Migliori Tastiere Gaming 2025: Guida Completa e Consigli per la Scelta

Migliori Tastiere Gaming 2025 Guida Completa e Consigli per la Scelta

Condividi articolo su

Scopri le migliori tastiere gaming del 2025: meccaniche, wireless, retroilluminate e anche economiche. Scegli la tastiera giusta con i consigli del team di Ollo Store!

Una tastiera da gaming non è un semplice accessorio: è lo strumento principale con cui interagiamo in ogni partita e può fare la differenza tra una vittoria e una sconfitta. Una buona tastiera garantisce reattività, precisione e comfort, elementi fondamentali soprattutto nei titoli competitivi dove anche pochi millisecondi possono determinare l’esito di un match. Non tutte le tastiere, però, sono uguali: esistono modelli meccanici, a membrana, wireless, cablati, full-size o compatti, ognuno con vantaggi e limiti da valutare.

In questa guida analizzeremo le migliori tastiere da gaming del 2025, prendendo in considerazione prestazioni, qualità costruttiva, funzionalità extra e rapporto qualità/prezzo. Troverai una selezione accurata dei modelli disponibili sul catalogo Ollo, suddivisi per tipologia, fascia di prezzo e caratteristiche tecniche, così da aiutarti a scegliere la tastiera più adatta alle tue esigenze.

Se sei un appassionato di gaming e vuoi completare il tuo setup, ti consiglio di leggere anche le nostre guide dedicate ai PC gaming fissi, ai monitor per PC e alle cuffie da gaming.


Quali sono le migliori tastiere da Gaming del 2025?

Come scegliere la tastiera da gaming

La nostra selezione si basa su questi criteri: prestazioni nei giochi competitivi, durata nel tempo, ergonomia, presenza di funzioni avanzate come anti-ghosting, N-Key Rollover e tasti macro programmabili, oltre alla possibilità di personalizzare l’illuminazione RGB.

Abbiamo preso in considerazione le migliori marche in ambito tastiere gaming, come Logitech, Razer, Corsair, ASUS e MSI, che dominano la scena e che offrono alcuni dei modelli più innovativi presenti oggi sul mercato. L’obiettivo è proporre sia le migliori tastiere meccaniche da gaming, ideali per chi cerca massima precisione, sia modelli a membrana, più economici ma adatti a un pubblico casual.

La Tastiera da Gaming TOP di gamma

Logitech G915 TKL

Logitech G G915 Tkl

Pro: design premium in alluminio, switch low-profile veloci, connessione wireless stabile e con bassa latenza, RGB personalizzabile.
Contro: prezzo molto alto, layout TKL senza tastierino numerico, autonomia ridotta con RGB al massimo.

Tra le migliori tastiere gaming del 2025 spicca la Logitech G915 TKL. Questa tastiera è una delle migliori tastiere gaming wireless e sfrutta la tecnologia Lightspeed, che offre una connessione stabile e una latenza impercettibile, praticamente equivalente a quella di una tastiera cablata. I suoi switch meccanici a basso profilo garantiscono una digitazione veloce e precisa, mentre l’illuminazione RGB Lightsync permette una personalizzazione completa, sincronizzabile con gli altri dispositivi Logitech. Nonostante sia compatta grazie al formato TKL, mantiene tutti i comandi fondamentali e integra tasti multimediali dedicati. È una tastiera perfetta per i gamer competitivi, anche se il prezzo è piuttosto elevato e la colloca tra le soluzioni d’élite.

In alternativa, chi desidera un approccio più classico ma sempre professionale può puntare sulla Razer BlackWidow V4 X, che offre switch meccanici Green con un feedback clicky molto netto, un software di gestione avanzato e un formato full-size con rotella multifunzione.


La migliore Tastiera Mini da Gaming

ASUS ROG Azoth

ASUS ROG Azoth

Pro: costruzione premium, switch hot-swappable, display OLED integrato, tripla connessione (USB, wireless, Bluetooth).
Contro: prezzo molto alto, curva di apprendimento per il software, un po’ rumorosa.

