Stai cercando un monitor da 144hz, da utilizzare in ambito gaming e non solo? Questa guida ti aiuterà sicuramente a fare la tua scelta!
Sebbene i monitor stiano raggiungendo frequenze di aggiornamento sempre più elevate, un setup PC di fascia alta è necessario per sfruttare appieno questi monitor. Tuttavia, ci sono ancora molti vantaggi nell’utilizzo di un monitor a 144Hz, specialmente se il tuo sistema riesce a mantenere frame rate elevati in modo costante.
Leggi anche: Cosa sapere prima di acquistare un monitor gaming
Il mercato per i monitor con frequenza di aggiornamento nativa a 144Hz si sta riducendo, con molti monitor da gaming e non solo che arrivano fino a 180Hz. Pertanto, i monitor consigliati qui riflettono il mercato attuale, con frequenze di aggiornamento fino a 180Hz, che possono facilmente essere utilizzati a 144Hz.
- AOC Agon AG405UXC
- HP OMEN 27u 4K
- AOC Q27G3XMN
- Samsung Odyssey Neo G7
- MSI Optix MAG274QRF-QD
- LG UltraGear 27GR93U
- Gigabyte M28U
- SAMSUNG 24′ Odyssey G30A
AOC Agon AG405UXC

Pro:
- Ottimo rapporto qualità-prezzo
- Connettività USB-B e USB-C per supporto KVM completo
- Impressionante accuratezza dei colori
Contro:
- I gamut di colori potrebbero essere più ampi
- Alcuni effetti di ghosting e smearing visibili durante i test
L’AOC Agon AG405UXC è una scelta eccellente se cerchi un monitor di alta qualità senza spendere troppo. Questo monitor offre un pannello IPS 1440p a 144Hz, che, sebbene non sia una tecnologia Mini LED o OLED, offre prestazioni sorprendenti, soprattutto a un prezzo inferiore a €600. Ha un’accuratezza dei colori impressionante e una buona performance HDR per uno schermo IPS. È un monitor da 40 pollici con colori ricchi e dettagli nitidi, dotato di AMD FreeSync Premium per prevenire il tearing dello schermo e un tempo di risposta di 3ms GtG. Include anche un hub USB a 6 porte con funzionalità KVM, permettendo di collegare e gestire vari dispositivi USB da una sola postazione. Inoltre, la cornice sottile e il design ergonomico rendono questo monitor adatto anche per lunghe sessioni di lavoro e gioco.
HP OMEN 27u 4K

Pro:
- Gameplay fluido fino a 144Hz
- Supporta HDR per immagini più dinamiche e realistiche
- AMD FreeSync Premium Pro per un’esperienza di gioco senza tearing
Contro:
- DisplayHDR 400 potrebbe non essere luminoso come i livelli HDR più alti
- Schermo da 27 pollici potrebbe risultare piccolo per alcuni
L’HP OMEN 27u 4K è il miglior monitor da gaming a 144Hz complessivo, combinando alta risoluzione e frequenza di aggiornamento fluida. Questo monitor da 27 pollici offre immagini dettagliate e vibranti, con supporto HDR che arricchisce la fedeltà visiva. Tuttavia, potrebbe richiedere hardware aggiuntivo per sfruttare al massimo le sue capacità. Grazie al pannello IPS 4K, i dettagli e i colori dei giochi appaiono incredibilmente vividi, rendendo ogni scena più realistica e coinvolgente. Inoltre, la presenza di AMD FreeSync Premium Pro assicura un gameplay senza tearing e stuttering, migliorando ulteriormente l’esperienza di gioco.
AOC Q27G3XMN

Pro:
- Frequenza di aggiornamento di 180Hz e supporto VRR
- Mantenimento di un tempo di risposta rapido a qualsiasi frequenza
- Basso input lag
- Buon local dimming Mini LED
Contro:
- Alcuni effetti di smearing nei neri
- Flickering VRR distrattivo con frame rate variabili
L’AOC Q27G3XMN è un’ottima alternativa economica con una frequenza di aggiornamento di 165Hz, overclockabile a 180Hz tramite DisplayPort. Ha un tempo di risposta veloce e utilizza il local dimming Mini LED per mostrare neri profondi senza molto blooming. Tuttavia, ha una risoluzione inferiore a 1440p e potrebbe presentare flickering VRR in scene scure. Nonostante questo, il monitor mantiene un input lag basso, rendendolo una scelta solida per i gamer che cercano un’esperienza di gioco reattiva. Inoltre, il supporto Variable Refresh Rate (VRR) garantisce una fluidità di gioco anche con frame rate variabili.
Samsung Odyssey Neo G7

