Guida all’acquisto ai migliori Case PC

Guida all'acquisto ai migliori Case PC

Condividi articolo su

Molti utenti lo trascurano, ma avere un buon case PC può fare la differenze e in questo articolo scoprirai perché!

Quando si tratta di costruire un PC, molte persone tendono a concentrarsi principalmente sulla scelta del processore (CPU) e della scheda grafica (GPU), lasciando spesso in secondo piano la decisione riguardante il case. Tuttavia, la scelta del case per PC è un aspetto fondamentale che può influenzare non solo l’estetica del tuo computer, ma anche le prestazioni termiche, la gestione del rumore e la facilità di montaggio dei componenti interni.

Leggi anche: Guida all’acquisto ai migliori pc portatili 2024

Il case non è semplicemente una scatola che contiene i componenti, ma gioca un ruolo chiave nella disposizione degli elementi, nell’organizzazione dei cavi e nella capacità di ospitare eventuali sistemi di raffreddamento avanzati. Inoltre, il design del case contribuisce a dare un’identità visiva alla tua build, facendolo risaltare in base al tuo stile personale.

In questa guida esploreremo dettagliatamente tutti gli aspetti più importanti da considerare nella scelta del case per il tuo prossimo PC. Dalle dimensioni del case, alla gestione del raffreddamento, fino alla compatibilità con i componenti interni, vedremo tutto ciò che serve sapere per fare una scelta consapevole. Prenderemo in esame anche alcune delle migliori opzioni di case disponibili sul mercato, suddivise per fascia di prezzo.


Cosa sapere prima di acquistare un Case PC

Dimensioni del case

Aggiungi un'intestazione (8)

Uno dei primi fattori da considerare nella scelta di un case per PC è la sua dimensione. Le dimensioni del case influenzano non solo la quantità di componenti che possono essere installati, ma anche la facilità di montaggio e gestione del sistema di raffreddamento. Esistono tre principali categorie di dimensioni per i case: Full Tower, Mid-Tower e Small Form Factor (SFF) o Mini Tower. Ognuno di questi formati ha vantaggi e svantaggi che lo rendono più adatto a determinati tipi di build.

Full Tower

I case Full Tower sono i più grandi tra quelli disponibili sul mercato. Generalmente, hanno una grande capacità interna e possono ospitare schede madri di grandi dimensioni, come le E-ATX (Extended ATX), oltre a sistemi di raffreddamento a liquido complessi e multiple schede grafiche. Questi case sono perfetti per chi desidera costruire un PC di fascia alta, magari con un sistema di raffreddamento personalizzato o con numerose unità di archiviazione.

Un vantaggio dei case Full Tower è l’abbondanza di spazio che facilita il cable management, ossia l’organizzazione dei cavi. Inoltre, offrono generalmente un migliore flusso d’aria rispetto ai case più piccoli, poiché c’è più spazio per installare ventole multiple o radiatori per il raffreddamento a liquido.

Tuttavia, i case Full Tower possono essere costosi e ingombranti, il che potrebbe rappresentare un problema se hai poco spazio sulla scrivania o in casa. Inoltre, se non hai intenzione di installare molti componenti o di utilizzare sistemi di raffreddamento avanzati, un case di queste dimensioni potrebbe risultare eccessivo.

Mid-Tower

I case Mid-Tower sono la scelta più comune per la maggior parte degli utenti. Offrono un buon compromesso tra dimensioni e capacità interna, permettendo di ospitare schede madri ATX standard, oltre a una o due schede grafiche di grandi dimensioni e una varietà di sistemi di raffreddamento. La maggior parte delle build di PC utilizza case Mid-Tower poiché sono abbastanza grandi da ospitare i componenti più comuni, ma non così ingombranti da diventare difficili da gestire o collocare.

