Cosa da sapere prima di acquistare una scheda madre Intel

Cosa da sapere prima di acquistare una scheda madre Intel

Condividi articolo su

Vuoi acquistare la tua prima scheda madre Intel e non sai come muoverti? Questa guida saprà sicuramente aiutarti.

Quando si tratta di costruire o aggiornare il tuo PC, la scheda madre che scegli gioca un ruolo cruciale nel determinare le prestazioni e le capacità del sistema. Che tu stia puntando su una CPU Intel della 14a, 13a o 12a generazione, ecco alcune cose fondamentali da sapere prima di acquistare una scheda madre Intel per il tuo PC.

Leggi anche: Cosa sapere prima di acquistare un pc gaming


Comprendere i chipset

Aggiungi unintestazione 2024 05 13T101607 906

I chipset sono percorsi neurali cruciali che facilitano la comunicazione senza problemi tra CPU, GPU, RAM, dispositivi di archiviazione e periferiche, giocando un ruolo cruciale nel funzionamento del sistema. Il panorama dei chipset delle schede madri può essere confuso, dai B660 ai B760, dai Z690 ai Z790 e dagli H610 in poi. Per orientarti, concentrati sul numero che segue immediatamente la lettera nel nome del chipset, come il ‘6’ in Z690. Questo numero rappresenta la generazione della scheda madre, spesso chiamata serie.

I chipset della serie 600 e 700, come B660 e B760, sono progettati per il socket LGA 1700, che supporta le CPU Intel della 14a, 13a e 12a generazione. La serie 600 è stata introdotta con il lancio della 12a generazione Intel, mentre la serie 700 è stata introdotta con la 13a generazione. Da notare che non è previsto il lancio di nuovi chipset per la 14a generazione, ma diversi produttori di schede madri stanno rilasciando versioni più aggiornate di Z790.

Serie Z vs serie B: Le schede madri della serie Z, come Z690 e Z790, sono progettate su misura per l’overclocking delle CPU sbloccate della serie K. Offrono il doppio delle linee PCIe, il che significa che generalmente hanno molte più porte USB e altre connessioni sul pannello posteriore. Queste schede madri sono un po’ più costose ma sono adatte per massimizzare il potenziale delle CPU della 13a e 14a generazione. Inoltre, molte schede madri Z790 hanno migliori attacchi per i banchi di memoria DDR5, che migliorano la compatibilità e la stabilità quando si utilizza la RAM DDR5 ultra veloce, in particolare con una build da gaming di fascia alta.

Per le CPU Intel bloccate e le CPU della 12a generazione sbloccate più vecchie, le schede madri B660 e B760 sono ottime scelte. La differenza principale è che le schede madri della serie B non possono fare overclock delle CPU sbloccate della serie K. Tuttavia, le schede madri della serie B consentono l’overclocking completo della RAM, inclusi i profili di overclocking automatico XMP. Anche se hanno meno linee PCIe rispetto alle schede madri della serie Z, sono generalmente più convenienti dal punto di vista economico.

Decifrare la serie H: I chipset della serie H offrono schede madri ultrabudget, simili alla serie B ma con limitazioni come una velocità di memoria DDR4 limitata a 3200MHz e proprio per questo non sono raccomandate per motivi specifici. Per coloro che cercano maggiore flessibilità, le schede H660 e H760 sono equivalenti alle B660 e B760. Quindi, se sei in difficoltà e le trovi a un prezzo ragionevole, considerale come schede madri della serie B.


Slot RAM

Aggiungi unintestazione 2024 05 13T101835 028

La tua scelta tra DDR4 e DDR5 per le CPU Intel della 14a, 13a e 12a generazione è determinata dalla tua scheda madre. Molte schede madri LGA 1700 sono disponibili in due versioni, una per DDR4 e un’altra per DDR5, poiché questi tipi di RAM utilizzano tecnologie diverse e hanno diversi socket fisici. Noi consigliamo comunque di approcciarsi al DDR5, considerando che sta diventando la norma ovunque e gli standard del DDR4 (pur rimanendo validi) iniziano ad invecchiare.


BIOS

Il BIOS della scheda madre e il bios flashback sono davvero importanti per la selezione della scheda madre Intel. Il BIOS è il sistema operativo della scheda madre ed è vitale per la compatibilità. Le schede madri più vecchie rilasciate prima dei lanci Intel della 13a o 14a generazione potrebbero non avere un BIOS aggiornato e non si avvieranno immediatamente. Tuttavia, molte schede moderne sono dotate di funzionalità di bios flashback, che ti consentono di aggiornare il BIOS senza una CPU compatibile. Purtroppo, non tutte le schede madri offrono questa opzione. Quindi, quando selezioni una scheda della serie 600 o 700, assicurati che abbia l’opzione bios flashback.


Dimensioni

Ci sono quattro dimensioni di schede madri mainstream: ATX, microATX (mATX), Mini-ITX e Extended ATX (eATX). Le schede madri ATX hanno più slot e porte ma richiedono case più grandi, mentre le microATX sono più piccole e più economiche ma hanno meno slot e porte. La Mini-ITX è una scheda madre di dimensioni ridotte con un solo slot PCIe ed è tendenzialmente più costosa. Una scheda madre Extended ATX (eATX) è leggermente più grande e si adatta alla maggior parte dei case di dimensioni ATX. Genericamente, a parte situazioni particolari, consigliamo una scheda madre ATX o microATX per la prima build che costruite. Il case del PC che acquisti deve adattarsi alla scheda madre e, mentre le schede madri più piccole si adattano ai case più grandi, le schede madri ATX non possono adattarsi ai case progettati esclusivamente per schede più piccole. Quindi, controlla le specifiche e la compatibilità prima di acquistare un case.


