Scopri le migliori fotocamere da viaggio del 2025: mirrorless, compatte, reflex e action camera per ogni budget.
Viaggiare significa molto più che spostarsi da un luogo all’altro: è vivere emozioni intense, scoprire nuovi paesaggi, culture, persone e situazioni che meritano di essere immortalate con immagini di alta qualità. I momenti più belli spesso sono i più fugaci, come un tramonto, un sorriso spontaneo o l’incontro con un animale selvatico. Per coglierli al meglio, serve una buona fotocamera da viaggio.
Anche se gli smartphone moderni offrono ottimi risultati, non possono competere con le macchine fotografiche dedicate, che assicurano maggiore qualità, ottiche migliori e più controllo, soprattutto in condizioni difficili. Oggi esistono fotocamere leggere e compatte pensate appositamente per il viaggio, evitando la scomodità delle attrezzature professionali ingombranti.
Leggi anche: Le migliori Mirrorless del 2025: scegli la tua compagna di scatti
Nel 2025, il mercato offre un’ampia scelta: dalle mirrorless da viaggio alle compatte, passando per le action cam ideali per l’avventura e le reflex leggere, anche usate. Questa guida è pensata sia per viaggiatori occasionali che vogliono migliorare le proprie foto, sia per fotografi esperti in cerca di un secondo corpo macchina da viaggio. Nei prossimi paragrafi troverai consigli utili per scegliere la migliore macchina fotografica da viaggio, adatta a ogni esigenza e a ogni budget.
- Le Migliori Fotocamere da Viaggio del 2025
- Perché serve una buona fotocamera da viaggio?
- Come scegliere la migliore macchina fotografica da viaggio
- Le tipologie di fotocamere da viaggio a confronto
- Quali accessori abbinare alla macchina fotografica da viaggio?
- Nuovo o Usato Fotografico: Quale Conviene?
Le Migliori Fotocamere da Viaggio del 2025

Sony Alpha 6700 + SEL-P 16-50mm f/3.5-5.6 OSS: Il Miglior Rapporto Qualità/Prezzo

La Sony Alpha 6700 è una delle migliori mirrorless APS-C oggi disponibili, grazie al suo equilibrio tra prestazioni, compattezza e prezzo. È una macchina pensata per chi cerca qualità professionale senza passare al full-frame, abbinata a un obiettivo versatile e compatto. Il kit con l’obiettivo 16-50mm OSS permette di affrontare la maggior parte delle situazioni fotografiche da viaggio, dallo street al paesaggio.
- Principali Specifiche
- Sensore Exmor R APS-C retroilluminato da 26 MP
- Processore d’immagine BIONZ XR
- Video in 4K fino a 120 fps
- Autofocus con AI e 759 punti di rilevamento di fase
- Stabilizzazione a 5 assi integrata
- Touchscreen orientabile e connettività Wi-Fi/Bluetooth
- Perché Acquistarla?
Perché è una delle fotocamere più versatili della sua fascia, adatta a scattare foto e video ad altissima qualità in ogni contesto. Ottima per il viaggiatore che desidera un setup leggero ma potente. - Aspetti negativi
- L’obiettivo in kit non è molto luminoso
- Manca la tropicalizzazione del corpo macchina
- Il menù può risultare complesso per chi è alle prime armi
Il nuovo processore BIONZ XR migliora drasticamente la velocità operativa e la resa in condizioni di luce difficile. Il tracking AI riconosce occhi, volti, animali e veicoli in tempo reale, rendendola una scelta eccellente per fotografia dinamica. La registrazione in 10-bit 4:2:2 offre margine in post-produzione, ideale per creator e filmmaker.
- Per chi è adatta?
Perfetta per appassionati esperti, content creator e viaggiatori che cercano un’eccellente qualità senza passare al full-frame.
Olympus OM-D E‑M10 Mark IV + 14-42mm EZ: La Scelta Economica Perfetta