Un case Mid-Tower è perfetto per chi cerca una soluzione versatile, che offra spazio sufficiente per la maggior parte dei componenti, ma che non occupi troppo spazio. Questi case sono generalmente più convenienti rispetto ai Full Tower e offrono comunque molte delle stesse funzionalità, come il supporto per sistemi di raffreddamento a liquido, molteplici ventole e un discreto numero di drive bay per le unità di archiviazione.

Small Form Factor (SFF) / Mini Tower

Infine, abbiamo i case Small Form Factor, che sono molto più piccoli rispetto ai Mid-Tower e Full Tower. Questi case sono ideali per chi vuole costruire un PC compatto, magari da posizionare nel soggiorno come parte di un sistema di intrattenimento o da utilizzare come un PC da gioco portatile. I case SFF, però, presentano alcune sfide, come la difficoltà di gestione dei cavi e la limitazione dello spazio per i componenti interni.

A causa delle loro dimensioni ridotte, i case SFF possono rendere complesso il montaggio dei componenti, specialmente quando si tratta di sistemi di raffreddamento o di schede grafiche di grandi dimensioni. Inoltre, la gestione del calore può essere un problema poiché c’è meno spazio per il flusso d’aria. Per questo motivo, è importante scegliere un case SFF con un buon design per il raffreddamento e con spazio sufficiente per installare almeno una ventola aggiuntiva.

In generale, la scelta del formato del case dipenderà molto dalle tue esigenze specifiche e dal tipo di build che intendi realizzare. Se stai costruendo un PC ad alte prestazioni con molti componenti, un case Full Tower potrebbe essere la scelta giusta. Per la maggior parte degli utenti, un Mid-Tower offre il miglior compromesso tra dimensioni e funzionalità. I case SFF, invece, sono ideali per chi cerca portabilità o compattezza, ma richiedono una maggiore attenzione alla gestione del raffreddamento e dello spazio.


Gestione del raffreddamento nel case

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T175309 201

La gestione del raffreddamento è un aspetto cruciale nella scelta del case per il tuo PC. Un corretto flusso d’aria è essenziale per mantenere basse le temperature dei componenti, soprattutto durante operazioni intensive come il gaming o il rendering. In questo capitolo, analizzeremo le diverse soluzioni di raffreddamento disponibili e come il design del case influisce sulla gestione delle temperature.

Ventole e flusso d’aria

La maggior parte dei case per PC consente l’installazione di ventole multiple, che possono essere posizionate in diverse aree del case per ottimizzare il flusso d’aria. In generale, un buon flusso d’aria richiede almeno una ventola di ingresso (per portare aria fresca all’interno del case) e una ventola di uscita (per espellere l’aria calda).

Un case con un buon design per il flusso d’aria avrà griglie di ventilazione in posizioni strategiche, come il pannello frontale, superiore e posteriore. Le griglie frontali con filtri antipolvere sono particolarmente utili per evitare l’accumulo di polvere all’interno del case, che può compromettere il raffreddamento nel tempo.

Le ventole opzionali possono essere installate anche sui pannelli laterali o sul fondo del case, a seconda del modello, per migliorare ulteriormente la circolazione dell’aria. I case di fascia alta offrono spesso la possibilità di installare anche radiatori per il raffreddamento a liquido, consentendo una maggiore efficienza termica.

Case a flusso d’aria contro case con pannelli in vetro temperato

Quando si parla di flusso d’aria, è importante considerare il design del pannello frontale del case. I case con pannelli in vetro temperato sono molto attraenti dal punto di vista estetico, ma tendono a limitare il flusso d’aria, a meno che non siano dotati di ventole adeguate. Se scegli un case con pannelli in vetro, assicurati che ci siano ventole potenti o aperture di ventilazione per garantire un corretto raffreddamento.

D’altra parte, i case con pannelli frontali in mesh o con aperture più grandi offrono un flusso d’aria superiore, consentendo alle ventole di ingresso di portare più aria fresca all’interno del case. Tuttavia, questi case tendono ad essere meno silenziosi rispetto a quelli con pannelli in vetro, poiché lasciano entrare anche più rumore.