Per chi cerca una tastiera compatta ma estremamente performante, la ASUS ROG Azoth rappresenta una delle scelte più interessanti. È un modello meccanico di fascia alta che adotta switch sostituibili a caldo e un sistema di guarnizioni interne che rendono la digitazione fluida, silenziosa e confortevole. La tastiera è costruita con materiali premium, ha una scocca robusta e integra un piccolo display OLED che consente di controllare impostazioni e animazioni senza passare dal software. La connettività è completa, con supporto cablato, wireless a 2,4 GHz e Bluetooth, garantendo massima flessibilità d’uso. È la tastiera ideale per chi vuole il formato ridotto senza rinunciare a nulla in termini di tecnologia e comfort.

Un’alternativa valida è la Corsair K70 RGB TKL Champion, progettata per i tornei e dotata di switch ottici OPX, che offrono tempi di attuazione rapidissimi e un’esperienza di gioco altamente reattiva.


Migliore Tastiera da Gaming Meccanica

Corsair K70 RGB Pro

Corsair K70 RGB Pro

Pro: switch Cherry MX Red affidabili, telaio in alluminio solido, polling rate elevato, poggiapolsi incluso.
Contro: solo cablata, piuttosto ingombrante, un po’ rumorosa.

La Corsair K70 RGB Pro è da anni un punto di riferimento tra le tastiere meccaniche da gaming e continua a esserlo anche nel 2025. Dotata di switch Cherry MX Red, offre una risposta lineare e velocissima, perfetta per gli sparatutto competitivi. La struttura in alluminio garantisce solidità e un’estetica elegante, mentre l’illuminazione RGB completamente personalizzabile consente di creare profili dinamici sincronizzati con gli altri dispositivi Corsair tramite iCUE. La presenza di tasti multimediali dedicati e del poggiapolsi la rende anche comoda per sessioni di gioco lunghe.

In alternativa, chi preferisce un’esperienza ancora più premium e modulare può optare per la ASUS ROG Azoth, già citata tra le migliori mini.


La Tastiera da Gaming più Comoda

ASUS ROG Strix Scope II 96 RX Wireless

ASUS ROG Strix Scope II 96 RX Wireless

Pro: switch ottici RX rapidi, layout 96% compatto ma completo, ottima ergonomia, connettività versatile.
Contro: prezzo alto, software non sempre immediato, non leggerissima.

Se il comfort è la priorità assoluta, la ASUS ROG Strix Scope II 96 RX Wireless è una scelta eccellente. Questa tastiera adotta switch ottici RX, noti per la loro stabilità e velocità, e un layout compatto al 96% che mantiene quasi tutte le funzioni di una full-size, ma in un corpo più ridotto. Il design è studiato per il massimo benessere dell’utente: la digitazione è fluida e bilanciata, mentre la tripla modalità di connessione (USB, wireless a 2,4 GHz e Bluetooth) la rende estremamente versatile. La qualità costruttiva è elevata e la retroilluminazione RGB aggiunge un tocco estetico sempre apprezzato. È una tastiera perfetta per chi gioca a lungo e vuole un prodotto che unisca ergonomia e reattività.

Chi preferisce il design Razer può considerare la Razer DeathStalker V2 Pro, anch’essa wireless e dotata di switch low-profile con un’esperienza di digitazione rapida e confortevole.


Migliore Tastiera da Gaming a Membrana

Corsair K55 RGB Pro

Corsair K55 RGB Pro

Pro: silenziosa, retroilluminazione RGB su cinque zone, tasti macro dedicati, resistente agli schizzi.
Contro: meno reattiva delle meccaniche, materiali più semplici, illuminazione limitata.

La Corsair K55 RGB Pro rappresenta uno dei modelli a membrana più validi del mercato. Nonostante non sia meccanica, offre una buona reattività e integra funzioni tipiche dei modelli di fascia superiore, come l’illuminazione RGB dinamica su cinque zone e i tasti macro dedicati. È silenziosa, comoda e resistente agli schizzi, quindi perfetta per chi cerca una tastiera pratica e affidabile senza spendere troppo. È ideale per i giocatori alle prime armi o per chi desidera spendere un po meno per la sua postazione da gaming.

Un’alternativa molto apprezzata è la Sharkoon Skiller SGK4, anch’essa con retroilluminazione RGB e un design robusto, proposta a un prezzo ancora più competitivo.


