Stai assemblando il tuo primo PC e non sai quale memoria scegliere? Ecco tutto quello che devi sapere prima di acquistare un SSD
Acquistare uno dei migliori SSD per il proprio sistema è fondamentale, perché uno dei modi più semplici per rallentare un PC con una delle migliori GPU per il gaming è abbinarlo a uno storage lento. Anche il miglior hard disk può risultare particolarmente lento a causa dei piatti che devono girare e di un braccio di lettura/scrittura che deve fisicamente trovare i settori di dati che stai cercando. Per ottenere prestazioni ottimali, hai bisogno di un buon SSD (Solid-State Drive).
Leggi anche: I migliori SSD 2024
- Differenze tra hard disk e SSD
- Tipologie di SSD
- Interfaccia SATA o PCIe?
- Capacità dell’SSD
- Durata e affidabilità
- Controllore e memoria NAND
- Velocità di lettura/scrittura
- Budget
- Conclusione
Differenze tra hard disk e SSD
Gli SSD sono quasi sempre più veloci degli hard disk, ma ci sono ancora situazioni (come l’archiviazione di grandi quantità di dati) in cui gli hard disk sono decisamente da considerare. Ad esempio, hard disk da 10TB possono costare meno di 200€, mentre un SSD da 4TB può costare oltre 400€.
Se non sei un esperto di SSD, ecco alcune cose che devi considerare quando fai shopping:
- Conosci il tuo computer: Scopri se la tua scheda madre ha slot per unità M.2. In caso contrario, potresti aver bisogno di un’unità da 2,5 pollici.
- Capacità da 500GB a 1TB: Non considerare nemmeno l’acquisto di un’unità con meno di 256GB di storage. 500GB offrono un buon equilibrio tra prezzo e capacità. E con le unità da 1TB che scendono sotto i 100€, sono un’ottima opzione spaziosa.
- SATA è più economico ma più lento: Se il tuo computer supporta unità NVMe/PCIe o Optane, considera l’acquisto di un’unità con una di queste tecnologie. Tuttavia, le unità SATA sono più comuni, di solito costano meno e offrono comunque ottime prestazioni per le applicazioni comuni.
- Qualsiasi SSD è meglio di un hard disk: Anche il peggiore SSD è almeno tre volte più veloce di un hard disk nella maggior parte degli scenari di uso comune. A seconda del carico di lavoro, la differenza di prestazioni tra SSD buoni e ottimi può essere sottile.
Tipologie di SSD
Gli SSD moderni sono disponibili in diversi fattori di forma e utilizzano diverse connessioni hardware e software. Il tipo di unità di cui hai bisogno dipende dal dispositivo che possiedi (o che intendi acquistare). I laptop sottili e i convertibili moderni si sono spostati quasi esclusivamente sul fattore di forma M.2, con poco spazio per un’unità tradizionale da 2,5 pollici.
- 2.5 pollici Serial ATA (SATA): Il tipo più comune, queste unità mimano la forma dei tradizionali hard disk per laptop e si collegano tramite gli stessi cavi SATA.
- SSD Add-in Card (AIC): Queste unità possono essere molto più veloci poiché operano sul bus PCI Express. Si collegano agli slot sulla scheda madre normalmente utilizzati per le schede grafiche o i controller RAID. Sono un’opzione solo per i desktop.
- M.2 SSD: Della forma di una piccola stecca di RAM, le unità M.2 sono diventate lo standard per i laptop e si trovano anche sulla maggior parte delle configurazioni desktop.
- U.2 SSD: Sembrano hard disk SATA tradizionali ma utilizzano un connettore diverso e inviano dati tramite l’interfaccia PCIe.
Interfaccia SATA o PCIe?
Le unità da 2,5 pollici funzionano sull’interfaccia SATA, progettata per i dischi rigidi. Le unità add-in-card lavorano sul bus PCI Express, che ha una larghezza di banda maggiore. Le unità M.2 possono funzionare sia su SATA che su PCI Express e le più veloci supportano anche NVMe, un protocollo progettato specificamente per lo storage moderno e veloce.
PCIe 3.0, PCIe 4.0 o PCIe 5.0?
Un altro aspetto cruciale da considerare è la versione dell’interfaccia PCIe supportata dalla tua scheda madre:
- PCIe 3.0: Offre velocità massime di lettura/scrittura fino a 3500MB/s.
- PCIe 4.0: Raddoppia la velocità di PCIe 3.0, arrivando fino a 7000MB/s e oltre.