Supporto per sistemi di raffreddamento a liquido

Molti case moderni offrono il supporto per sistemi di raffreddamento a liquido. Questi sistemi utilizzano radiatori e tubi per dissipare il calore dalla CPU o dalla GPU in modo più efficiente rispetto ai tradizionali dissipatori ad aria. Se stai pianificando di utilizzare un sistema di raffreddamento a liquido, è importante verificare che il case abbia spazio sufficiente per ospitare un radiatore.

I radiatori sono disponibili in diverse dimensioni, come 120mm, 240mm e 360mm, e richiedono un’adeguata posizione di montaggio all’interno del case. Molti case di fascia media e alta offrono slot di montaggio per radiatori sul pannello superiore, frontale o posteriore. Assicurati di verificare le specifiche del case per garantire la compatibilità con il sistema di raffreddamento a liquido che intendi installare.

Considerazioni sui livelli di rumore

Un altro aspetto da tenere in considerazione quando si sceglie un case è il livello di rumore prodotto dalle ventole. Alcuni case sono progettati per essere silenziosi, con pannelli insonorizzati e ventole a bassa rumorosità, mentre altri case possono essere più rumorosi a causa di ventole più potenti o di aperture per il flusso d’aria.

Se desideri un PC silenzioso, considera l’acquisto di un case con pannelli fonoassorbenti e ventole con un buon rapporto tra flusso d’aria e rumorosità. Tuttavia, tieni presente che ridurre il rumore può compromettere il flusso d’aria, quindi sarà necessario trovare un equilibrio tra raffreddamento efficiente e silenziosità.


Compatibilità con il sistema di raffreddamento del processore

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T175135 238

Un aspetto spesso trascurato nella scelta del case è la compatibilità con il dissipatore della CPU. Esistono due principali tipologie di dissipatori per CPU: dissipatori ad aria e sistemi di raffreddamento a liquido. Ogni tipo ha requisiti di spazio specifici, e non tutti i case sono compatibili con ogni tipo di dissipatore.

Dissipatori ad aria

I dissipatori ad aria per CPU sono soluzioni di raffreddamento tradizionali che utilizzano ventole e alette di metallo per dissipare il calore dalla CPU. Questi dissipatori possono variare notevolmente in termini di dimensioni e altezza, quindi è importante assicurarsi che il case abbia abbastanza clearance (spazio libero) per ospitare il dissipatore.

Quando scegli un case, controlla l’altezza massima supportata per il dissipatore della CPU, indicata nelle specifiche tecniche del case. Se il dissipatore è troppo alto, potrebbe non adattarsi correttamente al case, impedendo la chiusura del pannello laterale.

Sistemi di raffreddamento a liquido (AIO e custom loop)

I sistemi di raffreddamento a liquido stanno guadagnando sempre più popolarità, grazie alla loro efficienza e al design accattivante. Esistono due principali tipi di raffreddamento a liquido: gli AIO (All-in-One), che sono soluzioni preconfezionate e facili da installare, e i custom loop, che richiedono un’installazione più complessa ma offrono la massima flessibilità in termini di prestazioni e estetica.

Gli AIO sono costituiti da un radiatore, tubi e una pompa integrata, e sono facili da montare. Tuttavia, è essenziale verificare che il case abbia slot di montaggio per il radiatore compatibili con la dimensione dell’AIO scelto. I radiatori possono essere montati sulla parte superiore, frontale o posteriore del case, a seconda del design.

I custom loop richiedono uno spazio ancora maggiore per ospitare non solo i radiatori, ma anche la pompa, il serbatoio e i tubi. Per questo motivo, i case progettati per loop personalizzati devono avere compatibilità avanzata per il raffreddamento a liquido, con diverse opzioni per il posizionamento del radiatore e per il montaggio di serbatoi e pompe. Se hai intenzione di costruire un sistema con un loop personalizzato, è consigliabile optare per un case di dimensioni maggiori, come un Full Tower, che offra ampio spazio per una gestione efficace del sistema di raffreddamento.


