Guida all’acquisto delle migliori schede madri

Guida all'acquisto delle migliori schede madri

Condividi articolo su

Stai assemblando il tuo nuovo PC e vuoi qualche consiglio sulla scheda madre? Questa guida sulle migliori schede madri ti aiuterà!

La scelta della scheda madre giusta è un passo fondamentale per costruire o aggiornare un computer. Questo componente centrale svolge un ruolo cruciale nel determinare le prestazioni complessive del sistema, la compatibilità con altri componenti e le possibilità di espansione future.

Leggi anche: Guida all’acquisto ai migliori pc portatili 2024

In questo articolo, analizzeremo le principali caratteristiche delle migliori schede madri. Capire questi elementi è essenziale per prendere decisioni informate e ottimizzare le prestazioni del proprio sistema, evitando errori che potrebbero risultare in spese inutili o limitazioni tecniche. Sia che tu stia assemblando il tuo primo PC o aggiornando una build esistente, questa guida ti fornirà le informazioni necessarie per scegliere la migliore scheda madre più adatta alle tue esigenze.


Cos’è una scheda madre?

Aggiungi un'intestazione 2024 10 17T164707 965

La scheda madre, chiamata anche “motherboard” in inglese, è il componente centrale di un computer che consente la comunicazione tra tutti gli altri componenti hardware. Agisce come un “ponte” che collega il processore (CPU), la memoria (RAM), le unità di archiviazione e le schede di espansione come la scheda grafica. Ogni elemento si inserisce direttamente nella scheda madre o si collega tramite cavi appropriati.

Per i computer Windows, il termine comune è “scheda madre”, mentre per i Mac si utilizza il termine “logic board”. Tuttavia, entrambi svolgono la stessa funzione, cioè mantenere tutti i componenti del sistema collegati e in comunicazione tra loro.


Cosa considerare prima di acquistare una scheda madre

Aggiungi un'intestazione 2024 10 17T164751 940

La scelta della scheda madre giusta è fondamentale per costruire un PC efficiente. Ci sono diversi aspetti da valutare prima dell’acquisto, ecco i principali:

Fattore di forma

Il fattore di forma indica le dimensioni fisiche della scheda madre, la disposizione delle viti e la compatibilità con i vari tipi di case. I formati più comuni sono:

  • ATX: È il formato standard più comune, con dimensioni di 305 x 244 mm. Le schede madri ATX offrono una buona espandibilità, con numerosi slot PCIe, supporto per più unità di archiviazione e RAM, oltre a header per ventole e connettività avanzata. Sono adatte a chi vuole costruire un PC di fascia media o alta, con possibilità di espansione futura.
  • Micro-ATX (mATX): Un formato più compatto rispetto all’ATX, con dimensioni di 244 x 244 mm. Le schede madri micro-ATX mantengono una buona espandibilità, anche se dispongono di meno slot PCIe e header rispetto al formato ATX. Sono una scelta ideale per chi desidera un sistema più compatto senza sacrificare troppe funzionalità.
  • Mini-ITX: Il formato più piccolo tra quelli comunemente usati, con dimensioni di 170 x 170 mm. Le schede madri Mini-ITX sono ideali per i PC compatti e per gli amanti dei sistemi small form factor. Tuttavia, offrono un numero limitato di slot di espansione e possono essere più difficili da raffreddare rispetto alle schede ATX più grandi.
  • E-ATX (Extended ATX): Un formato più grande rispetto all’ATX standard, con dimensioni che variano leggermente ma sono generalmente più ampie in larghezza. Le schede madri E-ATX sono progettate per i PC di fascia alta e workstation, offrendo un gran numero di slot PCIe, supporto per più GPU e opzioni di espansione avanzate. Sono adatte per chi cerca il massimo delle prestazioni e della flessibilità.

Tipi di socket

Aggiungi un'intestazione 2024 10 17T164852 993

La compatibilità del processore con la scheda madre dipende dal socket che supporta. I principali produttori, AMD e Intel, utilizzano socket differenti per i loro processori.