Migliore Tastiera da Gaming sotto i 100 euro

ASUS ROG Falchion Ace

ASUS ROG Falchion Ace

Pro: compatta e TKL, switch ROG NX Red rapidi, pannello touch laterale, RGB per tasto.
Contro: non adatta a chi vuole tastierino numerico, prezzo vicino alla fascia alta.

Per chi vuole rimanere sotto una soglia definita senza rinunciare alla qualità, la ASUS ROG Falchion Ace è una delle migliori tastiere gaming sotto i 100 euro. Si tratta di una tastiera TKL con switch ROG NX Red lineari, che offrono un’ottima reattività, e un design compatto che lascia molto spazio al mouse. È dotata di un pannello touch laterale che permette di regolare rapidamente volume e comandi personalizzati. La costruzione è solida e la retroilluminazione RGB per tasto ne arricchisce ulteriormente il valore. È una tastiera adatta a chi cerca un prodotto competitivo e completo a un prezzo accessibile.

Chi preferisce Corsair può optare per la K70 Core TKL, una soluzione meccanica con retroilluminazione RGB e switch rapidi, pensata proprio per i gamer attenti al budget.


Migliore Tastiera da Gaming economica sotto i 50 euro

Sharkoon SGK50 S4

Sharkoon SGK50 S4

Pro: meccanica economica, compatta e leggera, switch intercambiabili, prezzo molto basso.
Contro: costruzione semplice, mancanza di funzioni avanzate, illuminazione limitata.

La Sharkoon SGK50 S4, una delle migliori tastiere gaming sotto i 50 euro, è una tastiera meccanica compatta al 60%, ideale per chi vuole più spazio sulla scrivania senza rinunciare alla reattività. Supporta switch hot-swap Kailh (Red, Brown, Blue), permettendo personalizzazione e sostituzione rapida senza saldature. È solida, con polling rate a 1000 Hz, retroilluminazione RGB e registrazione macro diretta. Perfetta per chi cerca una tastiera economica ma versatile, anche se l’assenza del tastierino numerico e dei tasti funzione richiede un po’ di adattamento.

In alternativa, la già citata Corsair K55 RGB Pro.


Migliore kit mouse e tastiera da Gaming

Trust GXT 794W

Trust GXT 794W

Pro: kit completo tastiera + mouse, RGB semplice, prezzo contenuto, ideale per iniziare.
Contro: materiali entry-level, prestazioni modeste, non pensato per gaming competitivo.

Per chi preferisce acquistare un set completo, il Trust GXT 794W offre un kit composto da tastiera e mouse perfettamente abbinati. La tastiera include retroilluminazione RGB regolabile e un design solido, mentre il mouse incluso è dotato di sensore preciso e tasti programmabili, ideale per chi vuole una soluzione pronta all’uso senza dover acquistare i due dispositivi separatamente. È un kit perfetto per chi si affaccia per la prima volta al gaming e desidera un pacchetto completo e immediatamente utilizzabile.

Un’alternativa interessante è il MSI Vigor GK30 Combo White, che abbina una tastiera a membrana con effetti luminosi accattivanti a un mouse dalle ottime prestazioni, offrendo un ottimo compromesso tra prezzo e funzionalità.


Come scegliere la tastiera da gaming?

Tastiere Meccaniche vs Tastiere a Membrana

Quali sono le migliori tastiere da Gaming del 2025

La scelta di una tastiera da gaming non si riduce soltanto al prezzo o all’estetica, ma deve essere fatta considerando diversi aspetti tecnici che possono fare la differenza durante il gioco. La prima grande distinzione è tra tastiere meccaniche e tastiere a membrana. Le prime sono preferite dai gamer più esigenti perché ogni tasto poggia su un interruttore meccanico indipendente, con maggiore precisione, risposta immediata e una durata che può arrivare anche a cento milioni di pressioni. Le tastiere a membrana invece sono più economiche e silenziose, ma meno reattive e più indicate per chi gioca in modo occasionale.