Pannello I/O frontale

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T175549 150

Il pannello I/O frontale è un aspetto spesso trascurato quando si sceglie un case, ma può influire notevolmente sull’esperienza d’uso quotidiana. Il pannello I/O è solitamente situato sulla parte anteriore o superiore del case e offre un accesso facile e veloce alle porte USB, alle prese per cuffie e microfono e ai tasti di accensione e reset.

Porte USB

Uno degli elementi principali del pannello I/O frontale sono le porte USB. Queste sono essenziali per collegare rapidamente dispositivi come pen drive, dischi rigidi esterni, controller o caricatori per smartphone. Le porte USB sono disponibili in diverse versioni, come USB 3.0, USB 3.1, USB 3.2 e USB Type-C.

È importante assicurarsi che il case disponga di porte USB sufficienti e, se possibile, di una porta USB Type-C, che sta diventando lo standard per molti dispositivi moderni. Inoltre, per chi necessita di una velocità di trasferimento dati elevata, le porte USB 3.2 Gen 2 offrono una velocità di trasferimento fino a 10 Gbps.

Audio e microfono

La presenza di jack audio da 3,5 mm per cuffie e microfono è un altro elemento comune sui pannelli I/O frontali. Anche se oggi molte persone utilizzano cuffie con connessione USB o wireless, avere un facile accesso a queste porte può ancora essere utile per chi usa cuffie o microfoni tradizionali.

Tasti di accensione e reset

I tasti di accensione e reset sono un’altra caratteristica essenziale del pannello I/O. Il posizionamento del tasto di accensione è importante, soprattutto se il case è collocato in una posizione difficile da raggiungere, come sotto una scrivania. Alcuni case moderni offrono anche pulsanti di reset programmabili, che possono essere utilizzati per riavviare il PC in caso di problemi senza doverlo spegnere completamente.

Altre funzionalità avanzate

Alcuni case offrono funzionalità aggiuntive nel pannello I/O, come il controllo delle ventole, che consente di regolare la velocità delle ventole direttamente dal pannello frontale, o i tasti di gestione dell’illuminazione RGB, che permettono di personalizzare facilmente i colori e gli effetti di illuminazione senza dover accedere al software.

Se prevedi di utilizzare il PC per il gaming, la creazione di contenuti o altre attività che richiedono un accesso rapido a molte periferiche, assicurati che il case abbia un pannello I/O ben fornito e di facile accesso.


Compatibilità e spazio per i componenti interni

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T174442 930

Uno degli aspetti più importanti nella scelta del case è la compatibilità con i componenti interni. La dimensione e il layout del case determinano quali componenti possono essere installati e quanto sarà facile organizzare l’interno del case. Vediamo i componenti principali da considerare:

Scheda madre

La scheda madre è il componente centrale del PC e deve essere compatibile con le dimensioni del case. Le schede madri sono disponibili in diverse dimensioni standard, tra cui:

  • E- ATX: Il formato più grande attualmente in mercato supportata dai case Full Tower
  • ATX: la dimensione più comune per le schede madri, supportata dalla maggior parte dei case Mid-Tower e Full Tower.
  • Micro-ATX (mATX): una versione più piccola rispetto all’ATX, adatta per case più compatti come i Mid-Tower e alcuni case SFF.
  • Mini-ITX: una scheda madre molto compatta, utilizzata soprattutto nei case Small Form Factor.

Assicurati di verificare che il case supporti il formato della scheda madre che intendi utilizzare. La maggior parte dei case di medie e grandi dimensioni supporta schede madri ATX, ma i case più compatti potrebbero essere limitati a Micro-ATX o Mini-ITX.

Scheda grafica (GPU)

La scheda grafica è spesso uno dei componenti più grandi in un PC da gioco, quindi è fondamentale verificare che il case abbia spazio sufficiente per ospitare la GPU. Le schede grafiche di fascia alta, come le serie NVIDIA RTX 40 o AMD RX 7000, possono essere particolarmente lunghe e richiedere uno spazio considerevole.