Socket AMD

Con l’arrivo dei processori Ryzen di quinta generazione, AMD ha adottato il nuovo socket AM5, che supporta la memoria DDR5 e offre compatibilità con le nuove tecnologie. In precedenza, il socket AM4 era il più diffuso e supportava un’ampia gamma di processori, insieme alle RAM DDR4.

Socket Intel

Il socket più recente per i processori Intel è l’LGA1700, utilizzato dalle CPU di 12ª,13ª e 14ª generazione. Intel ha storicamente cambiato il socket con maggiore frequenza rispetto ad AMD, il che significa che le schede madri potrebbero diventare obsolete più velocemente.

Panoramica sui chipset

Aggiungi un'intestazione 2024 10 17T165304 014

Il chipset di una scheda madre è essenziale per determinare quali caratteristiche e funzionalità sono supportate. Ogni chipset offre un insieme diverso di caratteristiche, come il numero di linee PCIe, il supporto alla RAM, le funzionalità di overclocking e il numero di porte di connessione.

Chipset AMD

AMD ha recentemente introdotto il nuovo chipset X870, che rappresenta un miglioramento rispetto ai precedenti X670 e B650. Ecco alcune delle principali caratteristiche del chipset X870:

  • Supporto completo a PCIe 5.0 per slot GPU e storage, che permette di sfruttare al massimo le schede grafiche di ultima generazione e gli SSD NVMe più veloci.
  • Compatibilità con la memoria DDR5, con frequenze fino a 6000 MHz e oltre.
  • Miglioramento delle capacità di overclocking, grazie a una gestione più avanzata del voltaggio e alla presenza di più fasi di alimentazione.
  • Nuove funzionalità di gestione della rete, come il supporto per l’Ethernet 10G e l’integrazione del Wi-Fi 7.

Il chipset X870 è pensato per i gamer appassionati e i professionisti che desiderano ottenere il massimo dal loro sistema, offrendo una piattaforma altamente scalabile e pronta per future espansioni.

Per quanto riguarda le schede madri AMD sul mercato attuale sono suddivise in diverse serie di chipset, ciascuna con le proprie caratteristiche distintive:

  • Serie X: I chipset della serie X (come il X570, X670 e X670E) sono destinati agli utenti enthusiast e agli overclocker. Supportano funzionalità avanzate come l’overclocking della CPU e della RAM, PCIe 4.0 o PCIe 5.0, e una vasta gamma di slot e porte per espansioni. Sono ideali per chi desidera ottenere il massimo dalle CPU Ryzen di fascia alta.
  • Serie B: I chipset della serie B (come il B550 e il B650) rappresentano una soluzione di compromesso tra prezzo e prestazioni. Supportano l’overclocking della CPU, ma con meno funzionalità rispetto alla serie X. Sono adatti per gli utenti di fascia media che vogliono una scheda madre solida senza spendere troppo.
  • Serie A: I chipset della serie A (come l’A320) sono progettati per l’uso in sistemi di fascia bassa. Non supportano l’overclocking della CPU e hanno un numero limitato di slot e porte. Sono ideali per chi vuole costruire un PC economico per uso domestico o da ufficio.
  • Serie TRX40: Le schede madri con chipset TRX40 sono progettate per supportare i processori Threadripper di AMD, che offrono un elevato numero di core e prestazioni di calcolo superiori. Sono usate per workstation professionali e applicazioni che richiedono potenza computazionale estrema.

Per quanto riguarda i numeri dopo le lettere, più sono alti e più supporteranno processori moderni, quindi fate attenzione anche ai numeri prima di acquistare una scheda madre!

Chipset Intel

Per quanto riguarda Intel, i chipset più recenti supportano il socket LGA1700, compatibile con i processori di 12ª, 13ª e 14ª generazione. Le schede madri con chipset Z690 e Z790 offrono funzionalità avanzate come PCIe 5.0 e RAM DDR5, rendendole ideali per utenti che vogliono costruire un PC di fascia alta.