Pro:
- Schermo enorme
- Qualità dell’immagine sublime
- Abbastanza luminoso per HDR
- Funzionalità smart utili
Contro:
- Bassa frequenza di aggiornamento per il prezzo
- Opzioni di regolazione limitate
- Dimensioni difficili da accomodare
Il Samsung Odyssey Neo G7 è un monitor da 43 pollici con display 4K Mini LED, perfetto per il multitasking senza bisogno di un setup a doppio monitor. La qualità dell’immagine è eccezionale, con alto contrasto e eccellente copertura dei colori, ideale per vari tipi di contenuti. La frequenza di aggiornamento di 144Hz potrebbe non essere sufficiente per i giocatori di eSports seri, ma è più che adeguata per molti gamer. Il design elegante con una cornice sottile e un retro bianco futuristico lo rende anche un pezzo di arredamento moderno. Le funzionalità smart integrate, come il supporto per le app di streaming, rendono questo monitor una scelta versatile anche per l’intrattenimento.
MSI Optix MAG274QRF-QD

Pro:
- Gamut di colori enorme
- Tempo di risposta veloce
Contro:
- Nessuna modalità sRGB
- Lo stroboscopio della retroilluminazione crea artefatti
Il MSI Optix MAG274QRF-QD è ideale per chi ama colori vivaci nei propri giochi. Questo monitor ha il gamut di colori più ampio mai registrato, con un contrasto forte per un pannello IPS. Tuttavia, la mancanza di una modalità sRGB e alcuni artefatti causati dallo stroboscopio della retroilluminazione potrebbero essere deludenti per i puristi del colore. La frequenza di aggiornamento di 165Hz e il tempo di risposta rapido lo rendono adatto per giochi frenetici. Inoltre, l’ampio angolo di visione offerto dal pannello IPS assicura una qualità dell’immagine uniforme anche da angolazioni estreme.
LG UltraGear 27GR93U

Pro:
- Pannello IPS 4K splendido
- Eccellente calibrazione
- Molto, molto veloce
Contro:
- Non è un pannello HDR vero e proprio
Il LG UltraGear 27GR93U offre una qualità dell’immagine stellare e prestazioni a tutto tondo. Sebbene non sia il monitor più appariscente, eccelle nelle basi di un monitor da gaming 4K, rendendolo una scelta eccellente per i giocatori singoli e per chi cerca un monitor versatile per lavorare e giocare. Il pannello IPS 4K garantisce colori vibranti e dettagli nitidi, ideali per i giochi e la creazione di contenuti. Anche se non è un vero e proprio pannello HDR, il monitor offre una buona esperienza HDR grazie alla calibrazione accurata e al supporto di HDR10.
Gigabyte M28U

Pro:
- 4K economico
- Frequenza di aggiornamento di 144Hz
- Pannello IPS sorprendente
Contro:
- Supporto economico
- L’overdrive spesso esagera
Il miglior monitor 4K economico è il Gigabyte M28U, che offre un pannello 4K più economico rispetto alla maggior parte, ma comunque glorioso. Con un pannello IPS da 28 pollici, offre immagini chiare e nitide. Tuttavia, l’HDR potrebbe non essere il migliore, come molti pannelli IPS. Questo monitor è ideale per chi desidera entrare nel mondo del 4K senza spendere una fortuna, mantenendo comunque una frequenza di aggiornamento di 144Hz per un’esperienza di gioco fluida. L’overdrive può essere regolato per ottimizzare le prestazioni di movimento, ma bisogna fare attenzione a non esagerare per evitare artefatti visivi.
Leggi anche: I migliori monitor per editing 2024
SAMSUNG 24′ Odyssey G30A

Pro:
- Tempo di risposta ultra veloce di 1ms GTG, ideale per giochi ad alta velocità
- FreeSync Premium per immagini senza tearing
Contro:
- Solo una porta HDMI
Il Samsung Odyssey G30A da 27 pollici offre gaming senza tearing a un prezzo accessibile di €260. Con una frequenza di aggiornamento nativa di 144Hz e un tempo di risposta di 1ms, offre gameplay ultra fluido e reattivo. Tuttavia, alcuni utenti hanno lamentato una luminosità insufficiente e la presenza di una sola porta HDMI. Questo monitor è perfetto per chi ha un budget limitato ma non vuole compromettere troppo sulla qualità del gaming. Inoltre, il supporto FreeSync Premium garantisce una sincronizzazione fluida tra il monitor e la GPU, riducendo al minimo il tearing e il stuttering durante il gioco.