Concludo la serie di articoli dedicati alla fotografia di matrimonio con questo articolo. Dopo aver affrontato lo stesso argomento dal punto di vista degli Obiettivi Micro 4/3 (MFT) e di quelli Sony E-Mount, è giunto il momento di conludere il cerchio (almeno per quanto riguarda il sistema mirrorless) con le ottiche FujiFilm.
GLI ZOOM
La combinazione 24-70mm f/2.8 e 70-200mm f/2.8 è un istituzione, sono due fasce di zoom che insieme offrono tutto il necessario per fotografia in generale mantenendo la qualità ottica ad alti livelli. Nell’universo Fuji il ruolo di questi obiettivi è interpretato dal FujiFilm XF 16-55mm f/2.8 R LM WR e dal 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR. Entrambi offrono un’apertura costante di f/2.8, tropicalizzazione ed i migliori rivestimenti antiriflesso che l’azienda ha sviluppato finora.
Ma se pensate che la qualità ottica di questi zoom non ne vale l’ingombro, potete affidarvi al FujiFilm XF 18-55mm f/2.8-4 R LM OIS che però rinuncia ad uno stop d’apertura verso le lunghezze focali maggiori, ed al 55-200mm f/3.5-4.8 R LM OIS che estende di 60mm lo zoom raggiungibile. Queste lenti non sono tropicalizzate ma in compenso sono leggere e molto nitide, d’altronde fanno parte della linea XF.
Un altro obiettivo interessante, specialmente se vi serve qualcosa di versatile, che vi permetta di non cambiare troppo spesso, è il FujiFilm XF 18-135mm f/3.5-5.6 R LM OIS WR.
I FISSI
Facendo di nuovo il paragone con le ottiche reflex, per quanto riguarda i fissi, i fotografi di matrimonio si avvalgono spesso dei 35mm per fotografie generali e degli 85mm per ritratti; anche in questo caso FujiFilm ha quello che serve. I primi sono rappresentati dal Fuji XF 23mm f/1.4 R, obiettivo fenomenale che grazie all’apertura focale tornerà utile in tutte le situazioni di scarsa illuminazione (durante la cerimonia in chiesa per esempio);
la seconda tipologia è rappresentata dal 56mm f/1.2 R, un’opera d’arte che crea opere d’arte grazie al suo ampio diaframma e al conseguente effetto bokeh nelle foto. Ma per chi non si accontenta facilmente ne esiste anche la versione APD che incorpora un filtro apodizzante per un controllo migliore sulle highlights nello sfondo.
GRANDANGOLI
Nella fotografia di matrimonio le immagini grandangolari sono fra le più diffuse, nonché fra le più importanti. Il FujiFilm XF 10-24mm f/4 R OIS, con la sua lunghezza focale equivalente a 15-36mm è uno degli obiettivi che vanno tenuti in considerazione per questo tipo di fotografia; dotato di stabilizzazione riesce a compensare il diaframma non ampissimo e restituire ottime foto anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Vorreste un diaframma più ampio? Allora dovreste pensare agli ultragrandangolari fissi. Il Fuji XF 14mm f/2.8 R ed il tropicalizzato 16mm f/1.4 R WR sono ottiche molto nitide e altrettanto luminose. Ma se il loro campo visivo non dovesse essere abbastanza ampio potete sempre ricorrere a lenti (di terze parti) come il Samyang 12mm f/2 o lo Zeiss Touit 12mm f/2.8 (per una lunghezza focale equivalente a 18mm).
MACRO
I ricordi sono fatti di dettagli, allora per catturarli è bene fornirsi di un bel obiettivo macro! FujiFilm offre il 60mm f/2.4 Macro che garantisce un ingrandimento di 0.5x (corrispondente ad un rapporto 1:2); se invece vi serve un vero obiettivo macro, che restituisca immagini a grandezza reale, avrete bisogno di un tubo di prolunga. I FujiFilm MCEZX-11 ed MCEZX-16 sono ottimi per trasformare i vostri obiettivi in lenti macro.
OTTICHE DI SCORTA
La fotografia di matrimonio è un arte ma è anche un lavoro, e un buon professionista deve sempre tenere in considerazione eventuali imprevisti: mettiamo che durante il rinfresco uno degli invitati vi faccia cadere l’obiettivo che state cambiando, che fate? Nell’ecosistema Fuji esistono vari obiettivi in “formato ridotto” che però offrono prestazioni eccezionali (in rapporto al prezzo).
Fra questi abbiamo il FujiFilm XF 23mm f/2 R WR, il 35mm f/2 R WR ed il pancake FujiFilm XF 18mm f/2 R, tre obiettivi molto nitidi ma non luminosi quanto i modelli più pregiati citati prima; sono comunque tropicalizzati e le dimensioni gli permettono di essere riposti in qualsiasi borsa.
Questa è la nostra lista, se avete ottiche da proporre perché pensate che siano meritevoli di un posto fatelo pure con un commento! Anche se avete domande non esitate a chiedere!
Ciao David, mi stavo chiedendo: la X-T20 non ha il sensore stabilizzato, per cui deve ricorrere ad ottiche stabilizzate. Vedo che la serie Mount della Fuji prevede lo stabilizzatore sugli zoom, che però non vedo nelle ottiche fisse. Mi confermi? E allora come fare?