Questa mirrorless entry-level di Olympus rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un primo modello affidabile e tascabile. Il suo design retrò e compatto nasconde un cuore tecnologico, con stabilizzazione a 5 assi, un comodo touchscreen ribaltabile e un’interfaccia semplice da usare.
- Principali Specifiche
- Sensore Micro Quattro Terzi da 20 MP
- Stabilizzatore a 5 assi
- Schermo touch ribaltabile a 180°
- Video 4K a 30 fps
- Obiettivo elettronico 14-42mm pancake
- Connessioni Wi-Fi e Bluetooth
- Perché Acquistarla?
Perché è leggera, compatta ed economica, ma offre tutto ciò che serve per iniziare a fotografare seriamente durante i viaggi. - Aspetti negativi
- Resa limitata in condizioni di scarsa luce
- Autofocus meno reattivo rispetto a modelli più avanzati
- Corpo in plastica, non tropicalizzato
Il sistema Micro 4/3 permette di mantenere la fotocamera piccola e leggera, ideale per escursioni e viaggi zaino in spalla. La stabilizzazione integrata è ottima per scatti notturni o interni. L’obiettivo EZ pancake è ultracompatto e silenzioso, ottimo anche per video.
- Per chi è adatta?
Ideale per principianti o per chi cerca una seconda fotocamera da viaggio che sia tascabile e affidabile.
Sony RX100 VII: La Migliore Compatta da Viaggio

La RX100 VII è la compatta premium per eccellenza. Dentro un corpo che entra in tasca, Sony ha inserito funzionalità da fotocamera professionale, come uno zoom potente, autofocus rapidissimo e registrazione video 4K. Perfetta per chi viaggia leggero, ma non vuole rinunciare alla qualità.
- Principali Specifiche
- Sensore da 1″ e 20,1 MP
- Obiettivo ZEISS Vario-Sonnar T 24-200mm f/2.8-4.5*
- Autofocus a 357 punti con eye tracking
- Video in 4K HDR con HLG e slow motion fino a 960 fps
- Mirino elettronico a scomparsa
- Ingresso microfono
- Perché Acquistarla?
Perché è potente, compatta e completa, perfetta per il viaggiatore che non vuole obiettivi intercambiabili ma pretende qualità assoluta. - Aspetti negativi
- Prezzo elevato per una compatta
- Impugnatura poco ergonomica
- Meno performante in condizioni di luce molto scarsa
Il sensore da 1″ garantisce ottima gamma dinamica e resa cromatica. Il sistema di AF è lo stesso delle mirrorless Sony di fascia alta, con tracciamento in tempo reale. Il video in 4K è nitido e supporta profili log e HLG, mentre lo zoom 24-200mm consente di catturare qualsiasi scena senza cambiare lente.
- Per chi è adatta?
Ideale per viaggiatori esperti, videomaker e vloggers, che vogliono una fotocamera tascabile senza compromessi.
Fujifilm X100VI: La Scelta per i Professionisti in Viaggio

La X100VI è la fotocamera perfetta per chi desidera uno stile unico unito a prestazioni da professionisti. Con un obiettivo fisso da 35mm equivalente, è pensata per fotografia creativa e documentaristica. La qualità costruttiva e il sensore full-frame la rendono un gioiello da viaggio.
- Principali Specifiche
- Sensore X-Trans CMOS 5 HR da 40 MP
- Obiettivo Fujinon 23mm f/2
- Video in 6.2K a 30 fps
- Stabilizzazione IBIS a 5 assi
- Mirino ibrido ottico/elettronico
- Simulazioni pellicola Fuji
- Perché Acquistarla?
Perché è una fotocamera unica nel suo genere, perfetta per reportage, ritratti ambientati e street photography ad altissimo livello. - Aspetti negativi
- Obiettivo fisso, quindi poco versatile
- Prezzo alto
- Non adatta per soggetti distanti o sportivi
Il sensore da 40 MP con filtro X-Trans garantisce dettaglio eccezionale e assenza di moiré. La lente f/2 offre profondità di campo ridotta e prestazioni eccellenti in scarsa luce. Le simulazioni pellicola regalano look cinematografici direttamente in macchina.
- Per chi è adatta?
Per fotografi professionisti, fotoreporter e appassionati di estetica retrò, che vogliono una fotocamera premium con un’identità forte.
Sony Alpha 7C R: La Mirrorless Full-Frame più Compatta