I case indicano generalmente la lunghezza massima della scheda grafica supportata. Se intendi utilizzare una scheda grafica di grandi dimensioni, come una RTX 4090, verifica che ci sia abbastanza spazio nel case, soprattutto se hai intenzione di installare anche sistemi di raffreddamento a liquido o unità di archiviazione che potrebbero ridurre lo spazio disponibile.

Alimentatore (PSU)

Anche l’alimentatore deve essere compatibile con il case. Gli alimentatori sono disponibili in diverse dimensioni, con i formati più comuni che includono ATX (standard), SFX (compatto) e SFX-L (una versione allungata di SFX). La scelta dell’alimentatore dipenderà dalla dimensione del case: i case Mid-Tower e Full Tower solitamente supportano alimentatori ATX, mentre i case Small Form Factor richiedono alimentatori SFX o SFX-L.

Oltre alla dimensione, è importante verificare che ci sia spazio sufficiente per gestire i cavi dell’alimentatore. Alcuni case offrono scomparti dedicati per l’alimentatore e il cable management, che rendono più facile nascondere i cavi e mantenere l’interno del case ordinato.

Unità di archiviazione (HDD e SSD)

Infine, considera lo spazio disponibile per le unità di archiviazione. La maggior parte dei case moderni offre supporto per diverse combinazioni di SSD da 2,5 pollici e HDD da 3,5 pollici. Alcuni case di fascia alta offrono persino supporto per unità NVMe montate direttamente sulla scheda madre.

Se prevedi di utilizzare molte unità di archiviazione, assicurati che il case abbia abbastanza slot per drive o montaggi per unità aggiuntive. Tuttavia, i case più recenti tendono a ridurre il numero di slot per HDD per fare spazio a sistemi di raffreddamento avanzati e migliorare il flusso d’aria.


Design e aspetto estetico del Case

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T175640 238

Oltre alla funzionalità, l’aspetto estetico del case è un aspetto cruciale per molti utenti. Il design del case può variare notevolmente, con opzioni che vanno da case minimalisti ed eleganti a case RGB completamente illuminati e personalizzabili. Vediamo alcuni degli aspetti estetici più rilevanti:

Materiali e costruzione

I case per PC sono generalmente realizzati con una combinazione di acciaio, plastica e vetro temperato. I case in acciaio offrono una grande robustezza e durata, mentre i case in vetro temperato sono molto apprezzati per il loro aspetto premium. Il vetro temperato è spesso utilizzato per i pannelli laterali, consentendo di mostrare i componenti interni, soprattutto se si utilizzano strisce LED RGB.

Illuminazione RGB

L’illuminazione RGB è diventata un elemento di design molto popolare nei case moderni. Molti case offrono strisce LED integrate o ventole RGB, che possono essere personalizzate per adattarsi al tema del sistema. Alcuni case includono controller RGB integrati che consentono di sincronizzare l’illuminazione con altri componenti, come la scheda madre e la scheda grafica.

Modularità e personalizzazione

Alcuni case offrono opzioni di modularità avanzata, che consentono di rimuovere o spostare gabbie per drive, montaggi per ventole e altre parti interne per adattare il layout del case alle proprie esigenze. Questa personalizzazione può essere particolarmente utile per chi desidera creare un sistema unico, con un design che si adatti perfettamente al proprio stile e alle prestazioni desiderate.


Case per specifiche tipologie di utenti

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T180015 358

A seconda del tipo di utente e delle necessità specifiche, il case per PC può variare notevolmente. Non tutti hanno le stesse esigenze in termini di prestazioni, raffreddamento o design estetico, ed è importante scegliere il case giusto in base al proprio utilizzo. Vediamo alcuni esempi di utenti con esigenze specifiche e quali caratteristiche dovrebbe avere il case più adatto a loro.