Le schede madri Intel sono suddivise in diverse serie di chipset, ognuna con caratteristiche specifiche:

  • Serie Z: I chipset della serie Z (come il Z790 o il Z690) sono pensati per l’overclocking e offrono una vasta gamma di funzionalità avanzate. Sono ideali per gli utenti appassionati e i gamer che desiderano spingere al massimo le prestazioni della CPU e della RAM. Supportano un numero elevato di porte USB, slot PCIe e configurazioni RAID.
  • Serie B: I chipset della serie B (come il B760 o il B660) offrono un buon equilibrio tra funzionalità e prezzo. Non supportano l’overclocking della CPU, ma sono adatti per sistemi di fascia media che non richiedono funzionalità avanzate. Sono spesso scelti per PC domestici o da ufficio.
  • Serie H: I chipset della serie H (come il H610) sono di fascia bassa, con funzionalità limitate e prezzi più accessibili. Sono progettati per l’uso in sistemi entry-level o in ambienti aziendali dove non è richiesto l’overclocking o il supporto per tecnologie avanzate come PCIe 5.0.
  • Serie X: I chipset della serie X (come il X299) sono progettati per workstation e sistemi enthusiast di fascia alta. Supportano le CPU Intel Core X-series, che offrono un numero maggiore di core e capacità di elaborazione elevate. Le schede madri con chipset della serie X dispongono di numerosi slot PCIe, supporto per grandi quantità di RAM e capacità di espansione avanzate.

Chipset AMD e Intel per workstation

I chipset progettati per workstation, come l’AMD WRX80 e l’Intel W-790, offrono supporto per processori con un alto numero di core e thread, oltre a un numero elevato di slot PCIe per espandere ulteriormente il sistema. Questi chipset sono progettati per lavori intensivi come il rendering 3D, la modellazione CAD e la produzione video.


RAM

Aggiungi un'intestazione 2024 10 17T165430 000

La quantità corretta di memoria di sistema può fare la differenza tra il successo o il fallimento per il tuo lavoro o i tuoi giochi, a seconda del tipo di utilizzo che fai del computer. In questa sezione, vedremo esattamente cosa cercare in termini di capacità di memoria su una scheda madre.

Slot RAM

Sapere quanti slot RAM ha la tua scheda madre è fondamentale quando scegli la memoria da installare. Questo è particolarmente importante se intendi mescolare diversi marchi di RAM per massimizzare la compatibilità e le prestazioni.

Se hai una scheda Mini ITX con solo 2 slot, è necessario iniziare con un kit 1x8GB, così da avere il minimo indispensabile per avviare il sistema e poter successivamente passare a 16GB. In una scheda mATX o ATX, la situazione può variare grazie alla presenza di 4 o 8 slot, permettendo combinazioni come 2x8GB, 4x8GB, 2x16GB, e così via.

Capacità Totale

Le schede madri hanno un limite massimo di RAM che possono supportare. Questo limite può essere di 64GB, 128GB, 256GB o più, a seconda del modello. È importante quindi scegliere una scheda madre che supporti la capacità desiderata, poiché acquistare un kit di 64GB quando la scheda supporta solo 32GB potrebbe rappresentare uno spreco di denaro.

Velocità della RAM

Analogamente, le schede madri hanno una velocità massima della memoria supportata. Per esempio, le schede Intel H370 e B360 generalmente supportano una velocità massima di 2666MHz, mentre le schede Z370 e Z390 possono arrivare fino a 4000-4133MHz.

Per quanto riguarda le schede madri AMD, la situazione è più variabile, quindi è sempre importante controllare la velocità massima supportata prima di acquistare.

Di seguito una panoramica delle velocità RAM per ogni serie di schede madri nel 2024:

  • Intel:
    • Serie Z690/Z790: fino a 4800MHz
    • Serie B660/B760: 4000MHz o superiore
    • Serie H610/H710: fino a 3200MHz
  • AMD:
    • Serie X670/X670E: 5000MHz o oltre
    • Serie B650/B650E: da 4600MHz a 5000MHz
    • Serie A620: fino a 3200MHz o 3600MHz

Nota Importante: La velocità della RAM e le prestazioni complessive dipendono anche dal tipo di canale utilizzato (singolo o doppio canale).