Alimentazione

Il modulo regolatore di tensione (VRM) è il piccolo quadrato sulla parte superiore sinistra della scheda madre che fornisce alimentazione alla tua CPU. Anche se la maggior parte delle schede afferma di essere compatibile con qualsiasi CPU Intel fino a un i9, in realtà, le schede madri economiche spesso mancano dei VRM adeguati per le CPU con un elevato numero di core, portando a surriscaldamento e rallentamento delle prestazioni, il che potrebbe influenzare la durata e la stabilità della CPU. Una scelta consigliata sarebbe investire in una scheda madre di alta qualità della serie Z per le CPU con un elevato numero di core e un elevato consumo energetico come l’i5 14600K e l’i7 13700K e CPU superiori.


Slot PCIe Gen 5

Aggiungi unintestazione 2024 05 13T101426 912

Le linee interne della scheda madre PCIe Gen 5 ti consentono di collegare più dispositivi Gen 3 e Gen 4 alla scheda madre, ma per quanto riguarda gli slot SSD e GPU valutati per funzionare alla velocità di Gen 5, sono spesso da considerare “eccessivi” e non dovresti spendere soldi extra per averli. Pertanto, è saggio non spendere troppo per la compatibilità PCIe Gen 5: le GPU Gen 5 non esistono ancora e PCIe Gen 4 andrà bene per molti anni per quanto riguarda la larghezza di banda GPU. Per quanto riguarda gli SSD, la maggior parte degli utenti difficilmente sfrutta le velocità degli SSD SATA, specialmente nel gaming, figuriamoci le velocità NVMe PCIe Gen 3 o Gen 4. Probabilmente, le GPU e gli SSD PCIe Gen 5 non offriranno alcun beneficio tangibile durante la vita utile rilevante della tua build PC. Cerca di non inseguire questa funzione; risparmia i tuoi soldi per altri componenti essenziali.


Archiviazione

Considera il numero di connettori M.2 sulla tua scheda madre, che variano da uno a cinque. Ci sono due tipi principali di connettori M.2: uno per dispositivi di archiviazione e l’altro per adattatori Wi-Fi. Questi connettori possono funzionare a diverse velocità massime, da PCIe Gen 3 alla più recente Gen 5. Molte schede madri ora sono dotate di dissipatori di calore incorporati per l’unità M.2. Quindi, considera questo prima di acquistare un SSD con un dissipatore preinstallato. Inoltre, la maggior parte delle schede madri offre almeno quattro connettori SATA.


Audio

L’audio della scheda madre è un componente cruciale nei sistemi audio ma spesso viene trascurato. Si trova in basso e nell’angolo della scheda e comprende condensatori e un chip codec audio Realtek. I codec audio economici come l’ALC 897 suonano bene, mentre i codec audio premium come l’ALC 1200 offrono migliori rapporti segnale-rumore complessivi e un ulteriore boost del segnale audio per le cuffie sul pannello frontale. Gli appassionati consiglieranno di optare per l’ALC 1220 o per il nuovo ma molto simile ALC 4080. Entrambi questi codec audio di fascia alta garantiscono non solo un’uscita audio impeccabile, ma offrono anche supporto avanzato per la codifica e la decodifica, nonché supporto per cuffie ad alta impedenza.


Connettività

Aggiungi unintestazione 2024 05 13T101122 932

La connettività USB, a partire dal pannello posteriore, può essere di diverse velocità e tipi di connessione. La maggior parte delle schede offre una gamma di connessioni USB A come le USB 2.0, colorate di nero. Le connessioni USB 3.2 Gen 1 sono di solito colorate di blu, mentre le connessioni USB 3.2 Gen 2 sono spesso rosse. Ci sono anche connettori di tipo USB-C, che sono più piccoli ma più veloci. Le schede madri hanno anche header per collegare le connessioni USB del case frontale del PC, che potrebbero risultare importanti per qualsiasi evenienza.


Ethernet & Wi-Fi

Le schede madri includono tipicamente ethernet cablato; alcune offrono Wi-Fi integrato con connettività Bluetooth. Cerca di acquistare le opzioni Wi-Fi e Bluetooth più recenti; in alternativa, puoi acquistare adattatori per la connettività wireless in seguito.

Leggi anche: I migliori SSD 2024

Prima di acquistare una scheda madre Intel da solo, fai le tue ricerche e impara da fonti affidabili. Acquista solo ciò che vuoi e di cui hai bisogno e ricorda, è meglio acquistare saggiamente che acquistare due volte.

Commenti
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Seguici sui social

Che tu sia un appassionato di fotografia e video o di informatica e gaming, sei nel posto giusto.

Novità
Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità

rtx serie40
Contatta i nostri esperti

Mettiti in contatto con i nostri esperti così che potranno rispondere a qualsiasi tua domanda