 4080 o la AMD Radeon RX 7800 XT per mantenere frame rate elevati e stabili.
I gamer dovrebbero anche considerare la presenza di tecnologie come G-Sync (per schede grafiche Nvidia) e FreeSync (per schede AMD), che eliminano problemi di screen tearing (rottura dello schermo) e migliorano la fluidità complessiva. Queste tecnologie sincronizzano la frequenza di aggiornamento del monitor con il frame rate della scheda grafica, offrendo un’esperienza di gioco più fluida e piacevole, specialmente durante i giochi competitivi.
In sintesi, per il gaming competitivo, un monitor con risoluzione 1080p o 1440p, una frequenza di aggiornamento di 144Hz o superiore, e un tempo di risposta inferiore a 5ms è la scelta migliore. Tuttavia, se sei un giocatore più casuale, un monitor con una frequenza di 60Hz e risoluzione QHD potrebbe già offrirti un’esperienza eccellente senza dover investire in hardware di fascia alta.
Monitor per uso generale

Se utilizzi il monitor principalmente per lavoro o per attività quotidiane come navigare sul web, guardare video o fare videoconferenze, probabilmente non avrai bisogno di un monitor con caratteristiche particolarmente avanzate. Tuttavia, ci sono alcune funzioni che possono fare una grande differenza in termini di comfort e qualità visiva.
Per l’uso generale, i monitor con pannelli VA offrono una buona qualità dell’immagine, con colori vivaci e un contrasto elevato. Questo rende i pannelli VA ideali per chi guarda molti film o video, poiché il rapporto di contrasto più elevato rispetto agli IPS o TN rende i neri più profondi e le immagini più dinamiche. Anche se i pannelli VA hanno angoli di visione inferiori rispetto agli IPS, questo non dovrebbe essere un problema per l’uso quotidiano, a meno che non si lavori in ambienti dove il monitor è visto da diverse angolazioni.
Un’altra funzione importante da considerare è la tecnologia flicker-free. I monitor che integrano questa tecnologia riducono lo sfarfallio dello schermo, che può causare affaticamento visivo e mal di testa dopo lunghe ore di utilizzo. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi lavora davanti allo schermo per molte ore al giorno. Anche la riduzione della luce blu può essere utile, specialmente se si utilizza il monitor la sera, poiché la luce blu può disturbare il ciclo del sonno.
In termini di risoluzione, un monitor Full HD (1080p) sarà sufficiente per la maggior parte delle persone che utilizzano il computer per attività quotidiane. Tuttavia, se vuoi un’immagine più nitida e hai uno schermo di dimensioni maggiori, potresti considerare un monitor con risoluzione QHD (1440p). Questo è particolarmente vero se utilizzi il monitor anche per visualizzare immagini o video ad alta risoluzione.
Un altro aspetto da considerare è la connettività del monitor. Molti monitor per uso generale offrono una varietà di porte, come HDMI, DisplayPort e persino USB-C per la connessione a laptop e altri dispositivi mobili. Assicurati che il monitor che scegli abbia le porte di cui hai bisogno per collegare il tuo computer e altri dispositivi.
Infine, un aspetto importante per chi utilizza il monitor per lavoro o studio è la regolabilità. Monitor che permettono di regolare l’altezza, l’inclinazione e l’orientamento possono fare una grande differenza in termini di comfort ergonomico, prevenendo dolori al collo e alla schiena. Alcuni monitor permettono persino di ruotare lo schermo in modalità verticale, il che può essere utile per chi lavora con documenti lunghi o per i programmatori.
Monitor per uso professionale

Se sei un professionista che lavora con la grafica, il video editing o la fotografia, avrai bisogno di un monitor che offra accuratezza cromatica, alta risoluzione e opzioni di calibrazione avanzate. I monitor per uso professionale sono progettati per offrire il massimo della fedeltà visiva, e spesso sono certificati per supportare specifici spazi colore come sRGB, Adobe RGB e DCI-P3.
La calibrazione del colore è fondamentale per chi lavora in settori dove la fedeltà cromatica è essenziale. Monitor con un DeltaE (dE) inferiore a 2 garantiscono che i colori visualizzati sullo schermo siano il più vicini possibile a quelli reali. Alcuni monitor professionali includono strumenti di calibrazione hardware, oppure sono compatibili con dispositivi esterni come il X-Rite i1Display per assicurarsi che i colori siano sempre accurati.