DDR5 vs DDR4

Nel 2024, la DDR5 è ormai ovunque. La parte interessante della DDR5 non è solo la sua velocità, ma anche la capacità di gestire meglio i dati con un consumo minore, migliorando la fluidità del sistema.

Se stai cercando una nuova scheda madre, potrebbe essere una buona idea scegliere una che sia compatibile con la DDR5, poiché questo garantisce una maggiore futura compatibilità con le tecnologie che verranno. Tuttavia, se hai un budget limitato, DDR4 è ancora una valida opzione.


Altre caratteristiche

Aggiungi un'intestazione 2024 10 17T165602 002

Slot di espansione PCIe

Gli slot PCIe (Peripheral Component Interconnect Express) sono utilizzati per collegare schede grafiche, schede di rete, SSD M.2 e altri componenti. Le versioni più recenti, come il PCIe 5.0, offrono una maggiore larghezza di banda rispetto alle versioni precedenti, il che può fare la differenza in termini di prestazioni, soprattutto per i videogiochi e le applicazioni professionali.

La differenza principale tra PCIe 4.0 e PCIe 5.0 risiede nella larghezza di banda offerta. PCIe 5.0 raddoppia la larghezza di banda per ciascuna corsia rispetto a PCIe 4.0, rendendolo ideale per schede grafiche di fascia alta e SSD ad alte prestazioni. Tuttavia, non tutti i dispositivi possono ancora sfruttare appieno il PCIe 5.0.

Connettori onboard

Assicurati che la scheda madre abbia i connettori giusti per le tue esigenze, come porte USB 3.2, header per ventole, connettori SATA per dischi rigidi e SSD, e slot M.2 per SSD NVMe. Le schede madri moderne offrono anche funzionalità avanzate come il supporto al Wi-Fi 6 o superiore, il che può essere un grande vantaggio se desideri evitare cavi di rete.

La connettività di rete è fondamentale per molte applicazioni moderne, sia per il gaming online che per il lavoro remoto. Le nuove schede madri supportano Wi-Fi 6 o addirittura Wi-Fi 7, offrendo una migliore copertura e velocità di rete. Allo stesso tempo, è possibile trovare schede madri con Ethernet 2.5G o superiori, per connessioni cablate più veloci.

Compatibilità con il case

Il case del PC deve essere compatibile con la scheda madre, quindi assicurati di scegliere un case che supporti il fattore di forma della scheda che intendi acquistare. Un errore comune è acquistare una scheda madre E-ATX e poi scoprire che non entra nel case desiderato.

Leggi anche: Guida all’acquisto ai migliori Case PC


Consigli per diversi utilizzi

Aggiungi un'intestazione 2024 10 17T165737 979

Schede madri per il gaming

Per il gaming, è importante scegliere una scheda madre che supporti le ultime tecnologie in termini di schede grafiche e memoria ad alta velocità. Le funzionalità aggiuntive, come un buon raffreddamento e un’adeguata alimentazione, sono cruciali per chi intende fare overclocking.

Schede madri per content creator

I content creator richiedono prestazioni elevate per l’editing video, la grafica 3D e la produzione musicale. Una scheda madre per questi utenti dovrebbe avere più porte USB, numerosi slot PCIe per schede di espansione e il supporto per RAM ad alta velocità.

Schede madri per workstation e server

Per le workstation, è fondamentale scegliere una scheda madre con supporto multi-core, numerosi slot PCIe, e capacità di memoria superiori a 128 GB. Inoltre, la presenza di un controller RAID integrato per l’archiviazione può essere un vantaggio.


