Come modificare le foto fatte con lo smartphone e renderle più belle

5166
0

È probabile che nonostante abbiate seguito tutti i consigli dati nell’articolo Come Ottenere Foto Migliori con lo Smartphone le vostre foto abbiano ancora bisogno di qualche ritocco. Non preoccupatevi, come tutti i più grandi fotografi passano da Photoshop o Lightroom, voi potete tranquillamente ritoccare le vostre fotografie per renderle più efficaci, di maggior impatto. Ci sono tre semplici trucchetti che garantiscono risultati eccezionali, indipendentemente dal vostro smartphone, che abbiate un Samsung Galaxy S8 un Apple iPhone 7, un Huawei P10 o uno smartphone dalla fotocamera più modesta.

LE APPLICAZIONI

Prima di tutto lo strumento: l’editor. Sono tantissime le applicazioni che permettono di ritoccare le fotografie sullo smartphone, molte delle quali sono gratuite. Le più valide sono la famosissima Instagram, VSCO oppure le app installate di default come iOS Photos o Google Photos.

CANVA

Esiste inoltre un’altra applicazione gratuite (tutta italiana) chiamata Canva, disponibile sia per iOS che per Android, che permette di ritoccare lo nostre foto molto semplicemente, dando la possibilità di aggiungere filtri e molto altro. L’applicazione in sé è molto valida, inoltre la stessa azienda mette a disposizione anche un editor web che porta il tutto anche su PC.

RADDRIZZARE LE FOTO

Se per caso avete scattato una fotografia storta, o se state cercando di centrare il soggetto all’interno dell’inquadratura, per riuscire in entrambi i casi è necessario raddrizzare la foto. Solitamente è possibile farlo attraverso lo strumento crop, proprio come in Photoshop (in VSCO sono due strumenti separati): Attraverso questo tool possiamo ruotare l’immagine, tagliandone automaticamente le zone superflue, così da mantenere le proporzioni originali.

Strumento Crop tutorial modificare foto smartphone

LA GIUSTA ESPOSIZIONE

Le modalità di scatto automatico su alcuni smartphone, come del resto succede anche sulle fotocamere, potrebbero sfalzare l’esposizione a causa di un’illuminazione difficile da leggere. Se quindi le foto risultano troppo scure o troppo chiare possiamo calibrare l’esposizione modificando la luminosità. In google Photos per esempio si chiama Luce, mentre in Instagram Luminosità; ma in VSCO viene chiamata proprio Esposizione.

In alcuni casi potrebbe non essere sufficiente aumentare o diminuire la luminosità. Alcune situazioni potrebbero richiedere una modifica suparata di ombre e luci (parti scure e parti chiare), Google non offre un controllo così avanzato ma VSCO e Instagram sì!

I COLORI

Analogamente all’esposizione ogni smartphone ha un modo tutto suo di precepire i colori. Se il modo di vedere il mondo del vostro telefono non vi soddisfa potete sempre modificare la saturazione delle immagini proprio come l’esposizione. La saturazione permette di gestire la vividezza dei colori e le loro tonalità: diminuendola al minimo otterremo un’immagine in bianco e nero; al contrario, portandola al massimo, avremo un’esplosione di colori all’interno dell’immagine.

Questi sono solo alcuni consigli su come migliorare le immagini, ma questi editor hanno tantissimo potenziale, soprattutto Instagram e VSCO. Ricordate che un buon ritocco si ha quando quando tutti gli aspetti dell’immagine sono bilanciati fra loro.

Se vi interessa approfondire questo argomento continuate a leggerci, a breve pubblicheremo un tutorial su come elaborare immagini RAW scattate con lo smartphone!

Articolo precedenteRottama la reflex e ricevi 300€ di sconto sulle Sony Alpha 7r/s II oltre al suo valore
Articolo successivoDisponibili i Nuovi Notebook Gaming MSI GT75!
Il cinema e la fotografia sono le mie passioni. Filmmaker e blogger per conto di Ollo Store, mi trovate su YouTube e questo blog per parlare di tutto ciò che le riguarda tecnicamente e non.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here
Captcha verification failed!
CAPTCHA user score failed. Please contact us!