Utenti gaming

I giocatori necessitano di un case che offra spazio sufficiente per potenti componenti interni, come GPU di fascia alta, raffreddamento adeguato e una gestione ottimale del flusso d’aria. Inoltre, molti gamer apprezzano l’estetica, quindi un case con illuminazione RGB e un pannello laterale in vetro temperato è spesso una scelta popolare.

Le caratteristiche chiave per un case da gaming includono:

  • Spazio per GPU lunghe: Molte delle schede grafiche più potenti sono anche tra le più lunghe sul mercato. Il case deve avere lo spazio sufficiente per ospitarle senza compromettere il flusso d’aria o lo spazio per altre componenti.
  • Supporto per sistemi di raffreddamento avanzati: I gamer che spingono il loro hardware al limite beneficiano di un raffreddamento a liquido o di ventole aggiuntive. I case da gaming dovrebbero offrire più slot per ventole e spazio per radiatori di grandi dimensioni.
  • Estetica personalizzabile: L’illuminazione RGB non è solo una questione estetica, ma consente anche di personalizzare l’aspetto del PC per adattarsi a un tema o a un setup gaming complesso. Molti case offrono supporto integrato per controller RGB e compatibilità con software di sincronizzazione RGB come Aura Sync, Mystic Light, o RGB Fusion.

Utenti creativi e professionisti del video editing

Gli utenti che lavorano in campi come il video editing, la grafica 3D o il design hanno bisogno di un case che possa ospitare componenti ad alte prestazioni, come CPU multi-core, molta RAM e più unità di archiviazione. Per loro, il raffreddamento e lo spazio per l’espansione sono di primaria importanza, ma spesso l’estetica è secondaria rispetto alla funzionalità.

Le caratteristiche principali per questi utenti includono:

  • Spazio per SSD e HDD multipli: I creatori di contenuti hanno spesso bisogno di grandi quantità di spazio di archiviazione, sia per file di progetto che per backup. Un case che offra molti slot per drive (sia SSD che HDD) e facile accesso alle unità è essenziale.
  • Buon raffreddamento per carichi di lavoro prolungati: Il rendering di video o modelli 3D può far lavorare la CPU e la GPU al massimo delle loro capacità per periodi prolungati, quindi il case dovrebbe essere progettato per un raffreddamento efficiente e ventilazione ottimale.
  • Spazio per una workstation multi-GPU: Alcuni professionisti possono utilizzare più schede grafiche (con configurazioni come NVIDIA Quadro o RTX), quindi è importante che il case offra slot PCI aggiuntivi e lo spazio necessario per queste configurazioni.

Appassionati di silenzio e case insonorizzati

Non tutti gli utenti danno priorità alle prestazioni o all’estetica. Alcuni preferiscono un PC silenzioso, che non disturbi l’ambiente di lavoro o di gioco. I case insonorizzati sono progettati con materiali fonoassorbenti e un’attenzione particolare alla riduzione delle vibrazioni e del rumore delle ventole.

Le caratteristiche principali di un case silenzioso includono:

  • Pannelli insonorizzati: Alcuni case sono rivestiti internamente con materiali fonoassorbenti, che riducono il rumore delle ventole e dei componenti. Questo tipo di case è ideale per ambienti di lavoro tranquilli o per chi utilizza il PC in camera da letto.
  • Sistema di ventilazione ottimizzato per la silenziosità: Un case silenzioso non sacrifica necessariamente il raffreddamento, ma utilizza ventole a basso rumore e percorsi di ventilazione ottimizzati per mantenere il sistema fresco senza produrre molto rumore.
  • Isolamento delle vibrazioni: Alcuni case dispongono di gommini antivibrazioni e supporti per ridurre il rumore generato dalle vibrazioni di hard disk e ventole.

Conclusioni

Aggiungi un'intestazione (9)

La scelta del case per PC è una decisione cruciale che può influenzare non solo l’aspetto esteriore del sistema, ma anche le sue prestazioni, la silenziosità e la capacità di espansione futura. Come abbiamo visto, esistono innumerevoli variabili da considerare, tra cui dimensioni, gestione del flusso d’aria, compatibilità hardware, raffreddamento, estetica e funzionalità di espansione.