Le tastiere meccaniche si distinguono soprattutto in base al tipo di switch. Gli switch lineari (es. Cherry MX Red, ROG NX Red) hanno una corsa fluida e sono ideali negli sparatutto competitivi. Gli switch tattili (Cherry MX Brown) offrono un punto di resistenza che aiuta a percepire l’attivazione del tasto, un buon compromesso tra gioco e scrittura. Gli switch clicky (Blue, Razer Green) uniscono un feedback netto a un suono di click evidente, ottimi per chi scrive molto ma fastidiosi in ambienti condivisi. Gli switch ottici (Corsair OPX, ASUS ROG RX) sfruttano un fascio di luce: sono veloci, resistenti e quasi privi di debounce, molto usati dai professionisti. Esistono anche i low-profile, più sottili e simili a un laptop, e gli hot-swappable, che permettono di sostituire facilmente i meccanismi senza saldature. Se vuoi andare più nel dettaglio con l’argomento tastiere meccaniche ti consigliamo di leggere il nostro articolo su “Cosa sapere prima di acquistare una tastiere meccanica”

Connessione: Wired, Wireless o Bluetooth?

Un altro criterio fondamentale è la connessione. Le tastiere cablate restano le più affidabili per chi gioca a livello competitivo, garantendo latenza zero e stabilità assoluta. Le soluzioni wireless a 2,4 GHz come la Lightspeed di Logitech o la SpeedNova di ASUS hanno ormai prestazioni quasi identiche al cavo, offrendo più libertà. I modelli con Bluetooth sono versatili, ideali per PC e tablet, ma leggermente meno performanti.

Fattore di forma

Il fattore dimensioni è altrettanto importante. Le tastiere full-size 100% includono il tastierino numerico e tutti i tasti funzione, complete ma ingombranti. Le tastiere al 96% offrono quasi le stesse funzioni in un formato più compatto. Le TKL (80%) eliminano il tastierino numerico per dare più spazio al mouse. I formati al 75% e 65% comprimono i tasti funzione e le frecce, restando comunque pratici per il gaming. Le tastiere al 60% sacrificano quasi tutto il superfluo per lasciare massima libertà di movimento, mentre le 40% sono estreme e dedicate a una nicchia di appassionati.

Funzionalità aggiuntive e comfort

Infine, contano molto le funzionalità extra. Il N-Key Rollover e l’anti-ghosting permettono di registrare pressioni multiple senza errori. Le macro programmabili sono essenziali negli MMO o MOBA. I materiali influiscono sulla qualità: una scocca in alluminio è più resistente della plastica, i keycaps in PBT double-shot durano più a lungo degli ABS. Anche il comfort ha un ruolo: un poggiapolsi magnetico previene affaticamento, mentre guarnizioni e schiume fonoassorbenti rendono la digitazione più silenziosa e piacevole.

In sintesi, scegliere la tastiera giusta significa trovare un equilibrio tra prestazioni, comfort e preferenze personali. Un giocatore competitivo opterà per una meccanica con switch lineari e formato TKL o 60%, mentre chi gioca in modo rilassato potrebbe preferire una full-size wireless con switch tattili o a membrana. L’importante è capire quali caratteristiche siano più adatte al proprio stile di gioco.

Gioca al massimo delle performance con la tastiera da gaming giusta!

Scegliere la tastiera da gaming giusta non è mai una decisione banale: tra switch diversi, fattori di forma, connessioni e funzionalità extra, ogni dettaglio può influenzare in modo significativo l’esperienza di gioco. Non esiste un modello perfetto in assoluto, ma esiste la tastiera perfetta per le tue esigenze personali: che tu sia un giocatore competitivo di FPS, un appassionato di MMO o semplicemente cerchi una periferica affidabile anche per lavorare, oggi il mercato offre soluzioni adatte a ogni stile.

Se sei ancora indeciso su quale modello faccia davvero al caso tuo, ti invitiamo a dare uno sguardo alle proposte disponibili su Ollo Store, dove troverai una selezione aggiornata delle migliori tastiere da gaming del momento. Inoltre, potrai contare sul supporto dei nostri esperti qualificati, sempre pronti a consigliarti e ad aiutarti a scegliere la tastiera più adatta alle tue necessità. Speriamo che questa guida / consiglio sulle tastiere da gaming ti sia stato utile!

Commenti
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Seguici sui social

Che tu sia un appassionato di fotografia e video o di informatica e gaming, sei nel posto giusto.

Novità
Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità

Tavola da disegno 5
Contatta i nostri esperti

Mettiti in contatto con i nostri esperti così che potranno rispondere a qualsiasi tua domanda

Articoli correlati