L’app Nanlink si è aggiornata alla versione 2.0 portando con se moltissimi aggiornamenti e feature, ecco quali!
L’evoluzione tecnologica nel campo dell’illuminazione cinematografica e fotografica continua a sorprenderci, e Nanlite si conferma all’avanguardia con l’ultima versione della sua app, Nanlink 2.0. Questo aggiornamento introduce una serie di miglioramenti e nuove funzionalità che rendono l’esperienza dell’utente più intuitiva e potente rispetto alla sua versione precedente.
Leggi anche: Confronto tra il nuovo drone DJI Avata 2 e il DJI Avata
- Interfaccia utente
- Controllo delle luci
- Gestione degli effetti
- Console di controllo e Light Plot
- Salvataggio e condivisione dei progetti
- Conclusioni
Interfaccia utente
Una delle prime cose che noterai è il restyling dell’interfaccia grafica. L’estetica è stata migliorata per offrire un’esperienza visiva più accattivante, ma ciò che conta di più è la sua praticità. L’interfaccia è stata progettata per essere più user-friendly, con menu e opzioni organizzati in modo chiaro e intuitivo.
Controllo delle luci

Con Nanlink 2.0, il controllo delle luci diventa più efficiente che mai. La connessione Bluetooth è stata ottimizzata per garantire una rapida e affidabile comunicazione tra l’app e le luci Nanlite. Il processo di configurazione è stato semplificato e accelerato, consentendo agli utenti di concentrarsi sulla creazione senza perdite di tempo.
Gestione degli effetti
Gli effetti luminosi sono ora più intuitivi da utilizzare grazie a una visualizzazione grafica chiara delle opzioni disponibili. Oltre ai nomi degli effetti, le icone grafiche forniscono un’anteprima immediata di ciò che ciascun effetto farà, consentendo agli utenti di selezionare rapidamente quello desiderato.
Console di controllo e Light Plot

Tra le nuove funzionalità spiccano la console di controllo e il Light Plot. La console offre un modo rapido e semplice per gestire le luci e regolare le impostazioni individuali o di gruppo. Il Light Plot consente agli utenti di creare progetti dettagliati, posizionando le luci e gli accessori virtuali in un ambiente simulato per pianificare con precisione le riprese.
Salvataggio e condivisione dei progetti
Un’altra aggiunta preziosa è la possibilità di salvare e condividere i progetti creati con Nanlink 2.0. Questo permette agli utenti di collaborare più facilmente, scambiando idee e piani direttamente dall’applicazione. È possibile esportare i diagrammi dei progetti per una consultazione offline o per condividerli con il team.
Leggi anche: Consigli su come fare foto allo spazio
Conclusioni
Nanlink App 2.0 rappresenta un significativo passo avanti nell’ecosistema Nanlite, offrendo agli utenti un’esperienza di controllo delle luci più completa e intuitiva. Con una serie di miglioramenti all’interfaccia utente, alla gestione degli effetti e alla creazione di progetti, questa nuova versione si posiziona come uno strumento importante per i professionisti dell’illuminazione cinematografica e fotografica.