La Alpha 7C R è una mirrorless full-frame da 61 MP, incredibilmente compatta ma potentissima. Porta il sensore della A7R V in un corpo più piccolo, pensato per chi vuole qualità top senza peso e ingombro.
- Principali Specifiche
- Sensore full-frame da 61 MP
- Stabilizzazione a 5 assi
- Video 4K 60p e 10-bit 4:2:2
- Autofocus AI con eye tracking
- Corpo compatto tropicalizzato
- Perché Acquistarla?
Perché unisce risoluzione altissima e leggerezza, perfetta per chi viaggia spesso con attrezzatura ridotta ma vuole file dettagliatissimi. - Aspetti negativi
- Prezzo molto elevato
- Menù complesso
- Nessuna seconda slot SD
Il sensore full-frame retroilluminato produce immagini ultra-dettagliate, perfette per paesaggi, architettura, moda e stampe grandi. L’AF è preciso e rapido anche con animali o soggetti in movimento.
- Per chi è adatta?
Per professionisti e creativi itineranti che desiderano una fotocamera completa e leggera, ma con qualità da studio.
Fujifilm X-S20: La Scelta Perfetta per Vlogger e Content Creator

La Fujifilm X-S20 è pensata per chi crea contenuti in movimento, combinando portabilità, qualità d’immagine e funzionalità video avanzate. Grazie allo schermo completamente orientabile, al microfono integrato e alle funzioni smart, è la fotocamera ideale per vlog, travel blog e dirette social.
- Principali Specifiche
- Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 da 26 MP
- Processore X-Processor 5
- Video 6.2K a 30 fps, 4K 60p, FHD 240p
- Schermo touch completamente orientabile
- Modalità Vlog automatica
- Stabilizzazione IBIS a 5 assi
- Ingresso microfono e cuffie
- Perché Acquistarla?
Perché è la miglior scelta per chi produce video on-the-go, con una qualità d’immagine eccellente, una gestione termica migliorata e strumenti utili per chi registra da solo. - Aspetti negativi
- Design plastico rispetto ad altri modelli Fuji
- Durata della batteria nella media
- Menu non sempre intuitivo per principianti
Il sensore e processore derivano direttamente dalla X-T4, garantendo file RAW di alta qualità e una gamma dinamica eccellente. La stabilizzazione è perfetta per camminate e riprese a mano libera. La modalità Vlog semplifica le impostazioni, mentre la connessione USB-C consente anche l’uso come webcam.
- Per chi è adatta?
Per vlogger, youtuber, digital nomad e content creator che cercano una fotocamera leggera e performante, pronta a registrare in ogni momento.
Sony RX10 IV: La Migliore Fotocamera Bridge per Zoom Estremo