Consigli per l’acquisto in base al budget

Aggiungi un'intestazione 2024 10 17T165814 410
Aggiungi un’intestazione 2024 10 17T165814 410

Acquistare una scheda madre può rappresentare una spesa considerevole, ma ci sono opzioni valide per tutte le fasce di prezzo. Ecco alcuni consigli:

Schede madri economiche (< 150€)

Per chi ha un budget limitato, è possibile trovare schede madri di buona qualità, ma con alcune limitazioni:

  • Chipset di fascia bassa: Queste schede tendono ad avere chipset più economici come l’H610 di Intel o l’A320 di AMD, che limitano il numero di slot PCIe, porte USB e la possibilità di overclock.
  • Funzionalità di base: È meno probabile trovare funzionalità come il supporto alla DDR5, Wi-Fi integrato o numerosi slot M.2.

Schede madri di fascia media (150€ – 300€)

Le schede madri di fascia media offrono un equilibrio tra prezzo e prestazioni:

  • Chipset di fascia media: Chipset come l’B550 di AMD o il B760 di Intel sono popolari in questa fascia e offrono molte delle funzionalità avanzate delle schede madri di fascia alta.
  • Supporto per overclocking leggero: Queste schede possono consentire una certa capacità di overclocking, ma non sono adatte per configurazioni estreme.

Schede madri di fascia alta (> 300€)

Per chi desidera il massimo delle prestazioni, le schede madri di fascia alta offrono funzionalità premium:

  • Chipset di fascia alta: Come il X570/X870 per AMD o il Z790 per Intel, con supporto per le ultime tecnologie e l’overclock estremo.
  • Funzionalità aggiuntive: Supporto a Wi-Fi 6E/7, Ethernet 10G, audio di qualità superiore, maggior numero di slot PCIe e RAM ad alte frequenze.

Con questa guida dettagliata, avrai tutte le informazioni necessarie per scegliere la scheda madre più adatta alle tue esigenze, sia che tu stia costruendo un PC da gaming, una workstation o un sistema per uso generale.

Le migliori schede madri 2024

Quando si tratta di scegliere una scheda madre per il proprio sistema, il mercato offre una vasta gamma di opzioni in base alla piattaforma desiderata (Intel o AMD) e al budget a disposizione. In questo articolo, analizzeremo le migliori schede madri suddivise per le piattaforme Intel e AMD e, all’interno di ciascuna categoria, le organizzeremo in fasce di prezzo per facilitare la scelta.


Le migliori schede madri Intel

Fascia Bassa

MSI MAG B760 Tomahawk Wi-Fi

Aggiungi un'intestazione (10)

Acquista il prodotto qui.

  • Pro: Tre slot M.2, Wi-Fi 6E integrato, Porta USB-C a 20 Gbps.
  • Contro: Codec audio budget datato, Prezzo non inferiore ad altre schede madri simili.
  • Descrizione: Una scheda madre ben attrezzata e dal buon rendimento per i più recenti processori Intel di 12, 13 e 14 generazione e RAM DDR4, ideale per chi cerca un’opzione economica e performante per il gaming.

Fascia Media

MSI MAG B760M Mortar Wi-Fi

Aggiungi un'intestazione (11)

Acquista il prodotto qui.

  • Motivi per acquistare: Slot PCIe 5.0, porta USB Type-C 20 Gbps, buona connettività.
  • Motivi per evitare: Codec audio di fascia bassa, solo sette porte USB di tipo A.
  • Descrizione: Questa scheda madre offre un eccellente rapporto qualità-prezzo per chi utilizza processori di 12a o 13a generazione. È una delle poche in questa fascia con supporto PCIe 5.0 e una porta USB-C 20 Gbps. Tuttavia, il raffreddamento diventa fondamentale se si utilizzano CPU di fascia alta.

Asus ROG Strix B760-F Gaming Wi-Fi

Aggiungi un'intestazione (12)

Acquista il prodotto qui.

