In passato abbiamo già fatto un tutorial (sia in formato video che sotto forma di articolo) su come sostituire l’Hard Disk degli iMac Intel con un SSD in questo caso abbiamo usato una Crucial 512GB. Sulla scia di quella guida, e dalle frequenti richieste che ci sono giunte attraverso i commenti, abbiamo deciso di fare un tutorial simile ma utilizzando un MacBook Pro. L’operazione è semplicissima e non servono molti attrezzi, basterà fare attenzione ed avere pazienza per completare l’operazione con successo.
OCCORRENTE
Prima di tutto fermiamoci un attimo a riflettere su cosa occorre fare prima di iniziare: la cosa indubbiamente più importante è creare un back up del sistema (cliccando qui trovate la nostra guida su come farlo); dopo di che dobbiamo procurarci due cacciaviti, uno a stella Philips 00 e uno Torx T6.
Adesso siamo pronti per procedere, la sostituzione non è niente di complicato perché basterà togliere il coperchio inferiore per avere accesso ai componenti interni del MacBook e gli unici strumenti necessari per farlo sono i cacciaviti menzionati prima.
RIMOZIONE DEL COPERCHIO
Per togliere il coperchio avremo bisogno del cacciaviti a stella, le viti da togliere sono in tutto 10 e sono di 3 tipi differenti: 3 lunghe, 3 filettate completamente e 3 filettate parzialmente. È importante memorizzare la posizione di ciascuna vite per non rovinarle quando andremo a rimontare il coperchio.
Una volta tolte tutte le viti, per togliere il pannello, lo dobbiamo alzare dalla parte delle ventole facendo scattare i gancini che lo trattengono. A questo punto possiamo riporre il coperchio da una parte e procedere con l’operazione.
SOSTITUZIONE DELL’HDD
Adesso abbiamo accesso all’interno del computer dove possiamo vedere tutti i vari componenti hardware.
Per togliere l’hard disk dobbiamo rimuovere il fermo di plastica che lo tiene in posizione tramite due viti a stella,
scollegare il cavo e infine svitare le torx ai lati dell’HDD. Se volete potete anche staccare la linguetta di plastica bianca semitrasparente dall’hard disk e attaccarla al nuovo SSD per poterlo maneggiare meglio in futuro.
Adesso, per concludere la sostituzione, eseguiamo il procedimento inverso sull’SSD: avvitiamo le torx ai lati, ricolleghiamo il cavo e rimontiamo il fermo di plastica.
SOSTITUZIONE DELLE RAM
Per sostituire le RAM basta far forza sulle linguette che le tengono in posizione spingendole verso l’esterno.
Per inserire i nuovi banchi dobbiamo prima far entrare i contatti e poi spingere verso il basso finché le linguette non faranno nuovamente presa. Nel MacBook Sono presenti due banchi di RAM, per sostituire quello inferiore la procedura è identica.
RIASSEMBLAGGIO DEL MACBOOK
Adesso che abbiamo sostituito quello che ci interessava possiamo richiudere il MacBook Pro, quindi riprendiamo il pannello inferiore, rimettiamolo in posizione e reinseriamo le viti al proprio posto. Il gioco è fatto!
Ricordatevi di fare un back up del sistema prima di togliere l’Hard Disk!
Spero che l’articolo vi sia stato utile, se avete domande fatele pure con un commento qui sotto