- PCIe 5.0: Raggiungono velocità veramente molto elevate, ma essendo così elevate la maggior parte dei PC, non riuscirebbe a sfruttare davvero il loro potenziale. Inoltre costano attualmente il doppio se non di più delle versioni 4.0
Se la tua scheda madre supporta PCIe 4.0, potrai sfruttare appieno le velocità superiori degli SSD NVMe di ultima generazione. Altrimenti, potrai comunque utilizzare un SSD PCIe 4.0 su una scheda madre PCIe 3.0, ma le velocità saranno limitate a quelle di PCIe 3.0.
Capacità dell’SSD
- 128GB: Evita.
- 250GB: Meglio dei 128GB, ma ancora un po’ stretti per l’uso con sistemi operativi e giochi.
- 500GB: Offrono un buon equilibrio tra prezzo e spazio.
- 1TB: Spazio sufficiente per il sistema operativo e i programmi principali.
- 2TB e oltre: Ideali per chi lavora con file multimediali di grandi dimensioni o ha grandi librerie di giochi.
Durata e affidabilità
La durata di un SSD viene misurata in terabyte scritti (TBW) e tempo medio tra guasti (MTTF o MTBF):
TBW: Indica la quantità totale di dati che l’SSD può gestire prima di iniziare a degradarsi. Anche con un modesto 300 TBW, scrivendo 100GB a settimana, un SSD dovrebbe durare oltre 50 anni.
MTTF/MTBF: Rappresenta il tempo medio prima che l’SSD possa potenzialmente guastarsi, spesso indicato in milioni di ore.
Per gli utenti comuni, queste metriche non sono di solito una grande preoccupazione, ma possono essere rilevanti per chi cerca una affidabilità a lungo termine.
Controller e memoria NAND
Il controller dell’SSD è il processore dell’unità, gestisce le operazioni di lettura e scrittura e altre funzioni chiave. È importante verificare le recensioni delle prestazioni complessive dell’unità piuttosto che concentrarsi solo sul controller.
La memoria NAND flash può essere di diversi tipi:
- Single-Level Cell (SLC): Molto veloce e durevole ma costosa.
- Multi-Level Cell (MLC): Più economica della SLC ma più lenta.
- Triple-Level Cell (TLC): Più lenta ma più densa, offre più spazio a un prezzo inferiore.
- Quad-Level Cell (QLC): Standard attuale, ancora più densa ma con minore durata e velocità di scrittura sostenuta.
Velocità di lettura/scrittura
Le velocità di lettura/scrittura sono fondamentali per le prestazioni di un SSD. Questi valori sono misurati in megabyte per secondo (MB/s):
- Velocità di lettura: Determina quanto velocemente l’SSD può recuperare i dati.
- Velocità di scrittura: Indica la velocità con cui l’SSD può salvare nuovi dati.
Per un’esperienza utente fluida, maggiore è la velocità di lettura, migliore sarà la reattività del sistema.
Budget
Il prezzo degli SSD è calato significativamente negli ultimi anni, rendendoli una scelta molto più conveniente rispetto agli HDD:
- SATA SSD: A 1TB, i prezzi variano tra i 30 e i 50 euro.
- PCIe 3.0 NVMe SSD: I prezzi per 1TB variano tra 60 e 100 euro, con modelli di alta qualità come il Samsung 970 Evo Plus che costa intorno ai 100 euro.
- PCIe 4.0 NVMe SSD: Un po’ più costosi, con prezzi tra i 90 e gli 150 euro per 1TB.
- PCIe 5.0 NVMe SSD: Costano prezzi esagerati arrivando tra i 250 fino ad arrivare a 700 euro
La scelta dell’SSD giusto dipende dalle tue esigenze specifiche e dal budget a disposizione. Generalmente, è meglio optare per un NVMe SSD se il tuo sistema lo supporta, poiché offre prestazioni superiori a un costo non molto maggiore rispetto a un SSD SATA.
Leggi anche: Cosa sapere prima di acquistare una scheda video
Conclusione
Scegliere il giusto SSD può sembrare complicato, ma con le giuste informazioni puoi prendere una decisione consapevole. Valuta il formato, l’interfaccia, la capacità, la durata, le velocità di lettura/scrittura e il budget per trovare l’SSD che meglio si adatta alle tue esigenze. Ricorda che un piccolo investimento in più può tradursi in un significativo miglioramento delle prestazioni del tuo sistema.