  • Pro:Soluzione audio premium e design accattivante. Ganci per installazione facili.
  • Contro:Prezzo elevato per un chipset B.Solo sette porte USB di tipo A.
  • Descrizione: La Asus ROG Strix B760-F Gaming Wi-Fi è una scheda madre molto ben equipaggiata per chi cerca un’opzione affidabile e di alta qualità nel mercato Intel LGA1700. Con un audio premium, numerose opzioni di archiviazione e un aspetto elegante, è adatta sia per il gaming che per le applicazioni quotidiane.

Fascia Alta

Asus ROG Strix Z790-A Gaming Wi-Fi I

Aggiungi un'intestazione (13)

Acquista il prodotto qui.

  • Motivi per acquistare: Supporto per Wi-Fi 7, compatibilità con la 14a generazione Intel, cinque slot M.2.
  • Motivi per evitare: Gli slot M.2 sono limitati a PCIe 4.0 invece di 5.0.
  • Descrizione: La ROG Strix Z790-A è una scheda madre di fascia alta che supporta le ultime tecnologie. Con numerose porte USB, Wi-Fi 7 e supporto nativo per i processori Intel di 14a generazione, è una scelta ideale per chi desidera massima connettività e prestazioni elevate.

Le migliori schede madri AMD

Fascia Bassa

Asus ROG Strix B550-F Gaming Wi-Fi

Aggiungi un'intestazione (14)

Acquista il prodotto qui.

  • Motivi per acquistare: Solida erogazione di potenza a 14 fasi, Wi-Fi 6, audio di alta qualità.
  • Motivi per evitare: Il prezzo potrebbe sembrare elevato per un chipset B550.
  • Descrizione: Anche se si posiziona nella fascia bassa del mercato, la ROG Strix B550-F offre caratteristiche avanzate come un’eccellente gestione dell’audio e un’ottima connettività. È adatta a chi vuole costruire un sistema basato su Ryzen senza spendere troppo.

Fascia Media

ASRock B650E Taichi Lite

Aggiungi un'intestazione (15)

Acquista il prodotto qui.

  • Motivi per acquistare: Erogazione di potenza eccezionale, audio premium, numerose porte USB.
  • Motivi per evitare: Design estetico meno accattivante, solo quattro porte SATA.
  • Descrizione: La B650E Taichi Lite offre caratteristiche da fascia alta a un prezzo medio, con un audio di qualità superiore e un’ottima connettività. È una scelta eccellente per chi desidera alte prestazioni senza spendere una fortuna.

ASRock B650E PG-ITX

Aggiungi un'intestazione (16)

Acquista il prodotto qui.

  • Motivi per acquistare: Supporto PCIe 5.0 per SSD, ottima gestione della potenza, networking avanzato.
  • Motivi per evitare: Solo due porte SATA, rumore della ventola M.2.
  • Descrizione: L’ASRock B650E PG-ITX è l’unica scheda mini-ITX con uno slot PCIe 5.0 e networking di ultima generazione in questa fascia. È una scelta perfetta per build compatte ad alte prestazioni.

Fascia Alta

Gigabyte B650E Aorus Master

Aggiungi un'intestazione (17)

Acquista il prodotto qui.

  • Motivi per acquistare: Quattro slot PCIe 5.0 M.2, 13 porte USB sul pannello I/O posteriore, EZ-Latch per M.2 e PCIe.
  • Motivi per evitare: Manca il supporto a porte da 40 Gbps, codec audio di generazione precedente.
  • Descrizione: La B650E Aorus Master è una scheda di fascia alta che offre molte delle caratteristiche della serie X670 a un prezzo più contenuto. Con supporto PCIe 5.0 per SSD e robusti VRM, è una scelta eccellente per chi costruisce un sistema Ryzen 7000.

Speriamo che quesa guida sulle migliori schede madri possa esserti stata d’aiuto!

Commenti
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Seguici sui social

Che tu sia un appassionato di fotografia e video o di informatica e gaming, sei nel posto giusto.

Novità
Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità

rtx serie40
Contatta i nostri esperti

Mettiti in contatto con i nostri esperti così che potranno rispondere a qualsiasi tua domanda

Articoli correlati