Come creare video da cinema? Scoprilo con le lenti anamorfiche economiche Sirui!

23654

Condividi articolo su

Qual è il miglior modo per creare un look cinematografico ai video?

All’interno di questo blog, dopo averti presentato la lente anamorfica Sirui 50mm, torniamo a parlare di un formato molto interessante lato video!

Sia nell’ambiente della fotografia che in quello del video sentiamo spesso parlare di look cinematografico.

Sì ma cosa significa esattamente?

Agli inizi del mio percorso su Youtube, per dare quel look più da cinema andavo ad applicare due bande nere…

Andavo a mettere le bande all’interno di qualche B-roll, comprimendo l’immagine e rendendola col formato 21:9 anziché i 16:9.

In questo modo appunto si crea un formato più immersivo e che richiama il cinema.

Però quello che in realtà ottieni e qualcosa di finto e fatto in post produzione, che non riproduce davvero ciò che si vede al cinema.

Questo perché in alcuni film vengono utilizzate le lenti anamorfiche

formato-anamorfico-caratteristiche

Le lenti anamorfiche risalgono agli anni ‘20 in realtà quindi non è un concetto nuovo, è un qualcosa che c’è da una vita e sono stati introdotte nel cinema negli anni ‘50.

Perché questo?

Perché quando è nata la televisione il cinema ha subito una crisi…

per questo motivo le varie case di produzione del cinema iniziarono a pensare a delle soluzioni per poter dare quel valore aggiunto che spingesse le persone ad andare al cinema.

Tra i vari esperimenti e le varie idee è venuta fuori l’idea di creare un formato diverso e più immersivo tale da creare l’effetto: “wow”!

E da qui deriva appunto il formato widescreen: un formato parecchio lungo e stretto ottenuto proprio con l’utilizzo di lenti anamorfiche.

Che effetto danno le lenti anamorfiche?

Vanno a schiacciare l’immagine in fase di:

  • Ripresa
  • Riproduzione durante un film
  • Montaggio

Così da avere un’immagine parecchio allungata che va a riprendere una scena più ampia.

Quindi, ad esempio, una lente 35 mm anamorfica in realtà è molto più grandangolare perché, grazie alla sua caratteristica, va a prendere una scena più ampia.

Assieme ai Wilders la abbiamo utilizzate sul set di un videoclip girato sull’Isola d’Elba in dei posti veramente mozzafiato!

Abbiamo utilizzato due lenti SIRUI: nello specifico una 35 mm e una 100 mm, entrambe con il fattore di desqueeze 1,6.

lenti-anamorfiche-economiche-sirui-per-video

È importante controllare il fattore di desqueeze perché andrà ad incidere in fase di stretch dell’immagine in post produzione.

La scelta delle lenti anamorfiche Sirui è l’ideale per approcciarsi al mondo del video cinematografico in anamorfico, questo perché sono lenti molto economiche!

L’alternativa è l’utilizzo di lenti utilizzate ad hoc nel mondo del cinema, ma capisci benissimo che come primo approccio spendere 30.000€ non è la scelta più sensata 🙂

Anche noleggiare lenti che valgono varie decine di migliaia di euro ha un costo molto elevato…

insomma le lenti anamorfiche economiche Sirui sono un’ottima alternativa!

Quindi quali sono i vantaggi di girare in anamorfico?

lenti-anamorfiche-economiche-sirui-100mm

Oltre agli aspetti che vi ho indicato all’inizio dell’articolo, le lenti anamorfiche hanno anche altri vantaggi.

L’anamorfico crea un effetto bokeh ovale dato dalla forma costruttiva del diaframma e di tutta la lente.

Inoltre andrà a creare anche un effetto flare di colore blu.

Nello specifico è un effetto che non tutte le lenti hanno, quindi diciamo che il loro utilizzo può essere dettato da una scelta personale (ad esempio il 35mm che ho utilizzato non ce l’ha, mentre il 100mm sì).

Ovviamente i flare blu si ottengono quando una luce entra direttamente nella lente, quindi dipende dalle situazioni…

effetto-flare-con-lenti-anamorfiche

Utilizzando la lente anamorfica Sirui di giorno, a meno che non la puntiamo contro il sole, non la vedrai.

La resa migliore dell’effetto flare la si ha in situazioni notturne, dove si vede il bokeh ovale e le varie luci artificiali che entrano dentro la lente e vanno a creare queste strisce blu.

Qual è uno svantaggio di girare con le lenti anamorfiche?

Quando registri in camera, come ad esempio con la Sony A7S III, non vedrai in anteprima l’immagine con desqueeze, ma tutta schiacciata…

Quindi non sarà gradevole da vedere, ed in più sarà anche difficile capire cosa stai registrando.

Quindi il consiglio che ti do è quello di utilizzare un monitor esterno, così da settarlo e fare la compensazione per poter vedere come viene il video anche durante la registrazione.

L’alternativa è l’utilizzo di macchine recenti che hanno il desqueeze in camera, come ad esempio la Panasonic S5 Mark II.

Queste fotocamere inoltre ti fanno scegliere il fattore di desqueeze, infatti non tutte le lenti anamorfiche hanno il solito fattore: ci sono quelle da 1.6, 1.8, 2 e quindi possiamo sceglierlo direttamente nel menù in camera.

Poi, in fase di montaggio, dovrà essere conosciuto il fattore di desqueeze per fare la moltiplicazione e andare ad ottenere il formato corretto.

Ma di questo te ne parlerò in un tutorial ad hoc!


Hai dubbio su lenti anamorfiche economiche come quelle Sirui? Non esitare a lasciarci un commento, ti risponderemo il prima possibile!

Commenti
guest
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Seguici sui social

Che tu sia un appassionato di fotografia e video o di informatica e gaming, sei nel posto giusto.

Novità
Iscriviti alla newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle novità

rtx serie40
Contatta i nostri esperti

Mettiti in contatto con i nostri esperti così che potranno rispondere a qualsiasi tua domanda

Articoli correlati