La RX10 IV è una fotocamera bridge professionale, ideale per chi desidera uno zoom estremamente versatile senza dover cambiare obiettivo. Con un sensore da 1″ e uno zoom 24-600mm equivalente, copre ogni esigenza fotografica, dal paesaggio alla fauna selvatica.
- Principali Specifiche
- Sensore Exmor RS da 1″ e 20 MP
- Obiettivo ZEISS 24-600mm f/2.4-4
- Autofocus ibrido con 315 punti di rilevamento di fase
- Video 4K con oversampling e slow motion fino a 960 fps
- Corpo tropicalizzato e robusto
- Mirino elettronico ad alta risoluzione
- Perché Acquistarla?
Perché offre una qualità d’immagine incredibile per una bridge, con un obiettivo che da solo vale tutto il prezzo. Versatilità totale senza compromessi. - Aspetti negativi
- Peso e dimensioni non proprio da compatta
- Prezzo elevato per una bridge
- Autofocus meno performante nei video rispetto alle mirrorless
Il sensore da 1″ offre un’ottima qualità d’immagine anche in condizioni di luce scarsa, e l’autofocus è tra i più rapidi della categoria, ideale per soggetti in movimento. Lo zoom ZEISS è nitido e luminoso, rendendo la RX10 IV una fotocamera perfetta per viaggi naturalistici e reportage in ambienti estremi.
- Per chi è adatta?
Per viaggiatori che desiderano un unico corpo macchina per tutte le situazioni, senza preoccuparsi di portare obiettivi aggiuntivi. Ideale anche per foto naturalistiche e paesaggi lontani.
GoPro Hero 13 Black: La Migliore Action Camera per Avventure Estreme

La GoPro Hero 13 Black rappresenta l’evoluzione della action cam più famosa al mondo. È piccola, indistruttibile, ultra stabilizzata e ricca di funzionalità smart. Perfetta per attività outdoor, sport estremi e avventure in condizioni difficili.
- Principali Specifiche
- Video 5.3K a 60 fps, 4K a 120 fps
- Foto da 27 MP RAW + HDR
- Stabilizzazione HyperSmooth 6.0
- Impermeabile fino a 10 metri senza custodia
- Schermo anteriore + posteriore touch
- Compatibile con il modulo GPS, microfono e luci
- Perché Acquistarla?
Perché è la regina delle action cam, con una qualità video impressionante e una robustezza imbattibile. Ottima anche per vlog sportivi o time-lapse in viaggio. - Aspetti negativi
- Menu non sempre intuitivo
- Durata batteria migliorata ma ancora limitata
- Non adatta a zoom o scatti controllati manualmente
La GoPro Hero 13 introduce una stabilizzazione ancora più avanzata, rendendo ogni video fluido anche in movimento estremo. Il nuovo sensore consente timewarp in altissima risoluzione, mentre la possibilità di scattare in RAW migliora l’editing in post.
- Per chi è adatta?
Perfetta per sportivi, escursionisti, amanti dell’adrenalina e chi vuole documentare le proprie avventure senza preoccuparsi dell’attrezzatura.
Perché serve una buona fotocamera da viaggio?

A prima vista, potrebbe sembrare che qualsiasi fotocamera – o persino uno smartphone – sia sufficiente per scattare qualche foto in vacanza. Tuttavia, una vera fotocamera da viaggio è pensata appositamente per accompagnarti nelle situazioni più disparate, offrendo prestazioni che vanno ben oltre la media. La differenza si nota soprattutto quando le condizioni non sono ideali: poca luce, soggetti in movimento, necessità di zoomare o di catturare dettagli molto piccoli o molto ampi.
Una macchina fotografica da viaggio si distingue per alcune caratteristiche fondamentali. Innanzitutto, la portabilità: nessuno vuole portarsi dietro un apparecchio ingombrante e pesante quando sta camminando per ore o salendo su un sentiero di montagna. Allo stesso tempo, deve garantire un’ottima qualità d’immagine, grazie a sensori più grandi rispetto a quelli degli smartphone, una gestione avanzata della luce e lenti con resa più nitida.
Leggi anche: Migliori Droni: Guida all’Acquisto per Ogni Budget e Necessità
Altro elemento essenziale è l’autonomia. Quando si viaggia per molte ore senza accesso alla corrente elettrica – come durante escursioni o visite guidate – è fondamentale avere una fotocamera con una batteria duratura, o comunque con la possibilità di sostituirla facilmente.
I viaggiatori più attenti cercano dispositivi che uniscano leggerezza, versatilità e prestazioni solide in ogni situazione, sia che si tratti di scattare un panorama con luce piena che un interno poco illuminato, magari con soggetti in movimento. Una fotocamera da viaggio ben progettata è quella che non ti fa perdere l’attimo e che riesce a raccontare visivamente la tua esperienza.
Come scegliere la migliore macchina fotografica da viaggio