I professionisti dovrebbero inoltre considerare monitor con risoluzione 4K o superiore, soprattutto se lavorano su progetti ad alta definizione. Uno schermo Ultra HD (3840 x 2160) o 5K offre una nitidezza straordinaria e una vasta area di lavoro, consentendo di visualizzare più dettagli senza dover fare zoom o scorrere continuamente. Per chi lavora con contenuti video, un monitor con supporto per l’HDR (High Dynamic Range) può essere un grande vantaggio, in quanto migliora il contrasto e offre una gamma più ampia di colori.
La dimensione dello schermo è un altro fattore importante per i professionisti. Monitor di grandi dimensioni, come quelli da 32 pollici o superiori, offrono più spazio per lavorare con software di editing e applicazioni multitasking. Inoltre, alcuni monitor professionali offrono una maggiore profondità di colore, con supporto a 10-bit per visualizzare oltre un miliardo di colori, rispetto agli 8-bit standard che visualizzano solo 16,7 milioni di colori.
Leggi anche: Guida all’acquisto ai migliori Case PC
Infine, i monitor per uso professionale spesso includono una vasta gamma di opzioni di connettività, tra cui porte USB-C, che permettono di alimentare e trasmettere dati da un singolo cavo. Questo è particolarmente utile per chi lavora con laptop o dispositivi mobili e desidera una postazione di lavoro pulita e organizzata.
Quali sono i migliori brand di schermi per PC?
La scelta del miglior monitor PC dipende anche dal produttore. Il brand può determinare la qualità costruttiva, la durabilità del prodotto, il supporto post-vendita e la presenza di innovazioni tecnologiche. Alcuni marchi sono specializzati in monitor professionali, altri si concentrano su soluzioni da gaming, mentre altri ancora puntano su modelli economici ma funzionali.
Samsung
Samsung è tra i leader globali nell’innovazione nel campo dei display. I suoi pannelli OLED e QLED offrono colori intensi e contrasti elevati, perfetti sia per intrattenimento che per lavoro multitasking. I design moderni, le funzioni avanzate come il multitasking su schermo diviso e l’elevata risoluzione rendono i monitor Samsung ideali per ambienti professionali e domestici.
LG
LG si distingue per la qualità dei suoi pannelli IPS, noti per la fedeltà cromatica e per la gamma di modelli adatti a ogni esigenza, dal gaming all’editing video. La serie UltraFine è una delle preferite dai creativi, mentre i modelli UltraGear sono pensati per i gamer esigenti.
Dell
Dell ha costruito una reputazione solida nel settore professionale, grazie alla linea UltraSharp. I suoi monitor offrono una qualità costruttiva eccellente, una riproduzione dei colori estremamente accurata e numerose opzioni ergonomiche. Perfetti per uffici e studi creativi.
ASUS
ASUS è sinonimo di tecnologia all’avanguardia e affidabilità. Offre monitor ad alte prestazioni sia per il gaming (serie ROG) sia per il lavoro professionale. I modelli ProArt sono particolarmente apprezzati dai designer per la calibrazione del colore.
BenQ
BenQ è molto amato da fotografi, grafici e videomaker, grazie a monitor con copertura del 100% dello spazio sRGB e tecnologie Eye-Care per proteggere la vista. Offre anche ottimi modelli per l’home office e l’uso didattico.
MSI
MSI propone una vasta gamma di monitor da gaming con estetica aggressiva, LED RGB e prestazioni elevate. Il supporto a FreeSync e refresh rate fino a 240Hz rendono i modelli MSI ideali per i gamer competitivi.
Philips
Philips si concentra su monitor accessibili e versatili, ideali per l’uso domestico e da ufficio. Ottimo rapporto qualità/prezzo, buone opzioni ergonomiche e tecnologie per il comfort visivo sono i suoi punti di forza.
Conclusioni
Scegliere il miglior monitor PC nel 2025 significa valutare attentamente dimensioni, risoluzione, tipo di pannello, frequenza di aggiornamento, connettività e consumo energetico. Il migliore schermo PC sarà quello che risponde perfettamente alle tue necessità, sia che tu sia un videogiocatore, un professionista creativo o uno studente.
Esplora le proposte di Ollo Store per trovare il modello più adatto al tuo setup e ricorda di leggere anche i nostri approfondimenti: