Quando ti avvicini molto al tuo soggetto potresti incontrare qualche difficoltà dal punto di vista dell’illuminazione. Questo potrebbe essere causato dall’obiettivo stesso che getta ombra sul soggetto o più semplicemente dalla luce ambientale che non è delle migliori. PEr ovviare a questi problemi ci sono delle soluzioni, ciascuna delle quali però dona un certo look alle fotografie, andiamo a vedere insieme quali accessori possono tornare utili!
IL CLASSICO FLASH A SLITTA
Partiamo da quello che probabilmente hai già in borsa: il flash a slitta. Questi flash possono fare meraviglie quando usati correttamente, ma richiedono modifiche e accessori per poter essere sfruttati al meglio; cosa doppiamente vera in fotografia macro. Il miglior modo di utilizzare una luce è quello di scollegarla dalla fotocamera, per avere più libertà e versatilità. La prima cosa che ti potrebbe venire in mente è un trigger wireless come come il Phottix Strato II, ma se non vuoi investire in aparecchiatura ci questo tipo ci sono opzioni più economiche, come il cavo flash Walimex.
LA POSIZIONE
Adesso il problema è: come posizionarlo? In studio non ci soon grandi problemi, basta uno stativo o un cavalletto; ma se ti interessa fotografare al natura allora dovresti orientarti verso accessori come il Walimex Flip Flash Bracket. Questi accessori consentono di posizionare il flash nel modo migliore avendolo comunque sempre sotto controllo. Inoltre potrebbero interessarti dei diffusori come il LumiQuest Softbox III o come il diffusore Walimex ottagonale per smorzare la potenza del lampo.
IL FLASH AD ANELLO
Per migliorare notevolmente la qualità delle tue fotografie potresti pensare di acquistare uno dei flash pensati appositamente per la fotografia macro. I più comuni sono quelli ad anello, come il Travor RF-550D. Queste luci sono ideali per illuminare il soggetto uniformemente: dovendoli montare sulla parte frontale dell’obiettivo illuminaranno da ogni direzione la scena; inoltre possono avvicinarsi al soggetto tanto quanto la lente.
FLASH GEMELLI
Un’alternativa agli anelli è il sistema a flash gemelli come il Nikon R1C1. Anche se il principio di funzionamento è simile a quello dei flash ad anello (vanno montati sull’obiettivo), l’utilizzo è molto differente. Questo sistema permette un posizionamento molto più preciso delle luci in relazione al soggetto, ionltre alcuni modelli, permettono di aggiungere più flash per aumentare la potenza e le sorgenti di luce, insomma è un sistema molto più versatile.
TENDA E TAVOLO DA RIPRESA
Mentre fino ad ora abbiamo parlato delle luci vere e proprie, adesso vorrei passare agli altri accessori importanti: le tende e i tavoli da ripresa. Le tende, come il Kaiser Fototechnik Cube-Studio, permettono di fotografare piccoli oggetti inserendoli all’interno di un piacevole sfondo omogeneo; aiutano inoltre ad eliminare fastidiosi riflessi da superfici cromate (per esempio). Anche i tavoli da ripresa, come quello della Walimex, sono utili per ottenere uno sfondo omogeneo, ma lasciano più libertà di movimento intorno al soggetto; caratteristica necessaria per maneggiare oggetti delicati.
Questi erano solo alcuni degli accessori che possono rendere la vita più facile a chi scatta in macro; se sei un fotografo con un po’ di esperienza condividila pure, o proponi qualche altro strumento utile con un commento! Se invece hai qualche domanda chiedi pure!