Scegliere la migliore macchina fotografica da viaggio non significa trovare il modello più costoso o il più avanzato, ma quello che si adatta meglio al proprio stile di viaggio, al livello di esperienza e alle proprie esigenze pratiche. Che tu sia un viaggiatore occasionale o un fotografo esperto, ci sono diversi criteri fondamentali da considerare prima dell’acquisto.
Peso e dimensioni
Uno degli aspetti più importanti per una fotocamera da viaggio è senza dubbio la portabilità. Una macchina troppo ingombrante o pesante rischia di diventare un ostacolo, soprattutto se viaggi con uno zaino leggero, ti sposti spesso o affronti lunghe camminate. In questo senso, le mirrorless compatte o le fotocamere compatte evolute rappresentano un ottimo compromesso tra qualità e comodità.
Qualità fotografica vs. praticità
Una buona fotocamera da viaggio deve offrire immagini nitide, ben esposte e con un buon livello di dettaglio anche in condizioni difficili. Tuttavia, la qualità fotografica va sempre bilanciata con la facilità d’uso. I modelli con troppi controlli manuali o complessi menù possono risultare scomodi per chi desidera scattare al volo.
Per molti viaggiatori, la scelta ideale è un modello che offra automatici intelligenti ma anche funzioni avanzate per chi desidera un controllo creativo maggiore. Le mirrorless da viaggio con modalità scena e funzioni assistite sono un perfetto esempio di equilibrio.
Lunghezza focale e zoom
Un altro fattore chiave è la versatilità dell’obiettivo. Se scegli una fotocamera a ottiche intercambiabili, valuta la possibilità di montare uno zoom da viaggio (es. 18-135mm o 24-105mm) che ti permetta di coprire una vasta gamma di situazioni: panorami, ritratti, dettagli architettonici e soggetti lontani.
Se invece preferisci una compatta o un modello con ottica fissa, assicurati che abbia uno zoom ottico efficace, non digitale, e una buona apertura di diaframma (almeno f/2.8) per affrontare anche situazioni di scarsa illuminazione.
Prestazioni in condizioni diverse
Durante un viaggio, potresti trovarti a scattare di giorno sotto la luce intensa del sole, al tramonto, in interni poco illuminati, o addirittura di notte. Ecco perché è importante che la tua fotocamera offra buone prestazioni in condizioni luminose e in penombra.
Controlla la resa ISO, la presenza di una stabilizzazione ottica e la velocità dell’autofocus. I migliori modelli del 2025 gestiscono bene anche le scene in movimento (es. traffico, sport, animali) e offrono una messa a fuoco rapida e precisa.
Facilità d’uso: principianti vs. professionisti
La facilità d’uso è un criterio molto personale. Se sei un principiante, ti sarà utile una macchina con interfaccia semplificata, schermo touchscreen, menù intuitivo e modalità automatica intelligente. Se sei più esperto, vorrai controlli manuali, ghiere fisiche, mirino elettronico e possibilità di scattare in RAW per una post-produzione professionale.
Molti modelli oggi offrono un’interfaccia ibrida, perfetta per chi vuole imparare gradualmente e crescere nella fotografia senza cambiare fotocamera dopo pochi mesi.
Connettività: Wi-Fi, Bluetooth, USB-C
Una fotocamera moderna da viaggio deve essere anche connessa. La possibilità di trasferire subito le foto sullo smartphone o tablet, condividere immagini sui social, o controllare la fotocamera da remoto tramite app può fare la differenza durante un viaggio.
Le connessioni Wi-Fi e Bluetooth sono ormai standard, ma è bene verificare anche la presenza di una porta USB-C per una ricarica rapida e diretta, utile soprattutto se viaggi con un power bank.
Budget disponibile
Il mercato offre ottime soluzioni per ogni fascia di prezzo. Se hai un budget contenuto, puoi puntare su una macchina fotografica da viaggio economica, come una compatta avanzata o una mirrorless entry-level. Se invece vuoi il massimo delle prestazioni, puoi investire in una mirrorless full frame o in una reflex leggera con ottiche di qualità.
Ricorda che non serve spendere una fortuna per ottenere immagini straordinarie: la chiave è scegliere una fotocamera equilibrata, adatta al tuo stile di viaggio e al tuo livello.
Le tipologie di Fotocamere da Viaggio a Confronto