Un buon case non solo protegge e contiene i componenti, ma ne ottimizza l’uso, garantendo che operino al massimo delle loro capacità per lungo tempo. Che tu sia un gamer, un professionista creativo, un appassionato di silenzio, o un utente minimalista, ci sono opzioni di case che soddisferanno ogni tua esigenza.

Inoltre, con l’evoluzione continua della tecnologia dei case, è probabile che vedremo sempre più innovazioni che porteranno non solo a miglioramenti delle prestazioni, ma anche a una maggiore sostenibilità e funzionalità avanzate per un’esperienza utente sempre più immersiva e personalizzata.

Leggi anche: Guida all’acquisto delle migliori tastiere da gaming 2024

Scegliere il case giusto oggi significa creare un sistema che possa evolversi nel tempo, adattandosi ai cambiamenti tecnologici e alle tue esigenze personali, offrendoti la flessibilità e le prestazioni di cui hai bisogno in un formato che riflette il tuo stile unico.


I migliori PC case 2024

I migliori Case Full Tower

I case Full Tower offrono spazio sufficiente per configurazioni avanzate, con opzioni di montaggio per più GPU, radiatori di grandi dimensioni, e un’ampia gestione dei cavi. Perfetti per chi desidera costruire un sistema di fascia alta o ha bisogno di ospitare più hard disk e SSD.

Fascia alta: Corsair Obsidian 1000D

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T171544 197
  • Pro:
    • Supporta due build contemporaneamente (E-ATX e Mini-ITX)
    • Spazio per fino a 18 ventole e quattro radiatori
    • Gestione cavi avanzata e storage “a porta francese”
  • Contro:
    • Molto grande e pesante
    • Prezzo elevato

Acquista il prodotto qui.

Il Corsair Obsidian 1000D è il top della gamma per chi cerca il massimo della potenza e della flessibilità. Il case può supportare due sistemi separati, rendendolo ideale per professionisti che necessitano di multitasking o streaming senza compromessi.

Fascia media: Cooler Master HAF 700 Evo

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T171647 724
  • Pro:
    • Prestazioni termiche eccellenti
    • Design accattivante con griglia in vetro RGB e specchio a infinito
    • Schermo LCD integrato e supporto per drive di livello server
    • Installazione senza utensili per GPU, PSU e dischi
  • Contro:
    • Costo elevato
    • Pannelli laterali non incernierati

Acquista il prodotto qui.

Il Cooler Master HAF 700 Evo è un capolavoro di ingegneria, pensato per chi desidera il meglio in termini di prestazioni termiche e design. Con la possibilità di montare 18 ventole, il flusso d’aria è tra i migliori del settore. Nonostante il prezzo elevato, la combinazione di estetica e funzionalità lo rende uno dei migliori case Full Tower del mercato.

Fascia bassa: Lian Li O11 Dynamic EVO

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T171734 320
  • Pro:
    • Supporta fino a tre grandi radiatori e due alimentatori
    • Design ribaltabile per flessibilità estetica
    • Opzioni di modding preinstallate per posizionamento della GPU e delle ventole
  • Contro:
    • Filtrazione della polvere limitata alla parte inferiore
    • Il filtro magnetico può staccarsi durante la movimentazione

Acquista il prodotto qui.

Il Lian Li O11 Dynamic EVO si distingue per il suo design altamente personalizzabile, che consente ai costruttori di PC di scegliere diverse configurazioni in base alle loro esigenze. Ideale per chi ama mostrare i propri componenti interni grazie al design “a serbatoio di vetro”, offre un eccellente supporto per il raffreddamento.


I migliori Case Mid Tower

I case Mid Tower sono la scelta più comune tra i costruttori di PC grazie al loro equilibrio tra dimensioni e spazio interno. Sono compatibili con la maggior parte delle schede madri (ATX, MicroATX) e offrono soluzioni ottimali per gaming e editing video.

