Oggi ho deciso di farvi vedere un assemblaggio di un nostro pc gaming, un G2 MSI Competitive.
La configurazione prevede:
- Processore – Intel 12° generazione Alder Lake I7 12.700 KF
- SSD – Kingston da 1TB
- Ram 16 gb ddr4 3200 Mhz Adata
- Scheda Madre – la nuovissima MSI Z690 la Tomaha WK wifi
- Scheda video – RTX Nvidia 3070
- Dissipatore a liquido – iTek EVOLIQ 360 ARGB
- Case – Msi Vampiric 300R
- Alimentatore – MSI A750GF 750 watt, certificato gold
Partiamo sempre prima di tutto dalla scheda madre dove andremo a montare il processore, ram ed ssd. La preparazione iniziale è
sempre questa e vi consiglio di usare sempre un tappetino o qualcosa di simile anche abbastanza morbido.
Processore – Intel 12° generazione Alder Lake I7 12.700 KF
Per quanto riguarda il processore fate sempre molta attenzione al socket della scheda madre quando mettete il processore perché i piedini sono molto importanti e non vanno assolutamente mai piegati. Controllate sempre la direzione.

Il socket 1700 del nuovo Intel ha due fessurine in alto e in basso, corrispondente sempre anche al socket della scheda madre
Nel caso specifico le scritte devono essere rivolte verso di voi quando montate la scheda madre.
SSD – Kingston da 1TB
In questo caso stiamo utilizzando un 3.0. La scheda madre di solito ha tre possibilità per l’M2, il primo solitamente è il 4.0 quindi la Ram scelta non sarebbe compatibile. Lo andiamo a montare o nel secondo o nel terzo slot quindi togliete il Plate e montate l’SSD.
Ram 16GB DDR4
Avendo doppio canale mi raccomando sempre sul secondo e il quarto slot.

Case – Msi Vampiric
Apriamo le pareti del case e diamo una rapida occhiata. E’ un ATX esteso quindi per le schede madri ATX con l’alimentatore posizionato nella parte bassa. La ventola RGB è nella parte posteriore e il pannello frontale, anch’esso con striscia RGB integrata, può essere collegato semplicemente installandolo lo Chassis.
Nella parte superiore abbiamo la griglia, vari bottoni di accensione, led, porte usb, entrata per microfono e cuffie.

Nella parte posteriore ci sono i vari cavi di collegamento per USB e l’accensione, con il Controller per le ventole e poi le fascette che ci aiutano per il cablaggio finale.

Sotto è presente lo slot per l’eventuale Hard Disk dove troviamo tutto l’occorrente per montarlo. La configurazione di questo PC non prevede un hard disk da 3 pollici e mezzo quindi questo spazio non ci servirà, almeno per il momento.
Appena posizionato il case diamo un’occhiata alle basi dove andrà ad appoggiare la scheda madre, in questo caso è già predisposto con tutti e nove i piedini. Posizioniamo la scheda madre e adesso mettiamo le viti e la fissiamo.

Appena fissata la scheda madre andiamo a posizionare le varie ventole e sistemare i vari cavetti che sono sparzi per il Case.
Controllate sempre dove posizionare i vari cavi per nasconderli e non farli vedere. Dopo averli nascosti passiamo al prossimo componente.
Dissipatore a Liquido Itek
In questo caso abbiamo scelto un dissipatore a liquido con tripla ventola con montaggio nella parte superiore.
Iniziamo intanto con la preparazione di tre ventole del socket. All’interno della confezione ci sono ovviamente tutti i vari accessori chiaramente pasta termica e tutte le viti di collegamento. Prendiamo le viti che ci servono e iniziamo a posizione le ventole con i cavi messi lateralmente così che quando lo posizioni, i cavi sono girati direttamente nella fessura per nasconderli dietro nella parte posteriore.

Prendiamo il Socket per posizionarci le staffe che andranno poi su
Il prossimo passo è installare il radiatore, lo fermiamo e poi mettiamo il Socket. Posizionate mi raccomando i cavi facendoli passare da dietro così da non vederli nella parte frontale.

Andiamo a mettere la base a stella nella parte posteriore della scheda madre per poi fissare il Socket. Preparata la nostra stella con le varie viti, andiamo a posizionarla da dietro.
Mettiamo i fermi per non far andare via la base e poi le viti che ci serviranno poi come base per appoggiarci il Socket 1700

Successivamente mettiamo la pasta termica e poi fissiamo il Socket con le viti sempre a croce, quindi in obliquo se avete messo quella in alto a sinistra, la seconda quella in basso a destra.


Benissimo, il Socket è pronto. Questo lo possiamo girare.
Scheda Video Nvidia 3070
Proseguiamo con l’assemblaggio della scheda video. La scheda video ha le classiche varie entrate per i monitor e l’alimentazione che in questo caso sono 2 da 8 pin. Quando arriveremo all’alimentatore vi farò vedere nel dettaglio i cavi.

Questo case ha il fermo di sicurezza per la scheda video che vi consiglio sempre di posizionare, di installare, considerando che le ultime schede video, anche queste sono veramente grandi, quindi danno il supporto aiuta a tenerla ben salda.
Alimentatore Msi A750GF
Perfetto e l’ultima cosa da installare è l’alimentatore modulare, quindi adesso mettiamo tutti i cavi quelli di cui abbiamo bisogno e poi lo fermiamo al case.
Prima di tutto l’alimentazione della scheda madre e dalla cpu li riconosciamo dalla dicitura sul cavetto


Se vi servono altri cavi sono comunque messi a disposizione all’interno della scatola.
Normalmente sull’alimentatore ci sono le nomenclature delle parti del computer che andate a collegare quindi non si può sbagliare l’attacco. Lo posizioniamo nell’apposito spazio facendo attenzione che tornano i fori per fissarlo.
In base sempre a come è fatto il case, potete scegliere dove è meglio far passare i cavetti. Sistemate la parte dietro in modo che tutti i cavi tornino bene, Per quanto riguarda l’alimentazione della scheda video
Prima accensione G2 Msi Competitive

Ok perfetto, le ventole girano, i led ci sono, computer finito! Adesso possiamo collegarlo ad un monitor per poter entrare nel Bios e sistemare tutte le impostazioni iniziali.
Pannelli
Procediamo a mettere i pannelli frontali e posteriori.

Vi faccio vedere anche la parte posteriore, dove c’è il controller delle ventole che è fornito in questo dalla casa madre nel case quindi era già installato.

Tutto il cablaggio, i cavi non si vedono, tutto messo in modo preciso quindi posizioniamo anche il pannello posteriore.

Colgo l’occasione per ricordarvi che queste sono soluzioni che pensiamo noi quindi li assembliamo direttamente. Possiamo comunque proporre delle alternative simili o comunque fare un pc secondo le vostre richieste.
Siamo sempre a disposizione per preventivi gratuiti senza impegno! Vi consigliamo di dare un’occhiata al nostro video che vi spiega in dettaglio come richiedere un video personalizzato Come richiedere un Pc su misura sul nostro sito.
Ecco altre guide inerenti a questo argomento che potrebbero esservi d’aiuto:
- Come cambiare CPU e Alimentatore in un PC fisso
- Pc Assemblato Top di gamma su misura!
- Pc lento? Ecco come resettarlo mantenendo i dati
- Riparazione scheda video – Pc con artefatti
- Come installare Windows su Notebook MSI Freedos
- SSD vs Hard Disk – Scopriamo le differenze
Come sempre vi ricordo di iscrivervi al nostro canale YouTube per non perdere le nostre ultime novità.
Grazie mille a tutti e alla prossima!