Non esiste una sola fotocamera adatta a ogni viaggiatore. La scelta dipende da numerosi fattori: tipo di viaggio, livello di esperienza, destinazioni previste e abitudini personali. Ad esempio, chi fa un viaggio “zaino in spalla” avrà esigenze diverse rispetto a chi parte per un city trip in Europa o una vacanza in famiglia.
Per questo motivo, è importante valutare i pro e contro delle principali tipologie di fotocamere da viaggio, tenendo sempre presente l’obiettivo di trovare il miglior compromesso tra qualità fotografica, peso e funzionalità. Vediamo nel dettaglio le opzioni disponibili nel 2025.
Mirrorless da Viaggio
Pro:
- Qualità fotografica eccellente
- Ottiche intercambiabili
- Ottima resa in condizioni di scarsa luce
Contro:
- Prezzo più alto
- Richiedono un minimo di esperienza
Le mirrorless da viaggio sono oggi la categoria più popolare tra i viaggiatori attenti alla qualità dell’immagine. Offrono ottiche intercambiabili, sensori avanzati (spesso APS-C o Full Frame) e prestazioni uguali, se non superiori, a quelle delle reflex, ma con un peso e un ingombro molto più ridotti.
Tra i brand più consigliati troviamo Sony (serie Alpha), Canon (serie EOS R), Fujifilm (serie X) e Panasonic Lumix, che offrono soluzioni per ogni fascia di prezzo. Queste fotocamere sono ideali per chi vuole documentare i viaggi con un approccio più professionale, oppure per chi desidera fare uno step oltre il semplice punta e scatta.
La miglior mirrorless da viaggio è quella che unisce qualità, compattezza e un buon kit di obiettivi disponibili.
Fotocamere Compatte
Pro:
- Ultra compatte
- Facili da usare
- Ottimo rapporto qualità/prezzo
Contro:
- Meno versatili delle mirrorless
- Obiettivo non cambiabile
Le fotocamere compatte restano una scelta perfetta per chi cerca leggerezza estrema e massima semplicità d’uso. Sono spesso sottovalutate, ma molti modelli attuali offrono sensori performanti, zoom ottici versatili e stabilizzazione avanzata, il tutto in un corpo tascabile.
Ideali per viaggi brevi o per chi vuole portare con sé una fotocamera “sempre pronta”, sono consigliate anche a chi ha poca esperienza e non vuole preoccuparsi di impostazioni tecniche. Alcuni modelli iconici come la Sony RX100 VII o la Canon G7X Mark III sono diventati veri e propri classici tra i viaggiatori.
Una macchina fotografica da viaggio economica compatta è perfetta per chi viaggia con leggerezza ma vuole qualità superiore allo smartphone.
Action Camera
Pro:
- Estrema resistenza
- Ottime per video dinamici
- Facilità di montaggio e trasporto
Contro:
- Meno adatte per foto statiche
- Limitazioni nella resa fotografica notturna
Le action cam sono la scelta preferita per chi affronta viaggi avventurosi, sport estremi o condizioni difficili. Pensate per essere resistenti all’acqua, alla polvere e agli urti, sono perfette da montare su caschi, biciclette, droni o bastoni da selfie.
Brand leader come GoPro (con la Hero13 Black) o Insta360 offrono modelli ad altissima risoluzione, con stabilizzazione eccezionale, video 4K/5K e un’infinità di accessori compatibili.
Se ami il trekking, le immersioni o le esperienze outdoor, una action camera è la compagna ideale.
Reflex Leggere
Pro:
- Qualità d’immagine ottima
- Controlli completi
- Accesso a un mercato vasto di ottiche
Contro:
- Più ingombranti
- Meno tecnologicamente aggiornate
Le reflex leggere sono meno diffuse rispetto alle mirrorless, ma ancora amate da molti fotografi esperti. Modelli come la Canon EOS 250D o la Nikon D5600 offrono ottima qualità fotografica, controlli manuali completi e un’ampia gamma di obiettivi compatibili, anche a basso costo.
Sebbene siano più ingombranti, restano una valida scelta per chi vuole massima qualità senza passare a una mirrorless, o per chi considera anche l’acquisto di materiale usato.
Le reflex leggere sono perfette per il viaggiatore con un po’ di esperienza che vuole portare con sé un corpo macchina affidabile.
Quali accessori abbinare alla macchina fotografica da viaggio?