Fascia alta: Fractal Design North XL

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T171820 340
  • Pro:
    • Elegante design con dettagli in legno
    • Spazio per radiatori fino a 420mm
    • Supporta schede madri E-ATX
  • Contro:
    • Nessuna ventola di scarico inclusa
    • Supporto verticale per GPU venduto separatamente

Acquista il prodotto qui.

Il Fractal Design North XL combina un design minimalista e raffinato con spazio sufficiente per le build più avanzate. È perfetto per chi desidera estetica e funzionalità in un case di grandi dimensioni senza spendere cifre astronomiche.

Fascia media: NZXT H7 Flow

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T171909 177
  • Pro:
    • Pannelli forati per ottimizzare il flusso d’aria
    • Costruzione solida e design premium
    • Eccellente gestione dei cavi
  • Contro:
    • Prese d’aria piccole possono catturare più polvere
    • Nessun filtro antipolvere aggiuntivo

Acquista il prodotto qui.

Il NZXT H7 Flow è una scelta eccellente per chi cerca un case di qualità superiore senza spendere troppo. Il flusso d’aria ottimizzato e la gestione dei cavi lo rendono ideale per build di fascia media-alta con componenti ad alte prestazioni.

Fascia bassa: Cooler Master Silencio S600

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T171943 322
  • Pro:
    • Materiali fonoassorbenti di alta qualità
    • Opzione con finestra laterale o pannello chiuso
  • Contro:
    • Pesante e ingombrante
    • Pannelli interni sottili

Acquista il prodotto qui.

Il Cooler Master Silencio S600 è perfetto per chi cerca silenziosità senza rinunciare a prestazioni decenti in termini di flusso d’aria. Il design sobrio lo rende adatto per ambienti professionali o domestici dove il rumore è una preoccupazione.


I migliori Case Mini Tower e MicroATX

I Mini Tower e i MicroATX sono ideali per chi cerca soluzioni compatte ma potenti. Sono perfetti per build da ufficio o gaming che richiedono un footprint ridotto.

Fascia alta: In Win A3

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T172015 212
  • Pro:
    • Design pulito e compatto
    • Buon flusso d’aria per un MicroATX
  • Contro:
    • Spazio limitato per radiatori
    • Prezzo leggermente elevato per la fascia

Acquista il prodotto qui.

L’In Win A3 è una scelta solida per chi cerca un case MicroATX elegante con ottime prestazioni di raffreddamento. Sebbene richieda una pianificazione accurata, è ideale per build compatte.

Fascia media: Cooler Master Qube 500

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T172046 211
  • Pro:
    • Compatto ma spazioso internamente
    • Facile da configurare in vari modi
    • Filtro antipolvere su ogni lato
  • Contro:
    • Nessun supporto per radiatori da 360mm
    • Progetto fai-da-te non adatto a tutti

Acquista il prodotto qui.

Il Cooler Master Qube 500 è perfetto per chi desidera un case flessibile e compatto. Con un prezzo a

Fascia bassa: Lian Li DAN A3-mATX

Aggiungi un'intestazione 2024 10 07T172131 235
  • Pro:
    • Costruzione premium a prezzo accessibile
    • Spazio per due radiatori da 360mm
  • Contro:
    • Nessun sistema di gestione dei cavi
    • Radiatori limitati a una sola unità se si usano componenti ad alte prestazioni

Acquista il prodotto qui.

Il Lian Li DAN A3-mATX è perfetto per chi cerca un case premium e compatto, con eccellenti opzioni di raffreddamento e una costruzione di qualità superiore.

Commenti
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Seguici sui social

Che tu sia un appassionato di fotografia e video o di informatica e gaming, sei nel posto giusto.

Novità
Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità

rtx serie40
Contatta i nostri esperti

Mettiti in contatto con i nostri esperti così che potranno rispondere a qualsiasi tua domanda

Articoli correlati