Anche la migliore fotocamera da viaggio ha bisogno dei giusti accessori per esprimere tutto il suo potenziale. Scegliere accessori utili significa aumentare la comodità d’uso, proteggere l’attrezzatura, migliorare la qualità delle foto e non restare mai a corto di energia o memoria.
Anche una macchina fotografica da viaggio economica, se ben accessoriata, può dare risultati eccellenti. Ecco un elenco di accessori indispensabili e alcuni più avanzati, ma molto utili per i viaggiatori più esigenti.
Accessori indispensabili
- Treppiede compatto da viaggio: stabile ma leggero, utile per scatti notturni, selfie o timelapse.
- Batterie extra: fondamentali per lunghe giornate senza possibilità di ricarica.
- Schede SD veloci: evita rallentamenti durante lo scatto e aumenta la capacità di archiviazione.
- Custodia imbottita o zaino fotografico: protegge l’attrezzatura durante gli spostamenti.
- Panno in microfibra e kit di pulizia: per mantenere obiettivi e sensori sempre perfetti.
Accessori avanzati
- Filtri ND e polarizzatori: migliorano foto di paesaggi, cieli e superfici riflettenti.
- Gabbie e supporti modulari: ideali per action cam e setup video.
- Power bank ad alta capacità: per ricaricare fotocamere USB-C e accessori.
- Moduli wireless o microfoni esterni: per chi registra anche video o vlog.
Nuovo o Usato Fotografico: Quale Conviene?

Chi ha un budget limitato, ma non vuole rinunciare alla qualità, può considerare l’acquisto di fotocamere usate garantite. Il mercato dell’usato è molto attivo e spesso permette di accedere a modelli di fascia alta a un prezzo molto più accessibile.
Acquistare usato fotografico certificato significa però valutare con attenzione alcuni aspetti fondamentali:
- Numero di scatti dell’otturatore
- Stato estetico e funzionale del corpo e degli obiettivi
- Presenza di garanzia residua o garanzia del rivenditore
- Eventuali segni di usura o malfunzionamenti
Tra i migliori negozi online, consigliamo di valutare anche Ollo Store, che offre una sezione dedicata all’usato garantito:
Vai alla sezione usato fotografico di Ollo
Acquistare usato ti permette di risparmiare senza rinunciare alla qualità, specialmente per le mirrorless da viaggio di fascia alta o per le reflex leggere con ottiche premium.
Conclusione
Scegliere la migliore macchina fotografica da viaggio non è solo una questione di tecnica, ma di esperienze, stile di viaggio e memorie da custodire. Che tu voglia una mirrorless da viaggio, una compatta pratica, un’action cam o una reflex usata, oggi il mercato ti offre soluzioni per ogni esigenza e budget.
Buon viaggio… e buoni scatti!